
Il candidato alla presidenza della Colombia per il Patto Storico, Gustavo Petro, continua a suscitare critiche dopo la controversia scoppiata dopo che è stato annunciato che suo fratello, Juan Fernando Petro, ha avuto una conversazione con il prigioniero Iván Moreno nella prigione La Picota di Bogotá; e che lo farà giustificare il fatto ponendo fine al perdono sociale. '
«Quello che lui (Iván Moreno) ci ha suggerito è di essere un costruttore di qualcosa che ho proposto, che si chiama perdono sociale. Questo si sta discutendo all'interno delle carceri: quello che si chiamerebbe perdono sociale», ha osservato Petro in un'intervista rilasciata a W Radio; e in cui ha cominciato ad essere accusato di aver stretto accordi con persone accusate di corruzione in cambio di voti.
Visti i commenti che ha ricevuto sui social network e le domande lasciate da questo episodio, che sarebbe il più forte che abbia dovuto affrontare dall'inizio della sua campagna, Gustavo Petro insieme alla sua formula vicepresidenziale Francia Márquez ha parlato con Noticias Caracol e ha chiarito alcuni punti.
«Mi sembra che ciò che è stato discusso sia stato il P per la pace. La visita di mio fratello viene effettuata nel mezzo della Commissione interecclesiastica, un'organizzazione finanziata dalla Chiesa tedesco-cattolica, dalle chiese evangeliche norvegesi e da Amnesty International. La controversia è nata perché qualcuno ha confuso la visita (...) l'hanno trasformata in, una frase che usano nei media, negli sconti elettorali, solo perché quello che ha fatto la visita è mio fratello», ha osservato il candidato del Patto storico al quotidiano colombiano.
Ha anche chiarito che «non hanno mai offerto riduzioni delle pene a nessuno», ma che hanno parlato all'interno del loro programma di giustizia riparativa: «Ripristinare e risarcire la vittima. Questo è un argomento per cui combatto da quando Álvaro Uribe Vélez ha messo la legge sulla giustizia e la pace nel dibattito al Congresso, per perdonare, ha fatto, il traffico armato di droga».
Da parte sua, la leader caucasica ha assicurato che le informazioni sono state manipolate per danneggiare una campagna e che questo è dimostrato dai prigionieri che negano le accuse contro possibili alleanze con il Patto Storico: «La verità è che l'offerta che viene proposta in quell'incontro non è mai stata fatta». Ha aggiunto che le persone corrotte non meritano il perdono sociale, perché «la corruzione costa vite umane, grazie alla corruzione i bambini muoiono di fame in questo Paese, grazie alla corruzione nella mia stessa comunità non c'è acqua potabile, grazie alla corruzione molti giovani non hanno garanzie per i diritti. La corruzione richiede, secondo l'ufficio del controllore, 50 miliardi di pesos all'anno».
Per concludere il suo discorso, il candidato alla presidenza ha osservato che il problema della corruzione sta nella struttura stessa della società: «Guarda cosa sta succedendo in Colombia, hanno demonizzato la parola perdono. Quando si parla di perdono sociale si parla di riconciliazione sociale, chiunque voglia parlare di pace deve parlare di riconciliazione della società. I giornalisti hanno preso e ridotto il concetto alla corruzione e non a quello che è, cioè alla risoluzione definitiva della violenza con la Colombia».
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

¿Cuándo saldrá el Spotify Wrapped 2025? Esto es lo que se sabe hasta ahora
Cada año, usuarios en redes sociales comparten sus preferencias musicales a través de la emisión del resumen que otorga esta plataforma

Un guerrillero muerto y cuatro heridos tras operación de Colombia y Ecuador contra los Comuneros del Sur en Nariño
Las fuerzas de ambos países incautaron armas y material bélico del grupo, mientras se investigan posibles alianzas con otros grupos armados y se mantiene el proceso de paz en la región

Australia, Canadá e India sellaron una nueva alianza tecnológica en IA y minerales críticos durante la cumbre del G20
Las tres potencias del grupo formalizaron un acuerdo para fortalecer la cooperación en inteligencia artificial, energías limpias y materias primas estratégicas, buscando cadenas de suministro más sólidas

El Reino Unido firmó un acuerdo por 400 millones de dólares para finalizar el desarrollo del arma láser DragonFire
El innovador sistema de defensa, desarrollado junto a QinetiQ y Leonardo, promete precisión y bajo costo, con capacidad para neutralizar amenazas aéreas y proteger buques en zonas de alto riesgo
