
Un razzo lanciato dalla Striscia di Gaza si è schiantato in Israele mercoledì, il secondo in quasi 48 ore ma il primo a colpire il suolo israeliano da mesi, mentre le autorità hanno cercato di calmare la situazione dopo giorni di tensione a Gerusalemme.
«Un razzo è stato lanciato dalla Striscia di Gaza in territorio israeliano», ha detto l'esercito in un messaggio, mentre la polizia locale ha spiegato che il proiettile si è schiantato in un campo nella città israeliana di Sderot senza causare ferite.
Questo è il secondo razzo lanciato da Gaza in Israele questa settimana, ma il primo da mesi a colpire il territorio israeliano.
Lunedì, un razzo lanciato da Gaza è stato intercettato dallo scudo antimissile israeliano «Iron Dome».
Dopo quel lancio, che non è stato rivendicato, aerei israeliani hanno bombardato posizioni presumibilmente appartenenti al movimento terroristico di Hamas.
Le tensioni rimangono alte in Israele e nei Territori palestinesi, soprattutto dopo gli scontri di questo fine settimana tra manifestanti palestinesi e israeliani polizia nella Esplanade delle Moschee a Gerusalemme, il terzo luogo più sacro dell'Islam e il più santo nel giudaismo sotto il suo nome di Monte del Tempio.
La presenza di ebrei - che possono visitare la spianata in condizioni e orari specifici, ma non possono pregare in base a un tacito accordo - e di agenti di polizia sul posto durante il Ramadan è stata considerata dai palestinesi e da diversi paesi della regione come una misura provocatoria.
In questo contesto, la polizia israeliana mercoledì notte ha impedito a centinaia di manifestanti nazionalisti ebrei di avvicinarsi al quartiere musulmano della Città Vecchia di Gerusalemme per evitare scontri che potrebbero provocare un'escalation tra Israele e movimenti palestinesi.
La polizia ha bloccato i manifestanti, tra cui molti sostenitori del deputato di estrema destra Itamar Ben Gvir, a cui è stato vietato l'ingresso nell'area dal primo ministro Naftali Bennett all'inizio della giornata.
Da parte sua, il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres è «profondamente preoccupato per il deterioramento della situazione a Gerusalemme», ha detto mercoledì a New York il suo portavoce.
Venerdì e domenica, gli scontri tra manifestanti palestinesi e polizia israeliana hanno causato più di 170 feriti sulla spianata delle moschee, poiché le celebrazioni del mese musulmano del Ramadan e della Pasqua ebraica, coincidono con la celebrazione del mese musulmano del Ramadan e della Pasqua ebraica.
(Con informazioni fornite dall'AFP)
Continua a leggere:
Más Noticias
Historias desconocidas de Eduardo Galeano: de su colección de chanchitos a sus asados “de pintor”
A 10 años de la muerte del autor de “Las venas abierta de América Latina”, amigos y familiares relatan anécdotas de algunas de sus pasiones ocultas

Luis Díaz acerca al Liverpool al título de la Premier League: así fue el gol del colombiano contra el West Ham
El colombiano marcó su decimoquinto gol con la camiseta del Liverpool en la temporada 2024-2025 y queda a un gol de su mejor racha goleadora en Europa

La lucha de la reina Letizia por la salud mental: del suicidio de su hermana Erika a su trabajo con las fundaciones
Letizia se ha convertido en un estandarte, dando visibilidad a la salud mental en diferentes eventos

Gustavo Bolívar recuerda vieja publicación de Iván Duque hablando del cierre de varias EPS en su Gobierno
El director del DPS hizo alusión a una publicación del expresidente Iván Duque sobre el cierre de EPS en su mandato, en respuesta a las críticas al manejo del sistema de salud bajo el Gobierno Petro

Un sismo de magnitud 4 se registró en Lima la noche del sábado
El movimiento telúrico ocurrió a las 22:47 horas (hora local), con una profundidad de 67 kilómetros, y su epicentro se ubicó a 27 kilómetros al oeste del distrito de Mala, provincia de Cañete
