
L'Organizzazione degli Stati americani (OAS) valuterà questo giovedì se sospende la Russia come osservatore permanente in seguito l'invasione dell'Ucraina, ha detto l'agenzia in una dichiarazione martedì.
Una sessione speciale è stata convocata su richiesta del Guatemala e Antigua e Barbuda, con il sostegno di Stati Uniti, Colombia, Uruguay, Canada e Grenada per esaminare il progetto di risoluzione «Sospensione dello status della Federazione Russa come osservatore permanente presso l'Organizzazione degli Stati americani».
Alla fine di marzo, l'OEA ha approvato una risoluzione che chiede la cessazione di «atti che possono costituire crimini di guerra» in Ucraina, con 28 voti a favore dei 34 membri attivi, nessuno contrario e cinque astensioni: Brasile, Bolivia, El Salvador, Honduras e Saint Vincent e il Grenadine.
Alla sessione ha partecipato l'ambasciatore ucraino negli Stati Uniti, Oksana Markarova, che ha chiesto precisamente all'OSA di prendere in considerazione la possibilità di ritirare lo status di osservatore permanente dalla Russia.
Alcuni di coloro che si sono astenuti dal voto e anche altri che hanno votato a favore come l'Argentina e il Messico hanno ritenuto che l'organizzazione non fosse l'organo appropriato per affrontare l'invasione russa dell'Ucraina.
Il segretario generale dell'OAS, Luis Almagro, ha poi sostenuto che «la pace in Europa, la pace nel mondo non può mai essere una questione aliena» all'OAS.
La Russia è già stata sospesa dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite per la sua brutale offensiva in Ucraina.
Da parte loro, i massimi rappresentanti della NATO e dell'Unione europea (UE) hanno tenuto una conversazione telefonica martedì in cui hanno ribadito il loro sostegno all'Ucraina, indicando la possibilità di imporre più sanzioni se la loro aggressione non cessa.
L'appello, organizzato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden, è servito alle potenze internazionali per trasferire la loro ennesima condanna a quanto accaduto in Ucraina e l'adozione di sanzioni per ritenere la Russia «responsabile» per la sua «invasione non provocata e ingiustificata», secondo una dichiarazione della Casa Bianca.
Il primo ministro britannico Boris Johnson, che ha anche partecipato alla conversazione, ha aggiornato i suoi alleati sulla sua recente visita nella capitale dell'Ucraina, Kiev, e ha esortato le potenze internazionali a rafforzare il loro sostegno alle armi per l'esercito ucraino di fronte alla nuova offensiva russa nell'est.
La chiamata includeva anche il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha espresso il suo forte sostegno all'Ucraina, così come il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, che sui suoi social network ha riferito che l'UE «svilupperà il Fondo di solidarietà ucraino» come misura di «sostegno immediato» per il paese orientale dell'Europa.
Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha chiesto al presidente russo Vladimir Putin di interrompere immediatamente la sua offensiva contro l'Ucraina, osservando che le potenze internazionali scommetteranno su sanzioni sempre più severe contro Mosca fino alla cessazione delle ostilità.
A livello di difesa, Stoltenberg ha aggiornato i suoi partner sul lavoro svolto per rafforzare «la deterrenza e la difesa della NATO» e ha assicurato che l'Alleanza Atlantica «farà tutto il necessario per proteggere e difendere tutti gli alleati».
Alla conversazione ha partecipato anche il Primo Ministro italiano, Mario Draghi, che ha ribadito l'importanza di ridurre la dipendenza della Russia dall'energia, lo stesso punto menzionato dal presidente polacco Andrezj Duda.
Il presidente rumeno Klaus Iohannis ha invitato le potenze a lanciare il gruppo di combattimento rumeno, adempiendo così a quanto concordato al vertice straordinario dell'Alleanza Atlantica alla fine di marzo e come passo fondamentale verso «il bilanciamento e il consolidamento della presenza a lungo termine della NATO sul fianco orientale», secondo l'agenzia Agerpress.
Oltre a questi rappresentanti internazionali, alla conversazione hanno partecipato il Primo Ministro del Canada, Justin Trudeau; il Presidente della Francia, Emmanuel Macron; il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e il primo ministro giapponese, Fumio Kishida.
(Con informazioni fornite da AFP ed Europa Press)
Continua a leggere:
Más Noticias
EN VIVO Al-Nassr vs. Kawasaki por las semifinales de la AFC Champions League: Jhon Jáder Durán busca su primera final junto a Cristiano Ronaldo
Al-Nassr descuenta a falta de 5 minutos y los “Caballeros del Najd” de Jhon Jáder Durán vuelven al partido, quien no tiene una buena actuación

El autor del ataque armado que dejó tres muertos en Suecia es un joven de 16 años que escapó de un centro para menores
El sospechoso del homicidio múltiple se hallaba en el radar de los servicios sociales desde hacía años

La violencia se recrudece en Bogotá durante el 2025, pese a la reducción en los casos de hurto: preocupa el aumento de homicidios y ataques con armas de fuego
Aunque las cifras oficiales muestran una leve disminución en los robos, los indicadores de violencia letal van en ascenso. Autoridades enfrentan el reto de contener los homicidios y mejorar la percepción de seguridad en la ciudad

Competencia autoriza la opa del BBVA al Sabadell y deja la operación en manos del Gobierno
El Ejecutivo pueda opinar sobre esta operación y endurecer las condiciones para llevarla a cabo

Conductor de ambulancia amenazó con cuchillo a los ocupantes de un vehículo en Bogotá y quedó expuesto en video
Ambos conductores tuvieron un desacuerdo sobre quién tenía el paso que terminó en un pequeño accidente, pero el de la la ambulancia luego respondió de manera agresiva
