
Il capitano in pensione dell'esercito nazionale Juan Carlos Dueñas Mejía è diventato il primo ufficiale militare colombiano a ricevere la sostituzione della misura di assicurazione della custodia con il beneficio della libertà vigilata. La decisione è stata presa dalla Camera per la definizione delle situazioni giuridiche (SRVR) della Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP).
La misura adottata dal tribunale di pace si basava sul contributo iniziale di Dueñas Mejía alla verità, oltre alla sua accettazione della responsabilità per gli eventi per i quali chiedeva la sua sottomissione alla Giurisdizione.
I crimini per i quali il capitano in pensione era indagato dai tribunali ordinari erano omicidio in una persona protetta, sparizione forzata e un concerto per commettere un crimine aggravato, rispetto all'esecuzione extragiudiziale del cittadino Jaime Gonzáles Quijano, il 26 novembre 2003.
Quel giorno, Jaime Gonzales Quijano era detenuto dai membri del Blocco Libertadores Meridionale dell'Autodifesa Unita della Colombia (AUC) nel quartiere Junín del comune di Barbacoas (Nariño).
Secondo le indagini condotte dall'ufficio del procuratore generale, uno dei paramilitari che hanno partecipato agli eventi, alias El Poli, che ha approfittato della legge Giustizia e Pace, ha detto che su ordine del comandante alias Jota, insieme ad altri due paramilitari, alias El Piojo e alias El Cucho, hanno arrestato il signor Gonzales Quijano e sono stati portati con la forza in una casa a Junín.
Più tardi, ha detto che «su ordine del comandante, ha viaggiato insieme con alias «El Piojo» al villaggio di Nambi, dove è stata installata una base militare, per parlare con il capitano «DUEÑAS», e informarlo che aveva la persona per il «positivo» che ha richiesto. Ecco perché aveva bisogno che gli inviassi l'uniforme e il fucile, per terminarlo e legalizzare quel «positivo», dice l'inchiesta ufficiale.
In quell'incontro, il soldato gli consegnò un'uniforme mimetizzata ad uso esclusivo delle forze militari. Secondo il tribunale, Gonzales Quijano è stato trasferito in una zona rurale allo scopo di essere giustiziato, ma quando è stato colpito, il fucile è stato danneggiato e lui è scappato. Lo hanno inseguito, lo hanno raggiunto e gli hanno sparato più volte alla testa.
Dopo aver visto il corpo dell'uomo, il capitano Juan Carlos Dueñas Mejia disse loro che non poteva essere usato perché era stato ucciso da proiettili di pistola posti nella testa. Il corpo di Gonzales Quijano è stato gettato in un abisso dai tre paramilitari.
Finì la sua versione sostenendo che questo omicidio ordinato da alias Jota era dovuto al fatto che il capitano Dueñas Mejia gli aveva chiesto di farlo passare per un guerrigliero al fine di ottenere un «positivo». Secondo il paramilitare, il capitano in pensione ha coordinato questo tipo di operazione con il suo comandante, alias Jota.
Nella sua dichiarazione di mercoledì 20 aprile, il PEC ha dichiarato che la libertà del capitano Dueñas Mejía è stata adottata dopo che la SRVR ha emesso un concetto favorevole basato sulla versione volontaria fornita dall'oratore nel processo di macrocaso 02, che dà priorità alla situazione territoriale di Ricaurte, Tumaco e Barbacoas , a Nariño.
«Il loro contributo o la loro manifestazione sulla verità di ciò che è accaduto si concentra sulla loro incapacità di agire di fronte a un gruppo armato, denotando che si è trattato di un atto di complicità oltre alla gestione delle informazioni di intelligence fornite ad esso in cambio della sua omissione. C'è un riconoscimento per le loro omissioni e le loro indicazioni consentono loro di rendere conto delle azioni di altri gruppi armati durante la loro permanenza nel territorio, al fine di determinare ad un certo punto quanto il loro comportamento abbia colpito le vittime del paramilitarismo nell'area», ha concluso il PEC.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Nacimientos en México continúan a la baja: estos son los estados con mayor y menor tasa de natalidad, según el INEGI
El INEGI indicó que del total de los nacimientos registrados en 2024, 49.4 % fueron mujeres y 50.6 % hombres

La pista anónima, el cerco policial y la detención: así fue la caída de ‘El Monstruo’ Erick Moreno, el criminal más buscado del Perú
Con apoyo de la inteligencia internacional, vigilancia extrema y la colaboración de informantes anónimos permitieron la localización y arresto del temido cabecilla criminal peruano en Paraguay

Alonzo Vincent, el nuevo peruano que inicia su camino en Europa: debutó a los 16 años con Servette FC en la Superliga Suiza
El mediocentro nacional, cuya irrupción en el actual subcampeón es total, planea aprovechar las oportunidades que le conceden para ubicarse como un futbolista clave en la actual temporada

Marcello Rivera, más de 30 años de carrera y su firme visión de la vida: “El ser humano es dueño de sus sentimientos y puede ejercerlo con libertad”
El actor regresa a uno de sus personajes más intensos con la obra ‘Dr. Jekyll & Mr. Hyde’. En entrevista con Infobae Perú reflexiona sobre la vigencia del clásico, los retos de encarnarlo y su firme compromiso con el teatro, pese a su paso por la televisión y el cine.

Beto Ortiz responde a Farfán y explica por qué EVDLV de Cri Cri sí saldrá al aire: “Fracasó y eso hay que agradecérselo a su abogado”
El periodista aclara que no hay impedimento legal para emitir la entrevista a Cristian Martínez Guadalupe. Además, aseguró que la producción respetó las reservas exigidas en casos judiciales sensibles, a diferencia del abogado de Jefferson Farfán
