
Dopo che il candidato presidenziale Gustavo Petro e la sua formula per la vicepresidenza, Francia Márquez, è andato in uno studio notarile per firmare no esproprieranno qualcuno dei loro beni se saliranno al potere, la critica non è stata lunga in arrivo. Tuttavia, ciò che ha attirato l'attenzione di questo evento è stato un particolare trino inviato dal senatore.
L'interrogatorio sui social media è diventato virale contro il Petro. Uno di loro ha attirato l'attenzione del candidato. «Petro sta andando dal Notaio per giurare che non perdonerà le persone corrotte e che non molesterà gli uomini d'affari o i media e che ci permetterà di opporci e che non porrà fine all'EPS e che non ci toglierà le pensioni e che non si ubriacerà di nuovo in pubblico?» , ha interrogato un utente di Twitter.
Quella pubblicazione non è passata inosservata al leader di Human Colombia, che ha risposto lasciando un messaggio che ha ricevuto aspre critiche da parte dei netizen: «Piuttosto qualcuno dovrebbe andare dal notaio per giurare che non ucciderà più giovani», ha detto Gustavo Petro.
I social network sono straripati contro l'aspirante e lo hanno esortato a stare più attento con i suoi trilli che, hanno detto, potrebbero essere «incendiari». Inoltre, il tweet di Petro è stato descritto come «ambiguo» dal professor Jorge Restrepo, accademico dell'Universidad Javeriana e riconosciuto su Twitter per le sue posizioni politiche.
«Senatore, chi ha ucciso i giovani? Accetta che l'ambiguità del tuo trillo criminalizzi e scateni le passioni dei tuoi fan; sei responsabile delle aggressioni di quei fanatici. Ricorda che solo due giorni fa hai promesso «Difenditi dall'argomento e non attaccare la persona», ha criticato l'insegnante.
Ancora una volta, Petro non ha lasciato passare inosservato l'interrogatorio e questa volta, con il suo stesso nome, ha fatto riferimento all'ex presidente Álvaro Uribe Velez, che ora è indagato per due crimini. Nella sua risposta, il candidato alla presidenza ha ricordato il numero di esecuzioni extragiudiziali (falsi positivi) che si è verificato durante gli otto anni in cui il capo naturale del Centro Democratico era al potere e gli ha lasciato un altro messaggio molto duro.
Questa nuova pubblicazione ha raggiunto più di settemila like e risposte da centinaia di utenti di Internet. Uno di quelli che sono entrati nella controversia su chi oggi guida l'intenzione di voto è stato anche il candidato presidenziale della Coalizione Centro Esperanza, Sergio Fajardo.
«Gustavo deve calmarsi e occuparsi delle parole. Quella lingua è molto pericolosa, genera violenza», ha detto l'ex governatore di Antioquia.
Per ora, il senatore ed ex sindaco di Bogotà, che ora compete per la terza volta per arrivare alla Casa de Nariño come presidente, non ha più parlato della questione. Tuttavia, la sua visita allo studio notarile in compagnia dei suoi scudieri petristi non ha cessato di essere commentata nell'opinione pubblica.
Francia Márquez, da parte sua, ha mostrato il momento della firma attraverso i suoi social network e ha detto: «Mi impegno, sotto la gravità del giuramento, in base alla legge e sotto profondo rispetto per la costituzione e la legge, come vice presidente di tutti i colombiani, non esproprierò la ricchezza e la proprietà dei loro proprietari, non esproprierò, non esproprierò, non esproprierò niente e nessuno», ha detto il candidato alla vicepresidenza.
Gustavo Petro, nel frattempo, ha chiarito che firma «conoscendo le implicazioni legali del falso giuramento e manifesto che non ho impedimenti legali a farlo», ma ha anche stabilito che potrebbe espropriare legalmente purché il fatto che sia «a beneficio della comunità e attraverso il precedente compensazione», ha detto il candidato.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Día Mundial del Corazón: alimentos sagrados de los incas que mejoran la salud cardiovascular
Los incas consideraban ciertos alimentos como sagrados por sus propiedades nutritivas y beneficios para el organismo

Manuel Borja-Villel: “El museo, si no se transforma, se vuelve irrelevante”
El ex director del Museo Reina Sofía dialogó con Infobae Cultura sobre su experiencia en el espacio español, la política cultural, el neo colonialismo y el futuro, entre otros temas

Procesan a “El Chacal”, presunto líder de Los Tanzanios, y a mujer capturada junto con él
El grupo criminal ha sido ligado con secuestros, homicidios, distribución de droga y cobro de piso

Congresistas discrepan sobre impacto del retiro de visa a Petro en las relaciones con Estados Unidos
El retiro de la visa al presidente Gustavo Petro abrió un debate en el Congreso sobre el alcance de esta decisión en la relación bilateral con EE. UU.

Sergio Mayer apoya salida de Aarón Mercury de La casa de los famosos y considera que no dio contenido
El panelista y exintegrante del ‘Team infierno’ explicó en redes sociales por qué considera que la salida de su amigo era inevitable, señalando la importancia de la estrategia en la competencia
