
Un'operazione condotta dai gruppi di azione unificata per la libertà personale, GAULA, della polizia nazionale, insieme all'ufficio del procuratore generale, è riuscita a catturare 15 persone. Secondo quanto riferito, appartengono a un gruppo armato organizzato, GAO, che ha accusato estorsioni da diversi lavoratori e associazioni nei comuni di San Martín de Loba, Barranco de Loba, Hatillo de Loba, Altos del Rosario, Porto Rico, Tiquisio e Norosí; nel sud di Bolívar e El Banco nel dipartimento di Magdalena.
Presumibilmente, i catturati stavano minacciando gli agricoltori, che chiedevano tra i 5 e i 10mila pesos per ogni semovinente che avevano. Inoltre, i minatori erano tenuti a consegnare tra il 10% e il 15% della loro produzione, secondo il pubblico ministero. Le minacce hanno minacciato la vita di queste persone e delle loro famiglie.
Le operazioni sono state condotte con il supporto della Marina Nazionale, che sono state effettuate nei dipartimenti di Santander e Bolivar, dove sono state arrestate 15 persone e sono state sequestrate munizioni, armi e telefoni cellulari.
Le catture principali sarebbero quelle di Eder Tovar Uribe, alias «Maceto», 40 anni, che si presume sia il leader di quell'organizzazione, che ha generato scontri armati tra la guerriglia dell'Esercito di Liberazione Nazionale, ELN, contro il cosiddetto «Gulf Clan».
L'altro è Luis Alfonso Campuzano Arrieta, alias «Andrés Felipe», 38 anni, secondo in comando, fratello dell'ex leader dell'organizzazione nota come «topo». Campuzano era stato nei ranghi della struttura criminale per quasi un decennio, dove era apparentemente responsabile di estorsioni nelle città del sud di Bolivar. Inoltre, ha appunti per omicidio, concerto per commettere reati e furto aggravato qualificato.
La Procura ha accusato gli imputati, secondo la loro responsabilità, per i reati di: estorsione e fabbricazione, traffico o trasporto di armi da fuoco o munizioni e un concerto per commettere un crimine. Dei 15 catturati 12 sono stati portati in prigione, mentre 3 pagheranno la pena in detenzione domiciliare. Secondo la magistratura, nessuna delle persone coinvolte ha accettato accuse.
Secondo El Universal, queste catture chiarirebbero l'omicidio dell'insegnante e leader sociale Jorge Manuel Ortíz, morto il 17 giugno 2020, nonostante fosse accompagnato dalla sua scorta, dopo che due uomini li hanno intercettati su una moto e li hanno sparati a distanza ravvicinata.
Il comandante della polizia di Bolivar, il colonnello Hector Gonzalez, ha dichiarato:
Queste azioni contro l'ELN hanno anche portato, nei giorni scorsi, al sequestro di oltre 3 tonnellate di droga da parte dell'esercito. L'operazione effettuata a Tibú, comune di Norte de Santander. Le autorità affermano che il materiale confiscato avrebbe un valore stimato di 16 miliardi di pesos. Il presidente Ivan Duque ha dichiarato sul suo account Twitter:
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Ernesto Álvarez culpa a gestión de Dina Boluarte por fondos fantasma en Beca 18: “El Gobierno anterior no había presupuestado”
Álvarez anunció vacío presupuestal del Programa Nacional de Becas y Crédito Educativo (Pronabec) será cubierto por el gobierno de José Jerí

Diputado del PRI niega dirigir bloqueos de transportistas y responde a Segob: “acudí por invitación”
Segob señaló al diputado priista como líder de bloqueos en Guanajuato; el legislador asegura que solo acudió por invitación de productores

Carlos Bruce dejará la alcaldía de Surco para postular a la de Lima en las próximas elecciones municipales 2026
El actual alcalde de Santiago de Surco confirmó su intención de competir por la jefatura municipal limeña tras completar su gestión en el distrito, adelantando ejes como seguridad y transporte para su eventual candidatura

Estas son las protestas y actividades programadas en Bogotá del 25 al 30 de noviembre
Varias de estas actividades prevén el cierre de calles y afectación en la movilidad, por lo que las autoridades hacen un llamado a los bogotanos para que se programe en sus trayectos

Reimond Manco reveló los motivos por los que Alianza Lima no quiere renovarle a Hernán Barcos: “Su relación con el grupo está desgastada”
El exfutbolista contó que lo llamaron desde el club y le manifestaron por qué el ‘Pirata’ no seguirá en el 2026. “No está bien que le tire la gente encima”, añadió
