
Il presidente dell'Ecuador Guillermo Lasso ha incontrato il suo omologo uruguaiano, Luis Lacalle Pou, nell'ambito della visita ufficiale del presidente ecuadoriano in Uruguay. I capi di Stato si sono incontrati lo scorso martedì pomeriggio presso la Executive Tower situata nella città di Montevideo. Durante l'incontro, hanno scambiato esperienze in diversi settori e discusso la possibilità di firmare un accordo commerciale bilaterale.
La visita in Uruguay faceva parte del viaggio ufficiale che Lasso è iniziato domenica scorsa e che ha avuto come prima tappa l'Argentina, dove ha incontrato anche il presidente Alberto Fernández. In entrambi i paesi, il presidente ecuadoriano era accompagnato dal ministro degli Esteri Juan Carlos Holguín; dal ministro delle produzioni, del commercio estero, degli investimenti e della pesca, Julio José Prado; e dal ministro delle telecomunicazioni e della società dell'informazione, Vianna Maíno.
Secondo Lasso, l'incontro con il presidente uruguaiano ha avuto successo: «Ho avuto un incontro di lavoro molto fruttuoso con un amico e alleato dell'Ecuador: il presidente dell'Uruguay, Luis Lacalle Pou. Entrambi abbiamo la ferma convinzione di rafforzare la cooperazione commerciale e allo sviluppo. Seguiremo questa strada per la prosperità dei nostri paesi! », ha detto il presidente sul suo account Twitter. Una dichiarazione della Presidenza dell'Ecuador ha anche sottolineato che «Ecuador e Uruguay condividono valori comuni come il rispetto delle istituzioni democratiche, l'indipendenza dei poteri dello Stato e i diritti umani».
Sulla possibilità di firmare un accordo commerciale, questo sarebbe fatto nel quadro della Latin American Integration Association (ALADI), che è il più grande gruppo di integrazione latinoamericana con tredici paesi membri tra cui Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Lasso ha sottolineato che le economie di entrambi i paesi sono complementari, quindi l'Ecuador vede una grande opportunità di esportare banane nella nazione uruguaiana e la possibilità di importare prodotti a base di carne, tra gli altri.
Lasso, che ha anche tenuto una riunione presso la sede dell'ALADI, ha riferito sul suo account Twitter che «è stata concordata l'importanza di creare un mercato comune latinoamericano». La politica di integrazione commerciale presentata nel discorso del presidente ecuadoriano è stata evidenziata dal segretario generale di ALADI, Sergio Abreu: «La visione dell'Ecuador del mondo è di un'importante apertura, comprese le condizioni infrastrutturali dell'Ecuador, le telecomunicazioni e la modernità», ha detto.
Tra i temi affrontati dai leader c'erano la gestione dei rischi e dei disastri naturali, la lotta alla malnutrizione infantile, la promozione delle micro, piccole e medie imprese, la trasparenza e la lotta alla corruzione.
Come il presidente ecuadoriano ha usato, nella sua agenda ufficiale, ha incluso un incontro con uomini d'affari uruguaiani al fine di posizionare la politica commerciale dell'Ecuador ed esporre i vantaggi di investire nel paese andino. Nell'ambito di questi incontri, Lasso ha incontrato i rappresentanti del Mercado Libre. Il CEO di questa azienda, Marcos Galperin, ha annunciato che il prossimo giugno la società aprirà uffici in Ecuador: «Ci sentiamo invitati a investire e generare posti di lavoro nella nazione ecuadoriana; porteremo il nostro capitale per aiutare le persone a svolgere transazioni finanziarie digitalmente», ha detto Galperín, come riportato la Presidenza della Repubblica in una gazzetta ufficiale.
Tra le attività svolte dal Presidente dell'Ecuador in Uruguay c'era la collocazione di un'offerta floreale presso il Monumento all'eroe uruguaiano Gen. José Gervasio Artigas.
Guillermo Lasso sarà un anno come presidente dell'Ecuador il 24 maggio. Sebbene il suo governo abbia preso in considerazione la firma di diversi accordi commerciali come parte della sua politica commerciale estera, l'amministrazione Lasso affronta questioni di politica interna come l'insicurezza, la lotta al traffico di droga, la corruzione nelle istituzioni statali e la crisi della governance in una legislatura composita dagli oppositori del suo governo.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La Casa de los Famosos México en vivo la tarde de hoy 28 de septiembre: este domingo será la última gala de eliminación
Sigue la actualización minuto a minuto de este domingo de eliminación

Aida Victoria Merlano respondió a las críticas por su separación de Juan David Tejada: “Si vieran lo que me está escribiendo”
La creadora de contenido dejó ver que la tienen sin cuidado los mensajes que han recibido y que, aparentemente, alguien más estaría llamando su atención

Cardenal Carlos Castillo: “Si son malos candidatos, no hay que elegirlos por más católicos que sean. Dios no tiene partido”
El arzobispo de Lima pidió a la ciudadanía no basar su voto únicamente en la religión y aclaró que la Iglesia no respalda a ningún candidato. “Todos, si son buenos, deben ser elegidos”, dijo

Bogotá advirtió sobre la fecha límite para el pago del impuesto predial por cuotas: estos son los bancos autorizados
Propietarios que eligieron el sistema Spac deben cumplir con la obligación antes del 3 de octubre para evitar intereses y perder beneficios

Golpe a la minería ilegal en Antioquia: autoridades destruyeron maquinaria avaluada en $10.700 millones
Un operativo coordinado entre la Fuerza Aeroespacial Colombiana y la Policía Nacional permitió la destrucción de excavadoras y motores empleados en la extracción ilegal de oro, afectando las finanzas del Clan del Golfo y disidencias de las Farc en dos municipios
