
L'esplosione è avvenuta questa mattina davanti alla casa degli ex combattenti delle FARC nel distretto del Sinai, in Algeria, Cauca, finora sono stati segnalati solo danni materiali, non ci sono morti o feriti.
L'esplosione ha colpito un albergo e alcune case, all'interno dei danni ci sono finestre rotte e alcuni danni alle facciate di diverse case e telecamere di sicurezza hanno lasciato il momento della detonazione, che ora fa parte delle indagini.
«Possiamo dire che non ci sono feriti, abbiamo solo danni materiali, soprattutto al vetro, e speriamo di poter tenere un consiglio di sicurezza perché alcuni eventi simili si sono verificati anche nel distretto di El Mango negli ultimi 15 giorni», ha detto Adrián Daza, segretario del governo algerino, in dialogo con RCN Mundo.
Secondo le prime versioni, una moto bomba è stata fatta esplodere e per ora stanno cercando di stabilire se questo attacco fosse rivolto a ex combattenti nel processo di reinserimento, è che queste persone hanno segnalato continue minacce da parte di gruppi armati che si trovano nel territorio.
Il senatore del partito Comunes, Julián Gallo, ha detto a El Colombiano che «lunedì assassinano Yolima Pérez nel Meta e oggi vengono fatti esplodere esplosivi contro il progetto produttivo di reincorporazioni a Cauca».
Da parte sua, Juan Pappier, ricercatore di Human Rights Watch sul suo account Twitter, ha respinto quanto accaduto in mattinata «Colombia: respingiamo l'attentato dinamitardo avvenuto questa mattina nell'area urbana del Sinai (Algeria, Cauca). Era di fronte a una casa reintegrata. 10 case sono state colpite. La situazione in Algeria è critica. È urgente proteggere la popolazione, compresi gli ex combattenti».
Ha aggiunto che «gli ultimi giorni in Arauca: 17/4: Massacro sull'autostrada Tame-Puerto Rondón. 17/4: Omicidio dell'attivista John Jairo Esquivel a Saravena. 18/4: Omicidio dell'attivista Wilmer Hernández a Tame. Cosa si aspetta il governo di adottare misure serie per proteggere la popolazione?» , ha detto
I dati della missione di verifica delle Nazioni Unite rivelano che, dalla firma dell'accordo nel 2016 fino al 25 marzo 2022, sono stati segnalati 315 omicidi contro ex combattenti delle FARC.
La situazione in quella zona del Paese è sempre più complicata, pochi giorni fa Harry Sánchez, direttore dell'Unità Vittime di Cauca, ha riferito del massiccio sfollamento di circa 200 persone, circa un centinaio di famiglie del distretto di Santa Clara situato nel comune di Algeria, a sud di Cauca. Persone in fuga dai continui combattimenti tra i dissidenti delle FARC e l'esercito nazionale.
Allo stesso modo, si è saputo che sta circolando un audio in cui presunti membri della Seconda Marquetalia minacciano molestie armate nelle aree di Hueco Lindo, La Cacharra, Los Pinos, Sinai e Porto Rico, se trovano la presenza di qualsiasi altro gruppo armato.
Lo sfollamento forzato in Colombia lo scorso anno è aumentato del 179% lo scorso anno, secondo i dati dell'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) rispetto al 2020.
È interessante notare che i dipartimenti di Chocó, Valle del Cauca e Nariño rappresentano il 75% dei casi di sfollamento, e le comunità afro-discendenti e indigene sono le più colpite. Inoltre, il 18% delle vittime di questo flagello sono minorenni.
Más Noticias
Las películas favoritas del público en Netflix Venezuela
Con estas historias, Netflix espera mantener su cuota de mercado

Alianza Lima vs Circolo EN VIVO HOY: punto a punto del duelo por fecha 7 de la Liga Peruana de Vóley 2025/26
Las ‘blanquiazules’ llegan invictas a este partido, que fue adelantado por su participación en el Mundial de Clubes. Sigue todas las incidencias

Óscar Arriola, jefe de la PNP, señala que dinamita incautada de Puno sería usada en protesta de este 14 de noviembre
El alto mando volvió a criminalizar las protestas al afirmar que los explosivos incautados podrían haber sido utilizados en la movilización de la Generación Z. El operativo decomisó más de 12.400 explosivos y 2,8 millones de soles

Después de meses de pesimismo, la economía vuelve a ilusionar: la confianza de los hogares despegó en octubre
Según Fedesarrollo, el Índice de Confianza del Consumidor alcanzó su nivel más alto del año, impulsado por una mejora en las expectativas sobre el futuro económico y en las condiciones actuales de los hogares

Venta ilegal de cachorros indigna a la comunidad: los ofrecen cerca de una estación de TransMilenio
La denuncia indica que los animales son mantenidos en condiciones insalubres y las autoridades no han intervenido
