
Attraverso un documento del Movimento delle vittime dei crimini di Stato (Movice) e del Collettivo degli avvocati José Alvear Restrepo (Cajar), le vittime del conflitto armato hanno chiesto alla Commissione per la Verità (CEV) il riconoscimento di cinque eventi che si sarebbero ripetuti durante gli anni di violenza.
L'obiettivo della presentazione del rapporto, che avrà luogo giovedì 21 aprile, «è contribuire alla costruzione di un resoconto ampio e polifonico della verità, proporre percorsi e azioni per garantire la non ripetizione e l'impunità e stabilire una differenza tra conflitti armati e violenza socio-politica», ha detto El Cajar attraverso un comunicato.
Il documento intitolato «Cinque minimi di verità sul crimine di Stato e la sua configurazione come pratica sociale genocida commessa in Colombia» mira a fornire una serie di proposte da includere nelle raccomandazioni del rapporto finale della Commissione per la verità.
I cinque fatti a cui si fa riferimento nel documento e che sono stati documentati dalle vittime, dalle organizzazioni per i diritti umani, dalle organizzazioni internazionali e dalle decisioni giudiziarie sono:
(1) Lo Stato era responsabile del prolungamento del conflitto armato.
2) Ci sono dottrine e meccanismi provenienti dagli organi dello Stato che hanno portato all'eliminazione di ampi settori critici e opposti.
3) Il paramilitarismo non è stato un terzo attore ma una strategia statale per la perpetrazione del genocidio politico.
4) La violenza di stato ha portato a una democrazia ristretta.
5) La violenza di Stato ha avuto un background economico per favorire gli interessi di alcuni settori e perpetuare il modello attuale.
Potrebbe interessarti: l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari mette in guardia contro la violenza e lo sfollamento nel Paese
Per quanto riguarda la responsabilità dello Stato nel prolungamento del conflitto armato, i gruppi di vittime raccomandano al CEV di ristabilire i negoziati con l'ELN e altri gruppi armati, di garantire la partecipazione politica dei movimenti sociali e delle organizzazioni di opposizione e di leggi e regolamenti che puniscono penalmente e disciplinariamente le persone e i dipendenti pubblici che ostacolano o ostacolano l'attuazione dell'accordo finale di pace, tra gli altri.
Per quanto riguarda l'esistenza di dottrine e meccanismi di repressione da parte dello Stato, il rapporto raccomanda di purificare le istituzioni statali, i suoi organi di sicurezza e i membri coinvolti nella commissione di crimini ai sensi del diritto internazionale, nonché di abrogare la dottrina della sicurezza nazionale e con esso, il concetto di «nemico» interno «e garantire che le azioni di intelligence siano realmente controllate dai diritti umani.
Sulla base del riconoscimento della natura statale del paramilitarismo, il documento propone che la CEV raccomandi allo Stato: riconoscere pubblicamente la sua responsabilità per l'azione del paramilitarismo, la sua genesi e il consolidamento, proibire costituzionalmente la formazione, il sostegno e il finanziamento dei paramilitari gruppi da parte dello Stato e delle società nazionali o transnazionali e determinare la responsabilità di paesi come gli Stati Uniti e Israele nella formazione, finanziamento e funzionamento di gruppi paramilitari in Colombia.
Per quanto riguarda il modello politico, la democrazia ristretta e la limitazione alla partecipazione politica, il rapporto raccomanda alla commissione di promuovere azioni che garantiscano la partecipazione delle donne in diversi contesti politici e sociali, riconoscendo la loro situazione, contesto e particolarità e eliminando i metodi di repressione violenta, sia diretta che discorsiva e psicologica nei confronti dei processi di mobilitazione sociale.
Infine, per quanto riguarda il modello economico, Movice e Cajar hanno indicato nel documento di raccomandazioni, progettano e attuano piani e progetti per riparare i danni ambientali causati dalle società estrattive nei territori e, infine, per rivedere e adeguare gli accordi di cooperazione tra le aziende, Ministero della Difesa e Ufficio del Procuratore Generale della Nazione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Clima en Huancayo: cuál será la temperatura máxima y mínima este 27 de abril
La diversidad climatológica en Perú es tal que se tienen identificados 38 estados del tiempo a lo largo del país

Adiós a la incertidumbre, conoce las condiciones climáticas en Piura
El clima en Perú resulta por las condiciones geográficas: sus costas, montañas y selva

Adiós a la incertidumbre, conoce las condiciones climáticas en Lima
El estado del tiempo en Perú se ve alterado por las condiciones geográficas: sus costas, montañas y selva

Predicción del clima en Iquitos para antes de salir de casa este 27 de abril
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo en Perú

Predicción del clima: estas son las temperaturas en Cuzco
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo en Perú
