
Il dibattito di questa sera tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen alla televisione francese è l'ultima grande occasione per il candidato di estrema destra per cercare di invertire la tendenza nei sondaggi degli ultimi giorni di un aumento del vantaggio a favore del presidente francese.
I due candidati che giocheranno per l'Eliseo al secondo turno delle elezioni presidenziali di domenica prossima si affronteranno per almeno due ore e mezza in un dibattito che è già diventato un classico in Francia, e che in una certa misura è una ripetizione di quello che i due hanno già recitato nel 2017.
Poi il vincitore della serata è stato Macron, che è stato anche il favorito indiscusso per il secondo turno, e quello che ha finito per spazzare i sondaggi con il 66,10% dei voti, contro il 33,9% di Le Pen.
Le cose sono cambiate sostanzialmente da allora e il miglior esempio è che alla fine del primo turno il 10, alcuni sondaggi hanno precluso una vittoria per il presidente in carica ma di soli due punti.
Da allora, i sondaggi hanno indicato un aumento della differenza tra i due avversari. Ad esempio, il Demoscopic Institute Opinion Way ha dato a Macron questo martedì il 56% delle intenzioni di voto, due punti percentuali in più rispetto a venerdì scorso. Al contrario, anche Le Pen ha perso due punti in quel momento, al 44%.
Il dibattito è organizzato dai due principali canali televisivi, quello privato TF1 (quello con il più alto pubblico) e quello pubblico France 2, anche se altri media lo trasmettono in diretta.
Due giornalisti di queste reti - Gilles Bouleau e Léa Salamé - avranno la responsabilità di moderare il dibattito, garantire che vi sia parità nei tempi di parola e stabilire il ritmo e il passaggio da una questione all'altra, ma senza intervenire direttamente sul contenuto per evitare qualsiasi controversia il loro ruolo.
Ogni candidato ha nominato un consulente che supervisionerà che la performance sia conforme alle regole precedentemente stabilite, ad esempio in modo che le immagini potenzialmente dannose di un candidato perso nei suoi appunti o che si gratta il naso mentre l'altro sta parlando non appaiano sullo schermo.
Poche ore dopo questo momento cardinale della campagna, il presidente del Senato Gérard Larcher, membro del partito conservatore Los Republicanos (LR), spiega in un'intervista sul quotidiano Le Parisien mercoledì che voterà per Macron perché «Marine Le Pen rappresenta un pericolo per il paese», anche se lui sottolinea che tale sostegno non significa che dia la tua approvazione per il programma del primo.
Il sindaco di Perpignan, Louis Alliot, che è uno dei principali sostenitori di Le Pen (e suo ex partner), ha ripetuto su Europa 1 il messaggio che il suo candidato è aperto alle alleanze e che in caso di vittoria nella nuova maggioranza ci saranno «persone di ogni genere», compreso quello dell'altro leader Partito della Reconquista all'estrema destra, Éric Zemmour.
(con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Juan Carlos Oblitas demandó a la Federación Peruana de Fútbol: pide indemnización y beneficios a Agustín Lozano por despedirlo
La salida del exdirectivo se dio en el marco de una supuesta reestructuración y declaración ante la Fiscalía, en el caso contra el todavía presidente de la FPF

Nuevo Aeropuerto Jorge Chávez: ¿Cuál es el estado de la vías de acceso para ingresar al terminal aéreo?
El titular del Ministerio de Transportes y Comunicaciones (MTC), Raúl Pérez Reyes, brindó nuevos alcances sobre el estado en que se encuentra la avenida Morales Duárez, en el Callao

Él es Vladimir Fernández: magistrado de la Corte Constitucional salpicado en la polémica de corrupción de la Ungrd
A lo largo de su trayectoria, el togado ha enfrentado varios procesos legales, como investigaciones por contratos en Neiva y cargos por detrimento patrimonial en el Invías

Vania Bludau responde a comentario sobre posible llamada de Mario Irivarren
La participante de ‘El Gran Chef Famosos’ está enterada de todo lo sucedido y le ha respondido a sus seguidoras si recibió la llamada del chico reality

INE ordena retiro de publicaciones en Facebook por favorecer a una candidatura del Poder Judicial
Una de las quejas analizadas por el INE fue interpuesta en contra de la ministra y candidata a la SCJN Yasmín Esquivel Mossa
