
Papa Francesco ha chiesto oggi che la pace venga in Ucraina trascinata «da una guerra crudele e insensata», nel suo tradizionale messaggio pasquale, letto dal balcone della loggia centrale sulla facciata della Basilica di San Pietro prima della benedizione Urbi et Orbi.
Dopo aver celebrato la Messa della domenica di Pasqua in piazza San Pietro davanti a 50.000 persone, il papa ha fatto riferimento alla «incredulità» che stiamo provando con questa «Pasqua di guerra». Francisco si è rammaricato che dopo la pandemia sia arrivato il momento di andare di pari passo. E si lamentò: «Tuttavia, stiamo dimostrando che abbiamo ancora in noi lo spirito di Caino, che guarda Abele non come un fratello, ma come un rivale, e pensa a come eliminarlo».
E la sua chiamata era: «Che la pace di Cristo entri nelle nostre vite, nelle nostre case e nei nostri Paesi!»
«Che ci sia pace nell'Ucraina martoriata, così duramente messa alla prova dalla violenza e dalla distruzione della guerra crudele e insensata in cui è stata trascinata. Possa presto emergere una nuova alba di speranza in questa terribile notte di sofferenza e morte», ha detto.
«Che sia scelta la pace. Che la gente smetta di mostrare forza mentre la gente soffre», ha detto Jorge Bergoglio, affacciato sul balcone dove si è presentato al mondo come papa il 13 marzo 2013.
E implorò: «Per favore, non abituiamoci alla guerra, impegniamoci tutti a chiedere la pace ad alta voce, dai balconi e nelle strade».
Il pontefice ha anche chiesto «che i leader delle nazioni ascoltino il grido del popolo per la pace» e «ascoltino quella domanda inquietante che gli scienziati si sono posti quasi sessant'anni fa: Metteremo fine al genere umano o l'umanità dovrebbe rinunciare alla guerra?» , come affermato nel manifesto Rusell-Einsten del 9 luglio 1955 che i due scienziati fecero chiedere il disarmo in considerazione del pericolo nucleare derivante dalla guerra fredda.
Il pontefice ha anche ricordato «le tante vittime ucraine, i milioni di rifugiati e sfollati interni, le famiglie divise, gli anziani rimasti soli, le vite in frantumi e le città distrutte».
In fase di sviluppo...
Más Noticias
Carlos Slim aclara su postura sobre su herencia y su destino después de su muerte: “Los empresarios somos administradores temporales de la riqueza”
El empresario mexicano también habló sobre el destino de Telmex y su situación financiera

Cempasúchil, algo más que símbolo de Día de Muertos: así se consume y sus beneficios medicinales, según la UNAM
Esta flor se destaca cada año en las ofrendas y altares de Día de Muertos en México

Tarifa de la luz en España este miércoles
El Operador del Mercado Ibérico de Energía es el que da a conocer la información diaria del mercado energético en el país

Dólar: cotización de apertura hoy 7 de octubre en Cuba
Se registró un alza en los valores del dólar con respecto a la jornada anterior

Valor de apertura del euro en Panamá este 7 de octubre de EUR a PAB
Este fue el comportamiento de la divisa europea durante los primeros minutos de la jornada
