
Il presidente Iván Duque si è unito all'aspra controversia scatenata dal candidato presidenziale Gustavo Petro sulla presunta grazia sociale per i prigionieri del paese, che non ha esitato a distorcere molte delle proposte dell'aspirante al Patto storico.
Questa volta, il capo dello Stato ha sottinteso di aver trovato questa iniziativa scomoda e non pensa che sarebbe vantaggiosa per il sistema giudiziario colombiano. Lo ha affermato Duque martedì 19 aprile, nell'ambito della presentazione del progetto INTEGRA dell'Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID).
Come nei giorni scorsi, il capo dello Stato è stato interrogato da diversi settori per la sua partecipazione alle elezioni che definiranno il suo successore, Duque ha spiegato che si riferiva direttamente alle proposte e non ai candidati, in questo caso a Gustavo Petro, che ha sconfitto nel secondo turno presidenziale del 2018.
Ebbene, una volta che ha lanciato la suddetta pulla e ha fatto quella dichiarazione, il presidente ha assicurato che il paese non può dare alcun tipo di grazia ai criminali che promuovono crimini come il traffico di droga e il terrorismo, così ha ancora una volta respinto quanto proposto dal leader anche di Human Colombia.
«La Colombia non può essere più permissiva nei confronti del terrorismo, né del traffico di droga, parlare di meccanismi che mitigano le sanzioni che corrispondono a loro sono totalmente deviati allo scopo della legalità», ha detto Iván Duque.
La stampa ha consultato il presidente sulla sua posizione a causa delle accuse che gli sono state fatte sulla sua partecipazione politica impropria; ha detto di non essere a conoscenza delle accuse contro di lui e ha assicurato che vogliono censurarlo per aver usato termini come populismo, post-verità, tra gli altri.
«Penso che questo Paese abbia qualcosa di molto chiaro nell'articolo 28 della Costituzione e cioè la libertà di espressione. E sulle idee e sui principi che difendo, non smetterò mai di parlare e alzerò sempre la mia voce come presidente e come cittadino contro il populismo, la polarizzazione e la post-verità, come ho fatto anche contro il traffico di droga, contro la criminalità organizzata e come ho fatto contro la corruzione «, ha detto il presidente nelle dichiarazioni ai giornalisti.
Il presidente era sconvolto e ha assicurato che quando pensa di farlo sulle proposte e non su individui o candidati; tuttavia, la maggior parte di questi interventi sono stati fatti nel bel mezzo delle polemiche che alcune proposte del Petro hanno sollevato, come la cancellazione dei debiti ICETEX, il regime pensionistico o il perdono sociale.
Contrariamente alle domande, Duque ha assicurato che continuerà ad esprimere la sua opinione «su tutto ciò che ha a che fare con le proposte e le politiche che riguardano il popolo colombiano, così come abbiamo esaltato le proposte che servono, abbiamo anche messo in discussione quelli che vogliono generare distruzione e abbiamo fatto quindi con un principio etico. Non sto parlando di candidati o candidati, ma mi riferisco a ciò che è meglio per la Colombia».
La dichiarazione del presidente arriva dopo che l'Istituto anticorruzione ha presentato un'azione popolare contro il presidente, davanti al tribunale amministrativo di Cundinamarca, per la presunta omissione della legge sulle garanzie, che stabilisce che ai dipendenti delle entità statali è vietato partecipare politica.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Senamhi en Piura: pronóstico de altas temperaturas, ráfagas de viento y radiación extrema este domingo 28 de septiembre
La entidad meteorológica anticipa un escenario variable en la región, con probabilidades de lluvias aisladas y presencia de nubosidad en distintos sectores durante la jornada

El papa León XIV expresó su dolor por las víctimas y desaparecidos por los tifones en Asia
Durante el rezo del Ángelus, el pontífice manifestó su solidaridad con las comunidades afectadas por los recientes desastres naturales en Filipinas, Taiwán, Hong Kong, Guangdong y Vietnam, resaltando la difícil situación de los más vulnerables
Marcha de la Generación Z del sábado en Lima dejó 18 heridos, entre ellos un periodista y un brigadista, según la CNDDHH
En una intensa jornada de movilización social, estudiantes, ciudadanos y transportistas coincidieron en el centro limeño, mientras organismos de derechos humanos cuestionaron el accionar policial y pidieron protección para quienes salen a las calles
Israel celebró la reimposición de sanciones contra el régimen de Irán: “Es un avance importante”
El Ministerio de Exteriores israelí insistió en la necesidad de evitar que la República Islámica tenga armas nucleares. Las restricciones incluyen embargo de armas, congelamiento de activos y prohibiciones bancarias
El truco para que las tostadas queden más crujientes con solo un ingrediente
Así es como puedes mejorar el sabor y la textura del pan
