
Il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha parlato oggi al telefono con il ministro degli Esteri israeliano Yair Lapid e il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (ANP) Mahmud Abbas, nel tentativo di calmare le tensioni nella zona dopo quasi un mese di violenze implacabili.
«Il ministro Lapid ha detto al Segretario di Stato che Israele non è disposto a tollerare l'istigazione alla violenza e ha sottolineato la necessità di un sostegno internazionale per riportare la calma a Gerusalemme», ha riferito un portavoce del ministero degli Esteri israeliano.
Inoltre, ha detto che entrambi i leader «hanno discusso l'importanza della Pasqua, della Pasqua e del Ramadan», tre festività religiose che coincidono quest'anno e le cui celebrazioni simultanee nella Città Vecchia di Gerusalemme hanno ulteriormente aumentato la tensione nella regione.
Da parte palestinese, l'agenzia di stampa ufficiale, Wafa, ha osservato che Abbas ha comunicato a Blinken «l'importanza di porre fine alle azioni unilaterali e di impegnarsi in accordi già firmati», soprattutto per quanto riguarda la conservazione dello «status quo» nella spianata delle moschee, sorvegliata da Giordania, sacra sia per gli ebrei che per i musulmani e dove solo questi ultimi possono pregare.
Abbas ha anche insistito con il Segretario di Stato sulla necessità di «la rapida riapertura di un consolato Usa a Gerusalemme» (chiuso dall'Amministrazione Donald Trump nel 2019) e ha sottolineato «l'importanza di creare un orizzonte politico che porti alla fine dell'occupazione israeliana» dei territori palestinesi.
Secondo Wafa, Blinken ha detto di aver trasmesso a Israele la necessità di rispettare lo «status quo» sull'Esplanade.
Questi colloqui arrivano poco dopo il primo scambio di fuoco tra Israele e milizie palestinesi nella Striscia di Gaza in sette mesi e dopo diverse settimane di tensione, che ha raggiunto il loro punto di ebollizione nei giorni scorsi con pesanti incidenti sulla spianata delle moschee a Gerusalemme.
La violenza nella regione è iniziata quasi un mese fa, con una serie di attacchi sul territorio israeliano che sono stati seguiti da molteplici incursioni da parte delle forze di sicurezza in Cisgiordania, molti dei quali hanno scatenato pesanti scontri.
Dal 22 marzo, quando è avvenuto il primo attacco nella città israeliana di Beersheva, 40 persone sono già morte in episodi violenti.
Israele ha abbattuto un razzo lanciato dalla Striscia di Gaza martedì e ha effettuato un attacco aereo durante la notte per rappresaglia, giorni dopo scontri e attacchi che hanno fatto scattare allarmi per uno scontro più ampio.
Il razzo arriva dopo gli scontri dopo che la polizia israeliana è entrata nel complesso di Al-Aqsa a Gerusalemme la scorsa settimana, dicendo che avevano bisogno di controllare le rivolte mentre i palestinesi si riunivano per le preghiere del Ramadan. Eventi simili hanno preceduto la guerra di Israele con Hamas a Gaza meno di un anno fa.
L'esercito ha detto lunedì sera che è stato il primo razzo lanciato in Israele da Gaza da settembre e che è stato intercettato dal sistema antimissile Iron Dome. I gruppi militanti palestinesi hanno minacciato ulteriori violenze se Israele continua ad agire ad Al-Aqsa, ma nessun gruppo si è assunto la responsabilità del lancio di razzi.
Gli scontri ad Al-Aqsa, noto agli ebrei come il Monte del Tempio e dai musulmani come Haram al-Sharif, spesso portano ad un aumento del conflitto e dell'ostilità verso Israele. Gli eventi seguono quattro attacchi alle città israeliane da marzo che hanno provocato la morte di quattordici persone.
I governi arabi, compresi gli Emirati Arabi Uniti e altri che hanno recentemente rafforzato i legami con Israele, hanno condannato le azioni della polizia ad Al-Aqsa. La Giordania ha convocato il vice capo della missione israeliana ad Amman, ha detto il ministero degli Esteri israeliano.
(Con informazioni di EFE e Bloomberg)
Continua a leggere:
Más Noticias
De higos a peras: estas son las frutas de temporada en septiembre
La FEN recomienda consumir las frutas propias de cada tiempo por su sabor, su sostenibilidad y su precio

Glen Powell sorprende con su radical transformación para la serie “Chad Powers”
Alejado de su imagen de galán, el actor se transforma a través de prótesis faciales y una melena despeinada para dar vida a Russ Holliday

El sindicato JUPOL alerta del “grave problema de salud mental” en la Policía Nacional tras el suicidio de tres agentes en un solo día
Desde la organización informan de que ya son 10 los suicidios registrados en lo que va de 2025 y denuncian “la falta de respuesta del Ministerio del Interior a las demandas de apoyo psicológico para los agentes”

Temblor en Chiapas hoy: se registra sismo de 4.0 de magnitud en Mapastepec, Chiapas
Los datos preliminares del sismo fueron proporcionados inmediatamente por el Servicio Sismológico Nacional

Anita Williams emprende y estrena su propio negocio digital: “Me ha costado, pero por fin, lo tenemos”
La que fuera concursante de ‘Supervivientes 2025′ se ha lanzado al mundo empresarial y ha iniciado un nuevo reto profesional
