
Gli abitanti del comune di Une, nel dipartimento di Cundinamarca, sono seriamente preoccupati a causa di una risoluzione del Ministero dell'Ambiente in cui si afferma che la brughiera Cruz Verde-Sumapaz sarà delimitata e quindi dichiarata riserva naturale.
Secondo gli abitanti della regione, questa risoluzione li lascerebbe praticamente senza attività economiche che consentirebbero loro di sostenersi e generare occupazione, poiché l'80 percento del comune si trova nella brughiera e coltiva tutti i tipi di prodotti per diversi decenni.
Per il sindaco Fredy Cubillos, la misura avrà «l'impatto sarà negativo per l'economia della regione. Ci sono 432 proprietà nei villaggi di Ramal, Llanitos, Sachets, Mundo Nuevo, La Mesa e Raspados, saranno gravemente colpite e ovviamente 380 famiglie dovranno lasciare il loro territorio per proteggere l'ambiente».
Ha aggiunto che il problema avrà un impatto ancora maggiore sul dipartimento di Cundinamarca: «C'è un'interessante occupazione del lavoro, dal momento che più di 100 persone sono impiegate in ogni coltura e in base a questa risoluzione lasceremmo più di 500 persone senza il salario giornaliero. C'è anche un impatto sull'economia, dal momento che le persone fanno i loro acquisti di mercati e input qui nel territorio e smettono di produrre, perché ovviamente la perdita economica è piuttosto grande».
Il sindaco Cubillos è stato enfatico nel garantire che il comune non si opponga alla conservazione dell'ambiente; al contrario, gli sembra che sia necessario farlo, tuttavia «non può essere che venga data una soluzione ambientale e generano un gigantesco problema sociale per noi».
Agricoltori e produttori hanno convenuto che proteggere la terra desolata è molto importante assicurando che siano disposti ad ascoltare il Ministero per raggiungere un accordo favorevole a tutte le parti.
Per Emiro Rojas, un coltivatore di oltre 30 anni nella regione, questa misura è una minaccia frontale per il suo patrimonio perché non essendo in grado di coltivare la sua fattoria perderebbe valore e non avrebbe un sostentamento per prendere la sua famiglia.
«Qui possiamo dire al governo che siamo disposti a mantenere la terra desolata, per di più, siamo disposti a impegnarci a lasciare parte delle nostre fattorie come area di conservazione, ma non possono credere che possiamo cedere l'intera proprietà durante la notte e rimanere con le mani giunte», ha risposto al domanda su come questi cambiamenti influenzerebbero il tuo comune.
Il sindaco Fredy Cubillos ha messo in dubbio che «ad oggi il Ministero non ha socializzato queste attività che verranno svolte, né ci ha dato una risposta concreta su ciò che verrà fatto con queste proprietà. Cosa si farà con le persone che vivono in queste terre? Cosa si farà con le colture che una volta erano state sviluppate e in cambio di cosa? Ci sarà un acquisto di queste proprietà? Ci sarà un pagamento per i servizi ambientali? Verranno generate le «famiglie di ranger»? '
SULLA RISOLUZIONE CHE DELIMITERÀ IL PARAMO DE CRUZ VERDE-SANTURBÁN
Nella sua ordinanza, il tribunale ha dato al Ministero dell'Ambiente un anno per emettere una nuova risoluzione che delimita la terra desolata nell'ambito di una procedura deliberativa partecipativa, completa, efficace, che tenga conto dell'applicabilità della legge 1930 del 2018 e delle regole stabilite dalla sentenza T-361 del 2017, per quanto riguarda le fasi del suo sviluppo e le questioni che devono essere inevitabili per essere affrontate nel processo.
Nel caso di Une, l'entità ha 11265 ettari di paramo situati che sarebbero dichiarati come area di riserva e altri 16 comuni di Cundinamarca e parte di Bogotá sono noti per far parte del processo.
Recentemente, il quaranta (40) Tribunale amministrativo del Circuito di Bogotà - Quarta Sezione ha emesso una decisione giudiziaria in risposta a una tutela in cui ha ordinato che la risoluzione 1434 del 14 luglio 2017, che delimitava la brughiera Cruz Verde - Sumapaz fosse terminata sulla base di tecniche, sociali, economiche e questioni ambientali sviluppate dalle società con giurisdizione nelle terre desolate e l'area di riferimento fornita dall'Istituto Alexander von Humboldt per la ricerca sulle risorse biologiche.
Con la decisione, il tribunale ha confermato il diritto fondamentale all'uguaglianza, minimo vitale, petizione e partecipazione ambientale, sostenendo che il ministero ha ignorato il contenuto minimo della partecipazione sulla base delle disposizioni di tale risoluzione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Receta de galletas de jengibre y miel, rápida y fácil
Una preparación aromática y sencilla que combina especias clásicas con un toque dulce, ideal para quienes buscan un bocado casero sin pasos complicados ni largos tiempos de espera
Bassco Soyer en Infobae Perú: Gil Vicente como inicio en Europa, la idolatría por Paolo Guerrero y el respeto a Hernán Barcos en Alianza Lima
De 18 años, Soyer es la última promesa surgida en La Victoria, que acaba de probar su primera aventura en el ‘Viejo Continente’ trasladándose a Portugal. Arropado por dos referentes sudamericanos en Matute, espera hacerse un camino como legionario. “Les prometo darle alegrías”, sostuvo en una amena charla

Guillermo Rossini, leyenda del humor peruano, falleció a los 93 años
Su trayectoria en radio y televisión influyó por más de seis décadas a generaciones, consolidándolo como un referente del humor y la imitación en el Perú

Eurojackpot: esta es la combinación ganadora del sorteo del 25 de noviembre
Con Eurojackpot no sólo puedes ganar millones de euros en premios, sino que parte del dinero recaudado va para beneficios sociales

Estos son los 5 principales síntomas del cáncer de páncreas
Dado que este tipo de cáncer es uno de los más agresivos y silenciosos, conocer sus señales de alerta puede marcar una gran diferencia para detectarlo a tiempo
