
Gli scontri nella Sierra Nevada de Santa Marta continuano, l'ultimo rapporto ha presentato più di 70 turisti che stavano andando nella città perduta hanno dovuto essere evacuati, a causa di un'operazione di polizia e l'esercito nazionale contro le forze di autodifesa Conquistadora della Sierra (ACSN) in 'Machete Pelao».
Nei dialoghi con W Radio, il leader sociale e difensore dei diritti umani, Leber Dimas, ha riferito che, «sul versante nord-orientale, che si affaccia su Ciudad Perdida, c'è stato uno scontro tra le forze di autodifesa conquistatrici della Sierra e le forze pubbliche, a seguito del quale c'è un ferito ufficiale e apparentemente una persona uccisa, si parla che potrebbe essere il comandante dei gruppi di autodifesa conquistatori della Sierra, ma tali informazioni non sono confermate».
Allo stesso modo, Dimas ha confermato lo sfollamento di 570 persone a causa degli scontri tra «Los Pachencas» e «El Clan del Golfo» nelle zone rurali di Ciénaga.
Inoltre, Leber ha assicurato che, dal 2008, è stato redatto un rapporto di caratterizzazione che ha dimostrato che il «Gulf Clan» era già presente in 16 dei 30 comuni, tra cui Santa Marta, un fatto che si è riflesso anche in aree del dipartimento.
Nella zona rurale del comune di Ciénaga (Magdalena), ci sono avvertimenti sui combattimenti che le auto-definite forze di autodifesa gaitaniste della Colombia, meglio conosciute come il clan del Golfo, e le forze di autodifesa Conquistadora della Sierra o Los Pachenca, che hanno combattuto sul territorio dall'inizio della Settimana Santa per continuare a commettere crimini con il traffico di droga.
Il villaggio di La Secreta è il più colpito, hanno riferito sul quotidiano Barranquilla El Heraldo, dove si sono intensificate le ostilità tra i due gruppi di narcotraffico, a seguito delle quali diverse famiglie hanno abbandonato le loro case e si sono trasferite nelle aree urbane della città, e il vicino comune di Zona Bananera, così come le città di Santa Marta e Barranquilla.
Nel frattempo, sulla stazione radio Caracol si sono consultati con un antropologo Lerber Dimas, che è un analista del conflitto in quella regione del paese, che ha spiegato che le persone colpite non si riconoscono come sfollati, poiché hanno lasciato volontariamente le loro case per prevenire qualsiasi incidente nel in mezzo agli scontri tra le strutture criminali.
«Non hanno riferito, né lo faranno. Non capiscono che si tratta di uno spostamento forzato. Per loro è grave, ma ciò non implica che si tratti di sfollamento perché nessuno ha detto loro: -lasciare quest'area-, ma se ne sono andati di loro spontanea volontà perché hanno visto il rischio e questo è lo spostamento e anche se lo interpretano in modo diverso, il crimine sta accadendo», ha spiegato a Radio Caracol.
Ha aggiunto che questi due gruppi, emersi dall'estinto Auc, si stanno raggruppando, il che ha portato all'ondata di violenza in quella zona dei Caraibi colombiani. «Nessuno sta dicendo loro di andarsene, ma non ci sono garanzie di sicurezza o tranquillità», ha detto.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Esposa de Paul Flores ‘Russo’ inicia acciones legales contra Armonía 10: “Por los derechos laborales y el uso de su nombre”
Carolina Jaramillo contactó a un estudio de abogados para iniciar un proceso legal contra Armonía 10 por el uso del nombre y la imagen del fallecido cantante Paul Flores

Un juzgado declara por primera vez como “injusta” la condena a cadena perpetua de una víctima del franquismo
“La víctima fue sometida a un juicio sin garantías y condenado a cadena perpetua sin haber cometido infracción penal alguna”

Secretaría de Educación dijo que a pesar de las marchas de docentes para el 24 de abril, los colegios públicos deben cumplir con la jornada académica
Debido a los paros, en 2024 los estudiantes perdieron 12 días de clases y, en lo que va de 2025, ya se han suspendido tres jornadas académicas por esta razón

La Unión Europea aseguró que el ataque a Kiev mostró que “Rusia es el verdadero obstáculo” para la paz
Naciones Unidas también condenó “firmemente” el ataque, que ha dejado al menos nueve muertos y más de 70 heridos y ha reiterado que “este insensato uso de la fuerza debe terminar”

Juan Luis Cipriani reaparece ante el féretro del papa Francisco, quien lo sancionó por denuncia de abuso sexual
El cardenal peruano, sancionado por un caso de pederastia, acudió este miércoles a la Basílica de San Pedro del Vaticano, en el primero de los tres días de exposición del féretro del papa Francisco
