
La scuola Gimnasio Moderno che è stata fondata nel 1914 nella città di Bogotà, come istituzione educativa solo per uomini, dopo un secolo di attività farà un cambiamento storico per diventare una scuola coeducativa.
Questo sarà il caso dal 2023, dove l'istituto scolastico avrà iscrizioni miste per la prima volta nella sua storia, mentre nel resto di questo anno studentesco terranno tavoli di lavoro per apportare il cambiamento nel campus.
L'istituto scolastico ha riferito che il cambiamento è dovuto alle nuove dinamiche universali, in cui le posizioni senior sono ricoperte da donne addestrate, e prendendo l'esempio dell'ingegnere aerospaziale della NASA, la colombiana Daniela Trujillo, sottolineano l'importanza di mescolare a scuola le qualità e le capacità di i nuovi studenti.
Ora con il passaggio dal Gimnasio Moderno a una scuola mista, ci sono solo 5 istituti scolastici nella capitale della Repubblica, che insegnano solo lezioni per studenti maschi.
I dirigenti del Gimnasio Moderno, hanno anche sottolineato secondo gli studi citati, che il bullismo è più incline al bullismo in ambienti in cui sono presenti solo maschi, quindi l'inclusione delle donne nel campus contribuirà a ridurre l'ostilità. Hanno anche sottolineato che l'istruzione esclusiva per un genere è qualcosa che non è più ben visto, un concetto obsoleto.
D'altra parte, uno studio ha indicato che dopo la pandemia, circa 8.000 casi di bullismo scolastico si sono verificati nelle diverse istituzioni educative del territorio nazionale. Gli esperti dicono che per combattere i casi di violenza scolastica, i genitori e gli insegnanti dei bambini devono essere istruiti sui meccanismi esistenti per affrontarla, ma devono anche essere risolti dal basso verso l'alto: dall'educazione del bambino.
Secondo l'ONG Bullying Without Borders, solo tra il 2020 e il 2021, in Colombia sono stati segnalati 8.981 casi di bullismo.
Come misura per combattere questo fenomeno, che è in aumento negli ultimi anni, il Congresso della Repubblica ha emesso la legge 1620 del 2013, che ha creato il Sistema Nazionale di Convivenza e Formazione Scolastica per l'Esercizio dei Diritti Umani, Educazione alla Sessualità e Prevenzione e Mitigazione di Violenza scolastica.
Con questo sistema, le scuole sono state costrette a creare comitati di convivenza per mitigare e prevenire diversi problemi tra gli studenti, inclusa la violenza psicologica e fisica. Pertanto, nell'ambito delle sue politiche di coesistenza, ogni istituto studentesco deve determinare le misure da adottare quando c'è stata una situazione di bullismo o violenza scolastica tra gli studenti.
Per Beatriz Molina, esperta di diritto penale, questo non è stato sufficiente, poiché i bambini affrontano diversi fattori che trascendono l'ambiente scolastico e si espandono ai social network.
Per questo motivo, afferma che «genitori e insegnanti dovrebbero essere istruiti su altri meccanismi per prevenire e combattere il bullismo. In primo luogo, devono essere attivati i meccanismi stabiliti nella scuola. E in secondo luogo, se tali misure non funzionano, è necessario ricorrere all'azione legale: civile o penale, a seconda dei casi».
Molina ritiene che anche se i casi sono aumentati nel corso degli anni, ciò non significa che questa condotta debba essere criminalizzata: «Idealmente, le scuole e le famiglie dovrebbero avere metodi e programmi educativi in atto per evitare tali casi o che, nel caso in cui si verifichino, una soluzione efficace sia fornito; quando una situazione di bullismo viene portata in tribunale, il conflitto può richiedere anni per risolversi e la rivittimizzazione può verificarsi nei minori».
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Crisis laboral en el Perú: el 91% de los ejecutivos mayores de 50 años no planea retirarse del mercado laboral
Un revelador informe de Pulso muestra cómo los cambios demográficos colocan a los trabajadores mayores como protagonistas del mercado peruano, cuestionando políticas empresariales y públicas mientras se priorizan flexibilidad y entornos inclusivos

Javier Llaque, jefe del INPE, renuncia por fuga en Lurigancho y crisis penitenciaria, confirma premier
La dimisión del funcionario fue confirmada por el jefe de Gabinete, Gustavo Adrianzén, quien anunció que pronto se designará un reemplazo

EN VIVO Huracán vs. América de Cali, fecha 3 de la Copa Sudamericana 2025: siga el minuto a minuto en Buenos Aires
Con la obligación de ganarle al líder del grupo C, los dirigidos por Jorge “Polilla” da Silva afrontan uno de los encuentros que definirá su pase a los octavos de final o los playoffs

Jackson Mora asegura que matrimonio con Tilsa Lozano estaba desgastado: “Colombia lo lapidó”
El organizador de eventos de lucha respondió a las cámaras de ‘Magaly TV La Firme’ y admitió que su relación con la conductora de TV no andaba bien.
