
Il candidato presidenziale dell'Equipo per la Colombia, Federico Gutiérrez, ha partecipato a una conferenza stampa nei locali del carcere di La Picota per parlare del «perdono sociale», la controversa proposta che circonda il suo avversario, Gustavo Petro. L'ex sindaco di Medellín ha anche elaborato il suo piano per combattere la corruzione, la morte politica e la ristrutturazione del National Penitentiary and Prison Institute (INPEC).
La controversia sul «perdono sociale» è nata dopo che Juan Fernando Petro, fratello del candidato del Patto Storico, ha visitato la prigione di La Picota per parlare con Iván Moreno, ex sindaco di Bucaramanga ed ex deputato condannato per il caso della giostra delle assunzioni a Bogotá. L'incontro si è svolto perché i prigionieri hanno chiesto di parlare alla Commissione Interecclesiastica per la Giustizia e la Pace, di cui Juan Fernando Petro è membro.
Anche se il senatore ha spiegato che l'incontro non ha nulla a che fare con la sua campagna elettorale, c'è chi fa notare — tra quelli Gutiérrez — che l'incontro parlerebbe di una presunta riduzione delle pene in cambio del sostegno politico. Tuttavia, Petro ha recentemente dichiarato che il suo programma non include una cosa del genere. «Abbiamo difeso al massimo l'autonomia del ramo giudiziario e il suo empowerment. Non viene proposta alcuna amnistia o perdono mentre ora ci affrontano», ha detto il candidato.
Nonostante le spiegazioni, il candidato del Team per la Colombia insiste sull'idea che si tratterebbe di una riduzione delle pene per i condannati per corruzione. Per questo motivo, Gutiérrez si è esibito a La Picota dalle 10:00 di questo lunedì mattina.
«Vediamo già la misura, il desiderio e la disperazione che hanno di cercare di ottenere voti attraverso le peggiori persone corrotte del Paese e i peggiori criminali», ha detto Federico Gutiérrez in conferenza stampa. Ha anche chiesto che l'incidente sia indagato, «non è normale che criminali noti inizino presumibilmente a inviare inviti al loro popolo a votare per queste candidature», ha aggiunto, definendo la visita del fratello di Petro «un disastro morale per il Paese».
Proposta anticorruzione
In precedenti occasioni, il candidato di destra aveva già detto che la sua lotta contro la corruzione includeva: il carcere, la morte politica, la perdita dell'investitura e l'estinzione del dominio. Questa idea è stata spiegata in modo approfondito da La Picota perché ha promesso che nella sua campagna presidenziale non avrà alcun legame con i politici individuati o condannati per questo crimine.
«Vedere come l'altra campagna è arrivata in questo luogo per chiedere voti ai corrotti, violenti e peggiori assassini del Paese in cambio di pene ridotte o tale perdono sociale è uno dei peggiori scandali che il Paese abbia mai vissuto», ha detto al carcere.
Va ricordato che il ricorrente è stato criticato per la sua vicinanza alla casa Char, che è stata collegata a scandali di corruzione e ha mostrato pubblicamente sostegno a Gutierrez.
L'Inpec e la morte politica
Gutiérrez ha avvertito che le pene detentive sarebbero state aumentate a più di 40 anni per coloro che avevano commesso atti contro i fondi pubblici e il benessere sociale. Allo stesso modo, si cercherà la morte politica, che consiste nel non essere rieletti come dipendenti pubblici o non essere in grado di amministrare risorse pubbliche.
Il candidato ha anche dichiarato che cercherà di portare i processi di reclutamento al Secop II e quindi garantire la trasparenza e la supervisione dei cittadini, sia nei processi di lavoro che nel reclutamento dei dipendenti pubblici.
Per quanto riguarda l'INPEC, il candidato ha proposto di porre fine ad alcuni privilegi di cui godono alcuni reparti carcerari. «Questo committente non può continuare. Padiglioni dove si trovano i corrotti e gli assassini, dove con whisky e telefoni cellulari tengono partiti clandestini e negoziano voti per pene ridotte», ha commentato l'ex sindaco di Medellín. Lì ha nuovamente sollevato l'idea di riformare o eliminare l'INPEC e trasferire le sue funzioni a un'altra entità.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Diego Rebagliati reveló los 7 jugadores que se van de Alianza Lima a final de temporada: habrá pequeña ‘purga’ en La Victoria
El comentarista deportivo habló de la planificación del cuadro ‘blanquiazul’ para el 2026 y mencionó a los futbolistas que no seguirán. Hay tres extranjeros en la lista

Conozca la localidad de Bogotá donde más se reportan casos de hurto y los horarios preferidos por los malhechores
Las estadísticas muestran un aumento sostenido de delitos en sectores clave de Bogotá. El informe detalla patrones, horarios y consecuencias que preocupan a autoridades y residentes

Precio de la mezcla mexicana de petróleo de este viernes 21 de noviembre
El precio de la mezcla mexicana de petróleo se estima utilizando las fórmulas de precio por región geográfica con el cierre diario de las cotizaciones correspondientes

¿Cuándo podría debutar Enrique Alfaro como auxiliar del Real Valladolid?
El exmandatario jalisciense fue presentado en España y podría estrenarse en el banquillo ante Real Sociedad B o Málaga

Crisis en la Universidad Nacional tomó un nuevo camino tras el comunicado de tres excandidatos a la rectoría
El mensaje conjunto de los excandidatos agitó nuevamente el panorama en la Universidad Nacional, que ahora deberá decidir cómo retomar la estabilidad tras meses de incertidumbre jurídica y fracturas internas
