
In vista dell'approvazione del decreto che modifica vari articoli della legge mineraria, diversi oppositori del governo del Quarta trasformazione di Andrés Manuel è stato López Obrador (AMLO) che si è espresso contro, dopo la loro vittoria non lasciando andare la riforma elettrica.
I critici hanno persino sottolineato che la nazionalizzazione del litio non era più necessaria, come è abbastanza chiaro nella Costituzione, mentre molti altri hanno salvato l'opinione che López Obrador aveva un paio di anni fa sulla questione della nazionalizzazione delle miniere di litio.
Il video è stato salvato dalla conferenza mattutina AMLO tenutasi il 26 giugno 2020, che si è tenuta dalle terre della città di Morelia nello stato di Michoacán. Tra le altre questioni, il presidente è stato interrogato sullo sfruttamento del litio.
Fu accompagnato all'incontro dall'allora governatore Silvano Aureoles, allora segretario alla sicurezza e alla protezione dei cittadini, Alfonso Durazo, così come i capi di Sedena e Marina, Luis Crescencio Sandoval e José Rafael Ojeda.
La domanda, secondo il video della conferenza e la sua versione stenografica, è venuta dal giornalista Hans Salazar. Il giornalista ha messo in dubbio le miniere di litio esplorate a Sonora, che potrebbero diventare le più grandi del paese.
Ha anche ricordato che «il segretario di Semarnat per l'ambiente, Víctor Toledo, ha commentato che la questione deve essere rivista perché, come si è detto, queste miniere con un grande potenziale di litio sarebbero nazionalizzate».
Ha poi chiesto al presidente di dare la sua posizione sulla questione, in quanto probabilmente le più potenti corporazioni transnazionali avrebbero presto mostrato interesse ad essere i vincitori del sito archeologico.
La risposta del presidente del Messico è stata al punto: «Guarda, la nazionalizzazione non è necessaria perché secondo la Costituzione, l'articolo 27 stabilisce il dominio della nazione sulle risorse naturali che si trovano sul terreno e nel sottosuolo».
Ha avvertito che per lo sfruttamento di loro esiste già un meccanismo che è responsabile della concessione di contratti e concessioni nel caso dell'estrazione mineraria.
Tuttavia, ha assicurato che avrebbe chiesto al Segretario all'Economia, Tatiana Clouthier, e allo stesso Víctor Manuel Toledo maggiori informazioni sulle condizioni in cui tali contratti vengono consegnati.
«Ecco perché esiste un meccanismo per la consegna di contratti e concessioni nel caso dell'estrazione mineraria. Sarebbe necessario vedere a quali condizioni sarebbero stati consegnati questi contratti e concessioni. È a questo che potrei rispondere», ha risposto il presidente messicano.
Chiederemo maggiori informazioni al Segretario all'Economia, che si occupa di questo caso di estrazione mineraria, e anche a Victor Manuel Toledo, dell'Ambiente.
L'articolo 27 citato dal Presidente del Messico, modificato nel gennaio 1960, dettava: «La nazione è responsabile del dominio diretto di tutte le risorse naturali della piattaforma continentale e sottomarina prese delle isole».
Tra gli altri, l'articolo include «tutti i minerali o sostanze che, nelle vene, nei mantelli, nelle masse o nei depositi, costituiscono depositi la cui natura è diversa dai componenti del terreno».
Ad esempio, nominano depositi di pietre preziose, prodotti derivati dalla decomposizione di rocce, opere sotterranee, combustibili minerali solidi, persino petrolio, tra gli altri.
Inoltre, ha sottolineato che lo sfruttamento, l'uso o l'uso di queste risorse da parte di privati o aziende può essere effettuato solo attraverso concessioni che saranno approvate dall'Esecutivo federale.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La nueva geografía química del narcotráfico con Brasil en el centro: drogas sintéticas, farmacias robadas y “cocaína negra”
Una operación policial reveló la estrategia del crimen organizado, que busca inundar el mercado ilegal internacional con envíos desde el país sudamericano a Estados Unidos

“El código Da Vinci” se convierte en experiencia inmersiva global
La exitosa novela de Dan Brown será adaptada a una instalación sensorial de gran escala, combinando arte, tecnología y narrativa bajo la dirección de Massimiliano Siccardi, creador de la experiencia Van Gogh

Alpaca: feroz competencia Callao-Chancay alumbra la ruta con Asia más rápida de Sudamérica, ¿Quién está detrás?
En el mismo mes que Chancay cumple un año, los reflectores fueron para Alpaca, el nuevo corredor marítimo que acorta 15 días los plazos habituales del comercio entre Asia y el Callao

Deniegan la incapacidad permanente a una reponedora de Lidl con problemas lumbares y agorafobia que fue despedida por ineptitud sobrevenida
No ha conseguido ninguno de los grados, a pesar de tener reconocido una discapacidad del 65%

Este restaurante en Francia revisa los antecedentes penales de sus clientes antes de entrar
Se trata del restaurante Les Beaux Mets, en Marsella, al que los comensales puntúan con un 4,9 sobre 10 en Google
