
Il dibattito di questa sera tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen alla televisione francese è l'ultima grande occasione per il candidato di estrema destra per cercare di invertire la tendenza nei sondaggi degli ultimi giorni di un aumento del vantaggio a favore del presidente francese.
I due candidati che giocheranno per l'Eliseo al secondo turno delle elezioni presidenziali di domenica prossima si affronteranno per almeno due ore e mezza in un dibattito che è già diventato un classico in Francia, e che in una certa misura è una ripetizione di quello che i due hanno già recitato nel 2017.
Poi il vincitore della serata è stato Macron, che è stato anche il favorito indiscusso per il secondo turno, e quello che ha finito per spazzare i sondaggi con il 66,10% dei voti, contro il 33,9% di Le Pen.
Le cose sono cambiate sostanzialmente da allora e il miglior esempio è che alla fine del primo turno il 10, alcuni sondaggi hanno precluso una vittoria per il presidente in carica ma di soli due punti.
Da allora, i sondaggi hanno indicato un aumento della differenza tra i due avversari. Ad esempio, il Demoscopic Institute Opinion Way ha dato a Macron questo martedì il 56% delle intenzioni di voto, due punti percentuali in più rispetto a venerdì scorso. Al contrario, anche Le Pen ha perso due punti in quel momento, al 44%.
Il dibattito è organizzato dai due principali canali televisivi, quello privato TF1 (quello con il più alto pubblico) e quello pubblico France 2, anche se altri media lo trasmettono in diretta.
Due giornalisti di queste reti - Gilles Bouleau e Léa Salamé - avranno la responsabilità di moderare il dibattito, garantire che vi sia parità nei tempi di parola e stabilire il ritmo e il passaggio da una questione all'altra, ma senza intervenire direttamente sul contenuto per evitare qualsiasi controversia il loro ruolo.
Ogni candidato ha nominato un consulente che supervisionerà che la performance sia conforme alle regole precedentemente stabilite, ad esempio in modo che le immagini potenzialmente dannose di un candidato perso nei suoi appunti o che si gratta il naso mentre l'altro sta parlando non appaiano sullo schermo.
Poche ore dopo questo momento cardinale della campagna, il presidente del Senato Gérard Larcher, membro del partito conservatore Los Republicanos (LR), spiega in un'intervista sul quotidiano Le Parisien mercoledì che voterà per Macron perché «Marine Le Pen rappresenta un pericolo per il paese», anche se lui sottolinea che tale sostegno non significa che dia la tua approvazione per il programma del primo.
Il sindaco di Perpignan, Louis Alliot, che è uno dei principali sostenitori di Le Pen (e suo ex partner), ha ripetuto su Europa 1 il messaggio che il suo candidato è aperto alle alleanze e che in caso di vittoria nella nuova maggioranza ci saranno «persone di ogni genere», compreso quello dell'altro leader Partito della Reconquista all'estrema destra, Éric Zemmour.
(con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
TGI y Grupo de Energía de Bogotá anuncian plan de USD 150 millones para enfrentar déficit de gas en Colombia
El proyecto contempla una unidad flotante de almacenamiento y busca garantizar suministro, seguridad y precios más bajos

Prepárate antes de salir: conoce el pronóstico del clima en Lima
El clima en Perú resulta por las condiciones geográficas: sus costas, montañas y selva

Pronóstico del clima en Iquitos para antes de salir de casa este 2 de octubre
El estado del tiempo en Perú se ve alterado por las condiciones geográficas: sus costas, montañas y selva

¿Cuál es la temperatura promedio en Cuzco?
La diversidad climatológica en Perú es tal que se tienen identificados 38 estados del tiempo a lo largo del país

Piura: el estado del tiempo para este 2 de octubre
El estado del tiempo en Perú se ve alterado por las condiciones geográficas: sus costas, montañas y selva
