
Non è un segreto che il presidente Iván Duque abbia pubblicamente messo in dubbio diverse proposte del candidato Gustavo Petro. Secondo il sito La Silla Vacía, in un discorso su tre finora quest'anno, ha fatto riferimento alle proposte del leader del Patto storico, anche se senza menzionarlo. Il presidente non lo nega e ritiene che sia libertà di espressione.
Dopo il lancio del progetto INTEGRA da parte dell'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), che investirà 40 milioni di dollari per programmi rivolti alla popolazione migrante, il presidente Duque ha fatto riferimento alle domande di questa settimana su quale sarebbe una partecipazione impropria alla politica.
«Penso che questo Paese abbia qualcosa di molto chiaro nell'articolo 28 della Costituzione e cioè la libertà di espressione. E sulle idee e sui principi che difendo, non smetterò mai di parlare e alzerò sempre la mia voce come presidente e come cittadino contro il populismo, la polarizzazione e la post-verità, come ho fatto anche contro il traffico di droga, contro la criminalità organizzata e come ho fatto contro la corruzione «, ha detto il presidente nelle dichiarazioni ai giornalisti.
Secondo il presidente, era sconvolto e ha assicurato che quando pensa di farlo su proposte e non su individui o candidati; tuttavia, la maggior parte di questi interventi sono stati fatti in mezzo alle polemiche che alcune proposte del Petro hanno sollevato, come la cancellazione dei debiti ICETEX, il regime pensionistico o il perdono sociale.
Ne ha parlato anche dopo l'evento USAID. «Qualsiasi tipo di politica che cerchi di premiare, favorire e mitigare i criminali che hanno ferito di più questo Paese», ha detto il presidente, aggiungendo: «La Colombia non può continuare ad essere più permissiva nei confronti del terrorismo o del traffico di droga. Per parlare di meccanismi che mitigano le sanzioni che corrispondono a loro, mi sembra che siano totalmente deviati allo scopo della legalità», secondo il quotidiano El Tiempo.
«Vogliono che non mi riferisca al populismo, alla post-verità e alla polarizzazione e non gli piace che li usi perché si riferiscono a un meraviglioso libro di Moses Naim intitolato 'La vendetta del potente' dove mette in discussione gli autoritarismi delle tre P che hanno rovinato molti Paesi», ha detto il presidente.
Contrariamente alle domande, Duque ha assicurato che continuerà ad esprimere la sua opinione «su tutto ciò che ha a che fare con le proposte e le politiche che riguardano il popolo colombiano, così come abbiamo esaltato le proposte che servono, abbiamo anche messo in discussione quelli che vogliono generare distruzione e abbiamo fatto quindi con un principio etico. Non sto parlando di candidati o candidati, ma mi riferisco a ciò che è meglio per la Colombia».
La dichiarazione del presidente arriva dopo che l'Istituto anticorruzione ha presentato un'azione popolare contro il presidente, davanti al tribunale amministrativo di Cundinamarca, per la presunta omissione della legge sulle garanzie, che stabilisce che ai dipendenti delle entità statali è vietato partecipare politica.
«La legge sulle garanzie elettorali vieta espressamente al presidente di fare riferimento ad altri candidati o movimenti politici nelle sue tesi o presentazioni pubbliche, entro quattro mesi prima della data delle elezioni del primo turno, e fino allo svolgimento del secondo turno», si legge nel documento.
Roy Barreras e Iván Cepeda, insieme al senatore Temístocles Ortega hanno presentato una denuncia contro il presidente della Commissione per le accuse della Camera dei rappresentanti al fine di indagare, ovviamente, «per agire in modo sistematico, pontificante, provocatorio e incitamento a violare la legge, intenzionalmente deliberato e per scopi apertamente incompatibili con la sua posizione di favorire candidati di sua scelta, violando i divieti costituzionali e legali sulla partecipazione alla politica e il suo giuramento d'ufficio che lo obbliga a garantire i diritti e le libertà di tutti i colombiani».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Macarena Vélez defiende a Onelia Molina tras polemico video de Mario Irivarren con Alejandra Baigorria: “Brilla bebé”
La exintegrante de Combate dejó un mensaje de apoyo en las redes sociales de su amiga Onelia, quien se vio envuelta en una controversia durante la boda de Ale y Said Palao

Qué significa cuando tu perro te sigue a todas partes: las 3 razones por las que lo hacen
Estos animales tienen un instinto de manada que hace que sigan a sus dueños

Clima en Lima: pronóstico de lluvias y ráfagas de viento
El estado del tiempo en Perú se ve alterado por las condiciones geográficas: sus costas, montañas y selva

Prepárate antes de salir: conoce el pronóstico del clima en Piura
El estado del tiempo en Perú se ve alterado por las condiciones geográficas: sus costas, montañas y selva

¿Cómo estará el clima en Cuzco?
La diversidad climatológica en Perú es tal que se tienen identificados 38 estados del tiempo a lo largo del país
