Gli Stati Uniti hanno ricordato il quarto anniversario della «repressione violenta» con cui il regime di Daniel Ortega ha neutralizzato le manifestazioni che hanno lasciato circa 355 morti.
«Gli Stati Uniti commemora la violenta repressione da parte del regime di Ortega-Murillo contro i manifestanti pro-democrazia in Nicaragua nell'aprile 2018", ha detto l'assistente segretario di Stato per gli affari dell'emisfero occidentale Brian A. Nichols in un messaggio sul suo account Twitter.
Insieme allo scrittore, Nichols ha condiviso un video in cui etichettano il regime di Ortega come un «regime autocratico», una «dittatura familiare» e di trasformare il paese centroamericano «in uno stato paria».
Le immagini spiegano che, quattro anni fa, migliaia di nicaraguensi hanno inondato le strade di Managua e di altre città del paese, e che quello che era iniziato come un rifiuto delle controverse riforme della sicurezza sociale, «divenne presto espressione di malcontento nei confronti del governo di Daniel Ortega e di sua moglie, Rosario Murillo».
«I nicaraguensi erano stanchi della corruzione che ha arricchito la famiglia Ortega e impoverito la popolazione. Erano stanchi dell'usurpazione delle loro libertà civili. I nicaraguensi chiedevano un cambiamento», afferma il video diffuso dagli Stati Uniti.
Ha poi detto che «il regime ha risposto con brutalità, uccidendo almeno 350 cittadini, ferendone migliaia e mandando centinaia di migliaia in esilio».
Le proteste, descritte dall'Esecutivo come un tentativo di colpo di Stato, hanno lasciato almeno 355 morti secondo la Commissione Interamericana per i Diritti Umani (IACHR), anche se le organizzazioni locali alzano la cifra a 684 e il regime ne riconosce 200.
Gli Stati Uniti hanno sottolineato che «la crisi in Nicaragua non si è conclusa con le proteste dell'aprile 2018", perché «prima delle elezioni del novembre 2021, l'Ortega-Murillo ha raddoppiato la repressione contro il popolo del Nicaragua» e ha imprigionato sette aspiranti candidati alla presidenza dell'opposizione.
«Dopo il furto delle elezioni, hanno continuato a spingere il Nicaragua verso uno stato totalitario», denuncia il video.
Secondo Washington, «nel loro desiderio di installare una dittatura dinastica, la coppia (presidenziale) ha assunto la forma di un altro dittatore del passato: Anastasio Somoza Debayle».
«Il regime autocratico ha costretto migliaia di nicaraguensi all'esilio e ha isolato il Nicaragua dalla comunità internazionale. Sotto questa dittatura familiare, il Nicaragua è diventato uno stato paria», hanno affermato gli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti hanno ribadito di «sostenere il popolo nel suo desiderio di vivere nella democrazia, nella stabilità, nella prosperità» e insieme alla comunità internazionale «sono impegnati per un futuro per il Nicaragua in una fiorente democrazia».
Il Nicaragua sta attraversando una crisi politica e sociale dall'aprile 2018, che si è accentuata dopo le controverse elezioni generali del 7 novembre in cui Ortega è stato rieletto per un quinto, quarto consecutivo e secondo mandato insieme a sua moglie, Rosario Murillo, come vicepresidente, con il suo principale contendenti in carcere.
(Con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Qué significan los tapones verdes en las ruedas de los coches: va más allá de la parte decorativa
No son muy habituales y sirven para indicar cómo está inflado el neumático

Temblor en Oaxaca: se registra sismo de 4.8 en Pinotepa Nacional
El Servicio Sismológico Nacional confirmó los detalles del temblor minutos después de su ocurrencia

El Ejército de Israel abatió a dos terroristas de Hezbollah en un bombardeo en el sur del Líbano
Según el comunicado militar, un operativo en Bint Jbeil eliminó a un individuo vinculado a tareas de reorganización del grupo terrorista. En Blida, una segunda acción abatió a otro presunto miembro de la milicia, señalado por recolectar información de inteligencia sobre posiciones israelíes

Este es el tipo de dieta que reduce los síntomas de la depresión, según un estudio
Seguir ciertos patrones alimenticios pueden mejorar los problemas de salud mental

Feijóo ataca a Sánchez por el nuevo informe de la UCO sobre Cerdán y la falta de Presupuestos: “Donde no hay techo de gasto es en Ferraz”
Sánchez defiende “tolerancia cero” de su partido frente a la corrupción y reprocha el “cero respeto” del PP con la corrupción en Almería
