
Il dibattito sulla legittimità dell'operazione dell'esercito nazionale colombiano che ha avuto luogo a Putumayo lo scorso marzo rimane aperto. Mentre le forze di sicurezza sostengono che le loro azioni sono state svolte in piena legalità, la comunità, con l'aiuto di giornalisti investigativi, ha denunciato che la manovra è il risultato di esecuzioni extragiudiziali. L'Ufficio del Procuratore, che ora sta svolgendo indagini sui fatti, ha in suo possesso due opuscoli con più di 300 pagine contenenti il resoconto di ciò che sarebbe successo quel giorno.
Quello che è stato inizialmente riferito è che il 28 marzo 11 persone appartenenti ai dissidenti delle FARC scomparse erano state uccise. Tuttavia, la scoperta del corpo di un minore all'interno dei presunti guerriglieri e quello di una donna incinta ha attirato l'attenzione. Allo stesso modo, hanno evidenziato le testimonianze dei sopravvissuti che sostenevano di non essere guerriglieri di nessun gruppo criminale.
La morte di queste persone è avvenuta nel villaggio di Alto Remanso, a Puerto Leguizamo, dove, secondo la comunità, si teneva un bazar. L'esercito nazionale ha contraddetto tale chiarimento e ha dichiarato che non c'era nessun partito in quel luogo e che, da parte sua, era un luogo in cui venivano negoziate le droghe. «Le 11 persone appartengono alla struttura criminale di Gaor 48 (...) era un centro di raccolta dove commerciava pasta base di cocaina», ha sostenuto l'istituzione.
Le domande a cui l'ufficio del procuratore generale cerca di rispondere, guidato dal suo delegato, Javier Sarmiento, tra gli altri, riguardano chi ha attaccato chi per primo e se gli 11 obiettivi sono stati precedentemente identificati. Secondo tale entità, sebbene ci fossero più di una dozzina di morti, solo una persona era stata identificata. L'Ufficio del Procuratore ha chiesto che «venga segnalato se a causa degli eventi relativi all'Ispettorato Generale delle Forze Militari o a qualsiasi unità militare, sia stata effettuata l'apertura di un'indagine preliminare o di un'indagine disciplinare».
A tal fine, è stato ricevuto un fascicolo con l'inchiesta preliminare aperta dall'esercito sulla controversa operazione che si presume fosse stata un falso positivo. Il record è il 19/02 del 2022.
Il generale dell'esercito nazionale, Eduardo Zapateiro, ha difeso l'operazione in più occasioni, tuttavia, è stato in un'intervista a RCN News che ha spiegato che si trattava di un'azione totalmente giustificata nei diritti umani e nel diritto umanitario internazionale. «Un'operazione pianificata e accompagnata da un'intelligence dominante, da parte dell'intelligence navale e supportata dall'intelligence militare, che era diretta contro una struttura criminale, il Gaor 48, che si fa chiamare» Commando di frontiera «, ha detto l'alto comando al direttore di quel media, José Manuel Acevedo, l'11 aprile.
In quello stesso discorso, ha sottolineato che non era la prima volta che minori o donne incinte venivano colpiti da questo tipo di operazione. «Erano in combattimento, erano nella linea dei morti (...) quando sono arrivate le truppe, la squadra di ricognizione e sorveglianza è arrivata al punto di sicurezza, è stato possibile vedere che c'è un raduno di coca, un bazar, come vuoi chiamarlo, ma lì stavano negoziando la coca perché a alba tutta la parte della coca che avevano già lasciato negoziato e rimanere nel bazar a bere birra».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Adulto mayor atropellado en Floridablanca lleva días sin recibir atención especializad: familia denuncia negligencia de la Nueva EPS
José Alejandro Muñoz, de 80 años, permanece en el Hospital San Juan de Dios sin recibir tratamiento ortopédico luego de ser arrollado por un menor que huyó del lugar

En vivo la noche más esperada: siga minuto a minuto la elección y coronación de la Señorita Colombia 2025
Las 26 candidatas competirán por la corona y esta noche se definirá quién será la nueva reina de la belleza colombiana y representará al país en Miss International

Caen “El Caporal” y “El Pollo”, considerados operadores clave de Comandante Cromo en el Istmo de Oaxaca
La captura fue resultado de operaciones interinstitucionales en Juchitán; ambos eran responsables de logística, armamento y homicidios dentro del grupo criminal

Gobierno de José Jerí aprueba pedir a Bélgica la extradición de César Hinostroza, señalado como líder de ‘Los cuellos blancos’
La administración del presidente interino aprobó la entrega del exjuez supremo para que pueda ser procesado en Perú

Un grupo de carteristas de Venecia ingresaba 2.500 euros diarios por miembro: aprovechaban para robar en puentes o puertos de la ciudad, donde había más turistas
La investigación revela que menores y mujeres embarazadas eran obligadas a robar bajo amenazas, palizas y control coercitivo
