
Questo martedì 19 aprile, gli attori umanitari della Colombia hanno presentato il Piano di risposta umanitaria 2022 attraverso il quale cercano di servire 1,6 milioni di persone nel paese, in particolare quelle più vulnerabili, dando priorità a regioni come il Pacifico colombiano e i dipartimenti confinano con il Venezuela.
Questa strategia, che è stata consolidata dal gruppo consultivo umanitario dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) in Colombia, cerca di articolare una risposta per soddisfare i bisogni acuti delle persone più colpite dalla crisi umanitaria nel paese, che ha superato il capacità di risposta del governo nazionale perché interesserebbe circa 7,7 milioni di persone che avrebbero esigenze in questo settore.
«Nonostante i progressi compiuti dal governo nazionale in termini di crescita socio-economica e l'attuazione dell'accordo finale, la Colombia ha vissuto un deterioramento della situazione umanitaria nell'ultimo anno a causa di diversi fattori: l'impatto del covid-19, l'escalation in vari fattori di violenza, la persistenza nel flusso di migranti di varie nazionalità e l'aumento dell'impatto dei cambiamenti climatici e delle catastrofi», afferma il Response Plan.
Tra gli obiettivi principali di questa strategia vi sono la protezione della vita dei membri della comunità attraverso l'assistenza umanitaria e l'accesso ai diritti per le persone in situazioni di vulnerabilità e a rischio di emergenze umanitarie legate alla violenza, ai cambiamenti climatici e ai flussi con protezione differenziale. approcci.
Cerca inoltre di contribuire alla pianificazione di soluzioni durevoli al fine di ripristinare i diritti sociali ed economici e la stabilizzazione delle comunità che hanno visto i loro diritti violati dai diversi fattori identificati, con l'obiettivo di fornire sollievo a queste popolazioni che si concentrano nel Pacifico, dove si sono verificate il 62 per cento delle emergenze umanitarie e nei territori di confine.
«Aumento delle emergenze umanitarie dovute a sfollamenti di massa e blocchi dovuti alla riconfigurazione e agli scontri tra gruppi armati non statali, una situazione che metterà grande pressione sulla capacità di risposta sia degli enti governativi che degli attori umanitari. così come le crescenti limitazioni all'accesso umanitario. Oltre ai fattori di violenza legati al processo elettorale, oltre a possibili proteste e manifestazioni sociali, situazioni che potrebbero innescare restrizioni all'accesso umanitario «, ha sottolineato Ocha come possibili scenari.
Allo stesso modo, ha stabilito che potrebbe esserci un aumento significativo della necessità di protezione della popolazione civile attraverso il controllo territoriale dei gruppi armati illegali e l'aumento della dinamica di effetti umanitari doppi, tripli e multipli nella popolazione migrante e rifugiata, mentre vi è continuità nelle conseguenze umanitarie delle catastrofi naturali.
«A causa delle dinamiche causate da ampi fattori di violenza, sarà prioritaria una strategia di protezione per presenza nei territori più colpiti, attraverso la presenza proattiva di partner di protezione che costruiscono insieme alle comunità, interventi di protezione per mitigare le minacce, così come con l'obiettivo di ridurre le vulnerabilità, rafforzare le capacità delle autorità nazionali e locali, aumentare le capacità delle comunità nei meccanismi di autoprotezione e migliorare le condizioni di vita», ha concluso Ocha.
CONTINUA A LEGGERE;
Más Noticias
Para qué sirve aplicar huevo y aceite de oliva en el cabello
La mezcla de estos dos ingredientes tendrá este efecto en tu pelo

Procuraduría sancionó a dos exdirectores de la Ungrd por fallas en emergencia de La Mojana: omisiones dejaron miles de damnificados
El Ministerio Público sancionó a Eduardo José González y Javier Pava Sánchez, puesto que omitieron acciones para atender el boquete de Caregato y prolongaron la crisis en la región

Petro se reunirá con miembros de la Corte Suprema en medio de tensiones por ataques del presidente: “Es la oportunidad de conversar”
El encuentro está previsto durante el evento ‘Justicia para Todos’ en Villavicencio, Meta, el jueves 28 de agosto de 2025

Barbadillo se convierte en la cárcel oficial para expresidentes del Perú: INPE lo formaliza por primera vez en nueva norma
El INPE estableció que la cárcel de Barbadillo será la sede exclusiva para la reclusión de expresidentes del país y normó su internamiento por razones de seguridad

La infraestructura oculta de la IA: anatomía del boom mundial de los centros de datos
Meta planea construir un complejo del tamaño de Manhattan para alojar un millón de procesadores. Brasil invierte 2.800 millones de dólares en nuevas instalaciones. El fenómeno que está redibujando el mapa energético global
