La nicotina è stata identificata per anni come una delle cause delle malattie causate dall'uso del tabacco. Tuttavia, questa affermazione richiede un'analisi più approfondita.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), insieme ad altre istituzioni sanitarie globali e locali, hanno esortato i fumatori a rinunciare alle sigarette dimostrando scientificamente il danno che causano. Mentre la cosa migliore che un fumatore adulto può fare è smettere, è vero che la nicotina non è la principale causa di malattie legate al fumo. Pertanto, è importante analizzare il mito e la realtà più diffusi riguardo al fumo, perché solo in questo modo i consumatori adulti saranno aiutati a prendere le migliori decisioni e trovare alternative per ottenere una migliore qualità della vita.
La nicotina è la principale causa di malattie legate al fumo. False
La nicotina crea dipendenza. Quando la nicotina viene inalata, viene assorbita dal corpo attraverso i polmoni e il flusso sanguigno, raggiungendo gli organi e il cervello dove innesca il rilascio di dopamina e altri neurotrasmettitori che sono stimolanti.
Sebbene sia naturalmente contenuto nel tabacco e crei dipendenza, non è la causa principale delle malattie legate al fumo. Il vero colpevole è la combustione, che rilascia sostanze nocive contenute nella sigaretta e vengono inalate dal fumatore.
Un rapporto del NICE (National Institute for Health and Care Excellence) conclude che «sono principalmente le tossine e gli agenti cancerogeni nel fumo di tabacco, non la nicotina, a causare malattie».
La nicotina è uno dei motivi per cui le persone fumano, insieme al gusto e al rituale. Pertanto, affinché i fumatori adulti passino dalle sigarette alle alternative senza fumo, questi prodotti devono contenere nicotina.
È importante che la popolazione adulta di fumatori che cerca di ridurre gli effetti nocivi sulla loro salute e che allo stesso tempo desidera prendersi cura delle persone a loro vicine, disponga di informazioni sufficienti sugli effetti delle sostanze e sia a conoscenza dell'esistenza di alternative a rischio ridotto.
Secondo un articolo medico pubblicato nella National Library of Medicine del National Institutes of Health, «poiché la nicotina è la base della dipendenza e sostiene il fumo, è logico considerare il mantenimento della nicotina il più possibile alternativa al consumo di tabacco per i fumatori che non possono smettere di fumare».
A questo proposito, l'articolo indica che la somministrazione della terapia sostitutiva della nicotina nei fumatori ha dimostrato di ridurre i tassi di fumo e, tra coloro che riducono la loro abitudine al fumo, promuove la cessazione. Quindi, dice, un sistema di rilascio di nicotina inalata con una dinamica simile a quella del fumo di sigaretta potrebbe essere un progresso nella ricerca della riduzione del danno.
Ad esempio, i riscaldatori del tabacco non generano combustione, riscaldano solo i fogli di tabacco. In questo modo, il rilascio di sostanze nocive associate alle malattie del fumo viene drasticamente ridotto e il fumatore continua ad ottenere nicotina, che è naturalmente contenuta nel prodotto.
In questo modo, i prodotti contenenti nicotina e che sopprimono la combustione possono aiutare a sostenere gli obiettivi di salute pubblica incoraggiando i fumatori che altrimenti continuerebbero a fumare, ad abbandonare le sigarette e passare completamente ai prodotti senza fumo, sostengono da allora Internazionale Phillip Morris. , un'azienda produttrice di tabacco che ha dichiarato il suo obiettivo di creare un futuro senza fumo.
Va sottolineato che, mentre gli esperti di salute affermano che smettere di fumare e della nicotina è l'opzione migliore, gli sforzi verso un mondo senza fumo sono essenziali per fornire alternative ai fumatori adulti che continueranno a fumare. Per loro, capire la differenza tra tabacco riscaldato, tabacco bruciato e nicotina, sarà la chiave per prendere una decisione informata sul loro prossimo passo.
Per saperne di più sul futuro senza fumo vedi: https://www.facebook.com/SinHumoXFavor
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Así es la deducción por alquilar una vivienda sin superar el precio de referencia
Para acceder a una desgravación del 5% en el IRPF al hacer la declaración de la Renta, los arrendadores deben cumplir con una serie de requisitos en la Comunidad Valenciana
Magaly Medina sobre disculpas de Mario Irivarren: “Los ciclos se cierran en la mente y en el corazón”
La conductora calificó de inmaduro e infantil el comportamiento del chico reality durante su relación con Onelia, tras sus recientes disculpas y su intento de “cerrar ciclos” con Vania

Cómo actúan los hongos “zombies”, criaturas capaces de controlar la mente de sus víctimas
Un artículo de National Geographic detalló cómo ciertas especies fúngicas transforman a los insectos en vehículos vivos, manipulando sus comportamientos para asegurar la expansión de sus esporas

Acuerdo de paz en el Cáucaso: Karekín II remarcó cuál es la línea roja de Armenia ante las pretensiones de Azerbaiyán
La máxima autoridad de la Iglesia Apostólica del país caucásico analizó la situación en la región y dejó sus impresiones sobre la relación con Francisco y los papas que lo precedieron

Cómo saber si he pagado el impuesto de circulación
No abonarlo dentro del plazo fijado puede implicar recargos que van del 5% al 20%, además de generar intereses por el retraso en el pago
