Alfonso Chávarry non è d'accordo con la proposta di castrazione chimica: «Deve essere valutata»

Il ministro dell'Interno non era molto d'accordo con il disegno di legge sulla castrazione chimica e ha affermato che ci devono essere studi prima che venga attuato.

Guardar

Il ministro dell'Interno, Alfonso Chávarry, era contrario alla proposta del castrazione chimica, poiché ritiene di dover passare attraverso studi e vedere se funziona o meno. Questo dopo l'annuncio del presidente Pedro Castillo.

«Questo deve essere rivalutato. Proprio così non puoi dire, devi avere uno studio. Vedrai quel caso (mercoledì al Consiglio dei ministri). Non si riesce proprio a tirarlo fuori così», ha detto.

Ore prima, il presidente Pedro Castillo ha detto che si aspettava l'approvazione del Congresso del disegno di legge in preparazione dal governo per applicare la castrazione chimica contro gli stupratori di minori, adolescenti e donne.

«Questa proposta sarà formalizzata nei prossimi giorni, speriamo che il Congresso la sostenga e che non volti le spalle a un clamore popolare. Come governo, abbiamo la responsabilità di proteggere e difendere la vita dei peruviani che è al di sopra di qualsiasi interesse o calcolo politico», ha affermato il capo dello Stato.

I POLITICI PARLANO

Di fronte al disegno di legge proposto dal presidente, i politici si sono pronunciati sulla misura che sarà discussa al Congresso mercoledì 20 aprile.

Félix Chero - Ministro della giustizia e dei diritti umani

«Nel governo del presidente Pedro Castillo, l'integrità dei nostri bambini e adolescenti è la nostra priorità. Ecco perché, dall'Esecutivo, presenteremo al Congresso il progetto di castrazione chimica per stupratori che cerca di porre fine a questi atti atroci».

Infobae

Elizabeth Medina - Presidente della Commissione delle donne del Congresso

«Personalmente, sostengo quel progetto, perché devono già essere prese misure drastiche di fronte a questi eventi che si stanno verificando nel nostro Paese».

Wilson Soto Palacios - Deputato del Perù Libero

«Nel 2018, il Congresso ha approvato la legge 30838 per rafforzare la prevenzione e la punizione dei crimini contro la libertà sessuale e l'indennità, che includeva #CastraciónQuímica, che aveva rapporti sfavorevoli da parte di istituzioni e specialisti».

«Di conseguenza, le pene sono state inasprite fino all'ergastolo. Per questo motivo, chiediamo che la magistratura faccia rispettare la legge, in modo efficiente e rapido per evitare ulteriori casi di stupro che oltraggiano l'intera società».

Yonhy Lescano - Ex candidato alla presidenza

«Per i selvaggi stupratori di bambini, ho proposto la castrazione chimica, in altri paesi con questa pena gli stupri sono caduti. Il Perù non voleva approvare a causa della meschinità, ora non abbiamo modo di difenderci da queste orribili aggressioni. Presenteremo nuovamente il progetto».

Verónika Mendoza - Leader del Nuovo Perù

«Comprendiamo l'indignazione, ma né la castrazione chimica né la pena di morte sono soluzioni. Non vi è alcuna prova della sua efficacia. Peggio ancora, i settori che lo propongono oggi sono gli stessi che bloccano i diritti delle donne. Continueremo a essere organizzati combattendo per le nostre vite».

«Chiediamo le più alte sanzioni per questi crimini, una reclusione esemplare per i colpevoli, un'assistenza completa e un sostegno alle vittime e alle famiglie, ma, soprattutto, è necessario una volta per tutte attuare politiche per prevenire la violenza, con un'educazione sessuale completa».

Juan Carrasco - Ex ministro della giustizia e dei diritti umani

«Siamo d'accordo con la proposta di castrazione chimica in combinazione con l'ergastolo».

Rosario Sasieta - Ex ministro per le donne

«La castrazione chimica è inutile. Previene l'erezione ma è integrata da elementi simili. Non impedisce al predatore di attaccare con mezzi analoghi. Con ancora più rabbia. Il processo è molto costoso e temporaneo»

CONTINUA A LEGGERE

Más Noticias

La cruzada del régimen de Daniel Ortega para reescribir la historia y hacer olvidar la masacre de 2018 en Nicaragua

“El objetivo de la dictadura es suplantar el recuerdo de las masacres, presos políticos y exilio forzado con un relato oficial de victoria de la paz”, afirmó un opositor nicaragüense

La cruzada del régimen de

Un informe alerta sobre el incremento de las vulneraciones a la institucionalidad democrática en Bolivia

El documento de la organización Unitas presenta datos sobre violaciones a la libertad de expresión, la defensa de derechos y la institucionalidad democrática, entre otros. En 2024, se registraron entre dos y tres casos diarios

Un informe alerta sobre el

Señales de alerta sobre el suicidio en jóvenes y cómo prevenirlo

La reciente tragedia ocurrida en el Hospital Edgardo Rebagliati resalta la urgencia de abordar la salud mental en el país. Expertos señalan que reconocer los síntomas tempranos de la ideación suicida puede salvar vidas

Señales de alerta sobre el

Muña la planta andina que alivia malestares y enriquece la cocina peruana

Esta hierba de los Andes, conocida por su fragancia penetrante, ha sido utilizada desde tiempos preincaicos para tratar diversas dolencias, además de ofrecer un toque único a los platos tradicionales de las regiones altas de Perú

Muña la planta andina que

Canadá: varias personas murieron y otras resultaron heridas luego de que un conductor embistiera a una multitud durante un festival de música

El incidente ocurrió poco después de las 20:00 (hora local) en la ciudad de Vancouver, mientras miembros de la comunidad filipina se congregaban para celebrar el Día de Lapu Lapu

Canadá: varias personas murieron y