
In vista dell'approvazione in generale e in particolare della riforma della legge mineraria proposta dal presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), il capo del governo e diverse altre figure e membri del governo che la pensano allo stesso modo, hanno applaudito questa vittoria.
Di fronte alla battuta d'arresto che hanno dato ai piani energetici del presidente, aveva assicurato che se la riforma dell'elettricità fosse stata respinta, erano già corazzati con un'iniziativa che avrebbe inviato alla Camera dei Deputati per nazionalizzare il litio.
La riforma stabilisce che lo stato messicano effettuerà esclusivamente l'esplorazione, lo sfruttamento e lo sfruttamento di questo minerale e delle sue catene del valore economico, che è stato criticato come monopolio statale, nonché per la mancanza di infrastrutture nel paese.
Allo stesso modo, si propone la creazione di un ente pubblico autonomo per garantire che lo Stato possa sfruttare tutti i vantaggi che questo metallo può attrarre, che è stata proposta per essere nominata Mexican Lithium Association (AMLITIO).
Prima della sua approvazione nella sessione di questo 19 aprile, i membri della Quarta Trasformazione (Q4) hanno celebrato la risoluzione sui loro social network con l'hashtag #LeyMinera o #ElLitioEsNuestro.
Tra le celebrazioni c'era quella del capo del governo, Claudia Sheinbaum, che è stata uno dei principali difensori e promotori del Q4. Nel post sul suo account Twitter, si è congratulato con i senatori per aver superato la Riforma in generale e in particolare, e ha osservato che erano «dalla parte giusta della storia».
«Le mie congratulazioni e il mio apprezzamento a l @s Senator @s che oggi si è dimostrato dalla parte giusta della storia. Abbiamo #LeyMinera Il litio è un minerale strategico di proprietà della nazione», ha scritto Sheinbaum Pardo.
Ricardo Monreal, presidente del Consiglio di coordinamento politico (Jucopo), ha previsto che la sessione si sarebbe conclusa con l'approvazione della riforma poco prima della fine del voto. Una volta completata, ha detto che la riforma servirà a «riconoscere il litio come patrimonio nazionale e riservarne l'uso a beneficio del popolo del Messico».
Allo stesso modo, il coordinatore generale della Comunicazione Sociale della Presidenza della Repubblica, Jesús Ramírez Cuevas, ha applaudito l'evento e ha osservato che «La transizione energetica sta procedendo insieme alla protezione dell'ambiente, della salute e dei diritti dei popoli delle comunità minerarie. Congratulazioni!».
Alla celebrazione si è unita anche la presidente della Camera dei senatori, Olga Sánchez Cordero, che ha aperto il suo messaggio con «Habemus ha protetto il litio! ».
Inoltre, il regista e difensore del Q4, Epigmenio Ibarra, un po 'più formale, ha indicato il numero di voti e ha detto: «È già un dato di fatto #ElLitioEsNuestro».
Dopo la sua approvazione alla Camera dei Deputati il 18 aprile, il presidente Andrés Manuel López Obrador ha applaudito la decisione. Non prima di aver ammesso che il Messico non ha ciò che è necessario per il trattamento del minerale, come sottolineato da oppositori e analisti.
Tuttavia, ciò non gli ha impedito di sentirsi bene, in quanto ha rappresentato una sorta di contrattacco per il rifiuto della riforma elettrica di domenica 17 aprile. «È un minerale strategico e richiederà (tecnologia). Svilupperemo la tecnologia o verrà acquisita, ma il litio è nostro», ha affermato il presidente.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Proyecto de ley busca eliminar pago de pruebas Icfes para estudiantes del Sisbén A, B y C
La propuesta legislativa pretende eximir del costo de los exámenes de Estado a quienes estén acreditados en el Sisbén IV

Richard Apolo sobre madre de Jefferson Farfán en caso ‘Cri Cri’: “No solo dio apoyo verbal, también participó activamente en el proceso”
El periodista de ‘Día D’ sorprendió al revelar en Magaly TV La Firme que la madre de exfutbolista no se limitó a expresar respaldo a Cristian ‘Cri Cri’ Martínez, sino que tuvo un rol activo durante el proceso judicial en su contra

Gloria Flórez renuncia a su aspiración al Senado y anuncia respaldo a Iván Cepeda en consulta del Pacto Histórico
La senadora comunicó su salida de la contienda legislativa para facilitar la participación de nuevos liderazgos femeninos

Una estadounidense de 68 años descubre que España es el lugar ideal para vivir su jubilación: “Estaba pensando en cómo, dónde y cuándo podría mudarme”
La Costa del Sol, el clima templado y el menor coste de vida convierten a España en uno de los destinos favoritos para quienes buscan un retiro tranquilo y asequible

Procurador Eljach: “No se discute la decisión del estado americano” tras retiro de visa a Petro
El jefe del Ministerio Público se refirió a la medida de EE. UU. contra el presidente Gustavo Petro y a la expulsión de diplomáticos israelíes
