
La paura e il terrore dei Caucani sono stati registrati nei video diffusi attraverso i social network, che mostrano com'era la valanga e il crollo subiti ieri dal comune di Suárez.
Il burrone di Piedra Imán avrebbe avuto un trabocco, generando inondazioni e pesanti crolli in alcuni quartieri del comune.
Un media locale, Todos por Cali Noticias, è stato tra i primi a segnalare l'emergenza attraverso un trillo e un video che ha rivelato com'era la situazione: «Questo pomeriggio c'è stata una forte valanga segnalata nel comune di Suárez, il settore alberghiero #Salvajina, finora non ci sono dati su feriti o persone scomparse a causa di questa situazione di emergenza. Le agenzie di soccorso si sono rivolte al settore interessato».
Secondo i rapporti delle agenzie di emergenza e delle registrazioni audiovisive condivise dai diversi Caucani, uno dei settori più colpiti è stato nell'area dell'hotel Salvajina Natural, dove l'acqua ha raggiunto un gruppo di turisti che soggiornavano. Hanno anche dovuto intervenire sulle terne per aiutare le persone intrappolate nel mezzo della corrente.
Le autorità hanno riferito che non sono stati segnalati decessi per questa emergenza, anche se l'hotel e diverse case sono finite allagate, mentre alcune moto e auto sono state spazzate via dalla corrente.
Il sindaco del comune di Cauca (Antioquia), Jefferson Sarmiento Ortiz, ha avvertito che, a causa dell'erosione che il fiume Cauca sta causando nelle aree circostanti questo affluente, più di 4.500 persone sono a rischio a causa della probabilità di inondazioni.
In dialogo con Radio Caracol, il sindaco del Caucaso ha espresso la sua preoccupazione per l'aumento dei flussi nel fiume Cauca causati dalle forti piogge nei giorni scorsi e che, finora, lasciano allagati quattro distretti del comune.
«Siamo molto preoccupati che un'altra situazione come Caregato possa accadere in qualsiasi momento e ci siano vite umane lì. Stiamo parlando di 22 associazioni, stiamo parlando di 4.500 persone. A valle sono allagate come Margento, Palomar, Palancas e Chinatown, e stanno tutti segnalando inondazioni «, ha detto Sarmiento alla stazione radio.
Di fronte al panorama, e per evitare ulteriori emergenze nel comune, il presidente locale del Caucaso ha informato Blu Radio che dall'ufficio del sindaco hanno 2,6 miliardi di pesos per fare un investimento come piano di emergenza. Tuttavia, Sarmiento ha chiarito che, per questo, hanno bisogno dell'intervento e del sostegno del governo di Antioquia.
Va ricordato che la Caucasia non è l'unico comune di Antioquia in allerta per improvvisi aumenti dovuti alla stagione invernale. Secondo l'ultimo rapporto del Dipartimento amministrativo di gestione dei rischi di Antioquia (Dagran), pubblicato in tribunale l'11 aprile, i centri abitati rivieraschi situati tra il comune di La Pintada e il distretto di Bolombolo (Venezia) fino all'Anzá, rimangono in allerta rossa all'alto livelli di questo affluente.
Secondo l'Unità nazionale per la gestione del rischio di catastrofi (UNGRD), 131 comuni in 17 dipartimenti del paese sono già stati colpiti durante la prima stagione delle piogge in Colombia. In totale, ci sono 3.299 famiglie, che rappresentano più di 9.100 persone, che sono state colpite su tutto il territorio nazionale. L'ondata invernale lascia anche 14 morti e 28 feriti.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Tarifa de agua bajará en Bogotá, Soacha y Gachancipá: así se verá reflejada en su factura
La CRA ordenó suspender el cobro de 60 proyectos de inversión no ejecutados, lo que generará descuentos en los recibos de acueducto y alcantarillado
Un ex cura uruguayo denunciado por abuso sexual a 30 niños en Bolivia lleva 17 años oculto en su casa en Salto
El sacerdote Juan José Santana Trinidad fue acusado en Cochabamba, desde donde huyó en octubre de 2007, dos años después de haber llegado. Cómo es su vida escondido

Olguita Acuña, la cantautora nicaragüense que utiliza la música para denunciar al régimen de Ortega desde el exilio
“Quieren que tengamos miedo, pero yo no estoy dispuesta a quedarme callada”, afirmó la artista, quien tras su llegada a Costa Rica en 2018 busca ser la “voz de quienes no tienen espacio” para visibilizar el calvario que vive su pueblo

De canciones dispersas a símbolo patrio: la larga historia del Himno Nacional del Ecuador
Entre los intentos estuvo la propuesta de musicalización realizada en 1865 por el argentino Juan José Allende, que no logró prosperar

Entre sorpresas y nuevas dinámicas: Así pasó la cuarta semana en La Casa de los Famosos
Los habitantes vivieron una semana intensa, llena de retos que han puesto a prueba sus alianzas y estrategias
