
Non è un segreto che il presidente Iván Duque abbia pubblicamente messo in dubbio diverse proposte del candidato Gustavo Petro. Secondo il sito La Silla Vacía, in un discorso su tre finora quest'anno, ha fatto riferimento alle proposte del leader del Patto storico, anche se senza menzionarlo. Il presidente non lo nega e ritiene che sia libertà di espressione.
Dopo il lancio del progetto INTEGRA da parte dell'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), che investirà 40 milioni di dollari per programmi rivolti alla popolazione migrante, il presidente Duque ha fatto riferimento alle domande di questa settimana su quale sarebbe una partecipazione impropria alla politica.
«Penso che questo Paese abbia qualcosa di molto chiaro nell'articolo 28 della Costituzione e cioè la libertà di espressione. E sulle idee e sui principi che difendo, non smetterò mai di parlare e alzerò sempre la mia voce come presidente e come cittadino contro il populismo, la polarizzazione e la post-verità, come ho fatto anche contro il traffico di droga, contro la criminalità organizzata e come ho fatto contro la corruzione «, ha detto il presidente nelle dichiarazioni ai giornalisti.
Secondo il presidente, era sconvolto e ha assicurato che quando pensa di farlo su proposte e non su individui o candidati; tuttavia, la maggior parte di questi interventi sono stati fatti in mezzo alle polemiche che alcune proposte del Petro hanno sollevato, come la cancellazione dei debiti ICETEX, il regime pensionistico o il perdono sociale.
Ne ha parlato anche dopo l'evento USAID. «Qualsiasi tipo di politica che cerchi di premiare, favorire e mitigare i criminali che hanno ferito di più questo Paese», ha detto il presidente, aggiungendo: «La Colombia non può continuare ad essere più permissiva nei confronti del terrorismo o del traffico di droga. Per parlare di meccanismi che mitigano le sanzioni che corrispondono a loro, mi sembra che siano totalmente deviati allo scopo della legalità», secondo il quotidiano El Tiempo.
«Vogliono che non mi riferisca al populismo, alla post-verità e alla polarizzazione e non gli piace che li usi perché si riferiscono a un meraviglioso libro di Moses Naim intitolato 'La vendetta del potente' dove mette in discussione gli autoritarismi delle tre P che hanno rovinato molti Paesi», ha detto il presidente.
Contrariamente alle domande, Duque ha assicurato che continuerà ad esprimere la sua opinione «su tutto ciò che ha a che fare con le proposte e le politiche che riguardano il popolo colombiano, così come abbiamo esaltato le proposte che servono, abbiamo anche messo in discussione quelli che vogliono generare distruzione e abbiamo fatto quindi con un principio etico. Non sto parlando di candidati o candidati, ma mi riferisco a ciò che è meglio per la Colombia».
La dichiarazione del presidente arriva dopo che l'Istituto anticorruzione ha presentato un'azione popolare contro il presidente, davanti al tribunale amministrativo di Cundinamarca, per la presunta omissione della legge sulle garanzie, che stabilisce che ai dipendenti delle entità statali è vietato partecipare politica.
«La legge sulle garanzie elettorali vieta espressamente al presidente di fare riferimento ad altri candidati o movimenti politici nelle sue tesi o presentazioni pubbliche, entro quattro mesi prima della data delle elezioni del primo turno, e fino allo svolgimento del secondo turno», si legge nel documento.
Roy Barreras e Iván Cepeda, insieme al senatore Temístocles Ortega hanno presentato una denuncia contro il presidente della Commissione per le accuse della Camera dei rappresentanti al fine di indagare, ovviamente, «per agire in modo sistematico, pontificante, provocatorio e incitamento a violare la legge, intenzionalmente deliberato e per scopi apertamente incompatibili con la sua posizione di favorire candidati di sua scelta, violando i divieti costituzionali e legali sulla partecipazione alla politica e il suo giuramento d'ufficio che lo obbliga a garantire i diritti e le libertà di tutti i colombiani».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Omar Harfouch aseguró que Raúl Rocha le pidió no votar por países africanos y asiáticos en Miss Universo 2025
Tras las denuncias, Rocha defendió la logística y movilidad como criterios clave para la elección de la nueva Miss

Un juez ordena el desahucio de una finca que estaba ocupada ilegalmente por un hombre: un detective privado acreditó su presencia con fotos de su coche
El demandado afirmó que no ocupaba la finca y que las pruebas fotográficas aportadas correspondían a otro terreno del que ya había sido desalojado previamente

Prima salarial de diciembre de 2025 en Colombia: tenga en cuenta estos datos para que no se la liquiden mal
El abogado laboralista Andrés Romero detalla los factores salariales que deben incluirse, los errores más comunes y las reglas tributarias aplicables al pago de la prima de servicios

Rafa Nadal le da un consejo a Lamine Yamal: “A veces, los personajes de éxito no queremos escucharlo”
El extenista balear fue entrevistado por Jorge Valdano en su programa, donde charlaron sobre tenis y fútbol

Fernando Mora, psiquiatra: “El hambre puede afectar a tu empatía. Baja el azúcar en sangre y nuestra capacidad de conectar con los demás”
Cuando las necesidades básicas no están cubiertas, el ser humano puede volverse menos sociable
