
La Congressional Decentralization Commission ha respinto il disegno di legge del parlamentare di Peru Libre, Alfredo Pariona, che ha proposto di estendere il mandato dei governatori regionali e dei sindaci distrettuali a 5 anni con l'obiettivo di garantire che gli sforzi abbiano continuità e stabilità per attuare i diversi progetti che hanno promesso nelle loro campagne.
Il deputato del partito di governo ha riconosciuto che la sua proposta non ha ricevuto il pieno sostegno pubblico, ma ha indicato che è dovuto a brutte esperienze che il Perù ha avuto con le autorità passate che avrebbero potuto commettere atti di corruzione. Per questo motivo, ha sostenuto che è necessario un intenso lavoro da parte delle autorità regionali e degli operatori giudiziari.
In un altro momento, il parlamentare ha parlato con RPP Noticias di questa iniziativa e ha indicato di aver cercato di eliminare le procedure che governatori e sindaci devono seguire per realizzare i loro progetti. Questo perché durante i primi anni ciò che la direzione uscente ha lasciato deve essere continuato e solo durante il terzo e il quarto anno il sindaco può lavorare al suo progetto, quindi ha ritenuto che un altro anno avrebbe consentito una maggiore esecuzione.
«L'ho sperimentato durante gli otto anni in cui sono stato sindaco distrettuale, dove nel primo anno il sindaco deve semplicemente eseguire la programmazione del sindaco precedente. Allo stesso tempo in quell'anno puoi far avanzare una procedura, dal secondo anno e praticamente la tua gestione, il tuo progetto potrebbe cristallizzarsi nel terzo e quarto anno, il che potrebbe significare l'esecuzione», ha detto.
«E l'ultimo quinto significherà altrettanto integrare e lasciare i preparativi per la consegna. In quel contesto, in quel contesto, faccio questa richiesta, in modo che possiamo dare una certa continuità, una certa stabilità ai governi locali e regionali in modo che possano realizzare la loro aspirazione, la loro promessa, la loro proposta di campagna», ha aggiunto.
PARLAMENTARI
Alcuni parlamentari si sono espressi sull'iniziativa. Nel caso di Jorge Morante Figari, di Fuerza Popular, ha ritenuto che bastassero quattro anni e non c'è necessità di prorogare il mandato di un altro anno.
«Prima valutarlo. Se la rielezione fosse ripresa, non sarebbero più quattro ma otto anni. I cinque anni sarebbero privi di significato. Molti, non essendo stati rieletti, non si sforzano di risolvere i problemi l'anno scorso», ha affermato Morante.
Da parte sua, Wilmar Elera, di Somos Perú, ha affermato che la proposta potrebbe generare più polemiche e ha affermato che il calendario per l'elezione di nuovi governatori e autorità dovrebbe essere rispettato il prossimo ottobre.
«Abbiamo già una data per le elezioni. Qualunque sia la proposta di legge che porterà è più controversa. È come se fosse stato presentato un disegno di legge per prolungare la Presidenza della Repubblica di un altro anno, questo è fuori fuoco. Questo disegno di legge, quando andrà alla commissione Costituzione, non prospererà, resterà lì», ha detto.
L'opinione di Cheryl Trigozo dell'Alliance for Progress è andata sulla stessa linea. Ha espresso il suo rifiuto di prorogare l'amministrazione dei governatori e dei sindaci regionali per un altro anno.
«Non sono d'accordo con questa proposta. Penso che quattro anni siano sufficienti per sviluppare un piano di lavoro. Dare loro un altro anno non va bene», ha detto Trigozo.
Infine, il parlamentare Carlos Anderson (non raggruppato) ha sostenuto che è tempo di ripensare l'intero modello di governance del paese e che è chiaro che il decentramento negli ultimi venti anni è stato interrotto e che tutto ciò che ha generato è la dispersione della spesa, lo spreco di risorse e corruzione.
«In questo contesto, piuttosto che pensare di estendere le scadenze, l'importante è pensare a come facciamo per rendere trasparente la gestione, per migliorare la qualità dei manager a livello di governo regionale e locale e come controlliamo la corruzione», ha affermato il deputato Anderson.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
James Rodríguez quedará como agente libre para 2026, así lo confirmó periodista especializado de fichajes: “Listo para un nuevo capítulo”
El jugador cucuteño, que tuvo una temporada irregular en el 2025, tuvo su último partido con León ante Puebla el 8 de noviembre de 2025, y ahora puede optar por cualquier equipo

Cuáles son las lecturas y el evangelio de este 11 de noviembre
Consulta los pasajes de la Biblia que serán utilizados en la Misa de hoy

Tres hombres fueron capturados en el sur de Bogotá por el homicidio de dos personas en un bar: quebraron los vidrios del lugar para poder disparar
Los detenidos tienen antecedentes por delitos como homicidio, violencia intrafamiliar agravada, lesiones personales, daño en bien ajeno, violencia contra servidor público y uso ilegal de uniformes e insignias

El PP andaluz veta a las mujeres afectadas por los cribados en el Parlamento y les pide confidencialidad en los acuerdos
Amama ha presentado ya 25 reclamaciones patrimoniales de mujeres afectadas por los retrasos en la información de los cribados del cáncer de mama

Gisela Valcárcel enfrenta a reportero de ‘Amor y fuego’: “Si te da vergüenza, dime de dónde eres”
Un video difundido por el programa de espectáculos mostró el momento en que la presentadora increpó a un reportero ante el interés por conocer detalles del futuro de América Hoy.
