
La presenza dell'uomo ha generato, e continua a farlo, cambiamenti in tutti gli ecosistemi in cui è presente. Un recente studio condotto da scienziati cinesi ha scoperto che le attività umane causano cambiamenti negli uccelli tropicali. Come hanno sottolineato, hanno identificato i cambiamenti nella dieta e nella forma. Vale a dire che non solo mangiano la stessa cosa, ma il loro corpo ha iniziato ad adattarsi e assomigliare, con cui le diverse specie hanno iniziato ad assumere tratti simili.
Un team di scienziati della Xi'an Jiaotong-Liverpool University, della South China Normal University e della Guangdong Academy of Agricultural Sciences ha valutato il clima di Hainan, un'isola appartenente alla Cina ed è considerata il punto più meridionale di quel paese. Inoltre, i ricercatori hanno analizzato la terra e i cambiamenti economici che questa regione ha subito in due momenti diversi, separati da 15 anni. In questo modo, gli esperti hanno cercato di capire quale fosse stato l'impatto dell'urbanizzazione, della crescita della popolazione e della conservazione della biodiversità.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Conservation Biology, quest'isola, che conta più di 400 specie di uccelli, ha subito rapidi cambiamenti nel suo sviluppo economico negli ultimi 20 anni e, nonostante sforzi per preservare la biodiversità, i cambiamenti erano evidenti in questi animali. Anche, gli esperti avvertono che l'entità di questo comportamento è ancora sconosciuta.
Pertanto, l'attività umana ha portato a una «omogeneizzazione biotica negli uccelli, con comunità e specie sempre più simili». Cioè, oggi, queste specie non solo condividono la dieta, ma hanno iniziato a mostrare somiglianze nella forma del loro corpo. Hanno anche sottolineato che l'attività umana può portare ad un aumento della popolazione di uccelli più «resistenti» all'uomo, a scapito di quelli meno tolleranti.
«Abbiamo scoperto che la legislazione ambientale ha impedito effetti negativi estremi sulla biodiversità. Tuttavia, stiamo anche assistendo a una crescente somiglianza tra le comunità intorno all'isola e i complessi effetti delle attività umane sulla biodiversità «, ha affermato il dott. Emilio Pagani-Núñez, primo autore dello studio. Ha anche sottolineato che le regole imposte per proteggere l'ecosistema dell'isola erano più complesse di quanto fosse stato stimato.
L'esperto ha anche sottolineato che, con questa ricerca, sono riusciti a dimostrare che «c'è speranza per la biodiversità e che la crescita economica e una migliore conservazione della biodiversità sono possibili»; anche se ha chiarito che «verrà pagato un prezzo ed è nostro dovere prevenire tali effetti negativi attraverso lo sviluppo di politiche specifiche per ecosistemi e comunità particolarmente diversi o sensibili».
«La perdita di biodiversità e l'omogeneizzazione biotica sono tendenze diffuse nell'Antropocene», ha affermato Pagani-Núñez. Allo stesso tempo, ha assicurato che «stiamo assistendo alla sesta estinzione di massa, il che significa una semplificazione delle comunità naturali paragonabile solo a precedenti eventi traumatici che hanno ridotto significativamente la biodiversità globale. Se questi effetti negativi delle attività umane non diminuiscono, è molto probabile che le comunità naturali non abbiano la possibilità di riprendersi».
Per questo motivo, lo scienziato ha assicurato che «i governi e le aziende devono investire di più nella conservazione della biodiversità e integrare la conservazione della biodiversità nei piani di sviluppo economico per creare paesaggi sia per la biodiversità che per le persone».
Vale la pena notare che gli esperti hanno affermato che «la protezione ambientale nelle aree urbane influenza positivamente la biodiversità», ma hanno avvertito che, nonostante gli sforzi simili, nelle aree rurali, dove c'è un numero maggiore di diversità, i risultati mostrano una minore biodiversità. Mentre nelle regioni urbane, «non si genera alcuna significativa perdita netta di biodiversità».
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
EN VIVO América vs. Medellín, fecha 3 de los cuadrangulares de la Liga BetPlay: Tilman Palacios abre el marcador para los rojos
Mientras el Poderoso necesita un triunfo para entrar en la pelea del grupo A, por contar con el “punto invisible”, los escarlatas buscan los tres puntos para no quedar eliminados antes de tiempo

Christian Mosquera se pronunció sobre la opción de jugar con la selección Colombia en el mundial 2026: también considera a España
El defensor del Arsenal es una de las jóvenes figuras en Europa y el combinado cafetero aún no lo llama a convocatoria, lo que deja la puerta abierta para que la Roja haga su movimiento

Monterrey vs América: la IA predice el marcador de la vuelta de cuartos de final
El conjunto azulcrema enfrenta una desventaja de dos goles tras caer en la ida, mientras Monterrey llega con confianza y mayores probabilidades de avanzar

Estado de los vuelos en vivo: demoras y cancelaciones en el AICM
Con miles de pasajeros cada hora, el Aeropuerto Internacional de la Ciudad de México llega a sufrir alteraciones en su operación

Ley de Aguas: dictamen se liberará esta semana, prevé Cámara de Diputados
Ricardo Monreal reafirmó que continuará recibiendo a productores agrícolas para atender sus inquietudes
