
Le difese per combattere il COVID-19 sono state sostenute fin dall'inizio della pandemia, sempre su come l'organismo possa respingere il SARS-CoV-2 attraverso i propri anticorpi, siano essi generati dai vaccini o essendo stati a contatto con il virus.
Ma gli esperti di salute hanno da tempo ipotizzato che questo pilastro abbia un altro vantaggio: l'immunità cellulare, correlata ai linfociti T.
E perché questi agenti sono importanti? Le cellule chiamate linfociti T sono responsabili dell'uccisione delle cellule infettate dal virus. Le cellule T collaborano anche con altre cellule, le cellule B, per differenziarsi in plasmacellule che producono anticorpi. Questi processi fanno parte di un tipo di risposta del sistema immunitario.
All'inizio della pandemia, un gruppo di scienziati negli Stati Uniti ha scoperto che la memoria T può riconoscere il nuovo coronavirus che causa la malattia COVID-19 in quanto ha frammenti comuni con altri virus che causano il raffreddore. Questa ricerca - che è stata guidata dalla dott.ssa Daniela Weiskopf e Alessandro Sette, dell'Istituto di immunologia La Jolla e pubblicata sulla rivista Science - spiega perché alcune persone soffrono di malattie più lievi casi di COVID -19 rispetto ad altri.
Due anni dopo, ma ancora in una pandemia, a Madrid cercano di portare avanti questi studi, ed è per questo che condurranno ricerche su questa immunità cellulare e sul coronavirus, il primo al mondo. Sfrutteranno il nuovo Sondaggio di Serovigilanza nella Comunità di Madrid, un'analisi completa che studia lo stato immunitario della popolazione di età compresa tra 2 e 80 anni, contro le infezioni che sono di interesse per la salute nella società e che sono rilevanti al momento attuale.
Nello specifico, l'indagine analizzerà la prevalenza — numero di casi in una data popolazione — e il grado di protezione, con rilevazione di anticorpi, per malattie vaccinabili come morbillo, rosolia, parotite, varicella, pertosse ed epatite B. diagnosticato a livello di popolazione. contro l'epatite C e l'infezione da virus HIV. Sarà il primo studio su questo campo ad essere condotto nella regione, in Spagna e nel mondo, secondo gli scienziati che svolgono il lavoro.
Grado di protezione
Il direttore generale della sanità pubblica della Spagna, Elena Andradas, ha sempre creduto che l'immunità cellulare contro questo virus giocasse un ruolo molto importante nella protezione: «Questo sondaggio ci consentirà di effettuare il primo studio a livello di popolazione per stimare il grado di protezione contro il virus COVID-19", ha detto ai media spagnoli.
Perché questo studio non è stato condotto prima nel mondo? «Fino ad ora, non ci sono state tecniche sufficientemente convalidate che ci consentano di approssimare il ruolo dell'immunità cellulare in relazione alla protezione contro il coronavirus. Ora, da febbraio, attraverso i consulenti dell'Associazione Spagnola di Immunologia, esiste una tecnica che può essere utilizzata per studiare quel grado di risposta all'immunità cellulare tra la popolazione di Madrid», ha spiegato lo specialista.
Nelle prossime settimane, lo studio sarà lanciato e sarà esteso a circa 4.000 persone di età, sesso e status socioeconomico diversi. Per raggiungere questo obiettivo, sarà collaborata la collaborazione di professionisti sanitari dei punti di raccolta del sangue di 70 centri sanitari nella Comunità di Madrid.
I funzionari sanitari sono convinti del ruolo assolutamente indiscusso del vaccino contro il coronavirus. Lo afferma Andradas, che ricorda che la copertura del programma di vaccinazione completo nella popolazione di età pari o superiore a 12 anni nella Comunità di Madrid è di circa il 93%, mentre la terza dose copre già il 95 percento di quelli con più di 70 anni e l'85% di quelli di età compresa tra 60 e 69 anni.
«Il vaccino difende si è dimostrato sicuro, efficace ed efficace. Inoltre, in questi due anni, due milioni di persone nella Comunità di Madrid sono stati diagnosticati come casi di Covid-19. Oltre a entrambi i fattori, vaccinati e infetti, è praticamente un terzo della popolazione della Comunità», ha sottolineato. Ora, studiare il ruolo dell'immunità cellulare aggiungerà un altro elemento a questa equazione.
Finora sono stati descritti sette coronavirus che possono avere un potenziale patogeno nell'uomo: il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), due associati a focolai nel 2003 (SARS-CoV-1) o 2012 (MERS) e quattro associati al comune raffreddore (229E, NL63, OC43 e HKU1). La comunità scientifica ha discusso le implicazioni dell'immunità cellulare contro altri coronavirus durante questi mesi di avanzamento pandemico e sviluppo del vaccino. «Sebbene non sia noto con certezza, si è ipotizzato che tale immunità possa avere conseguenze sia positive che negative.
Ad esempio, nel migliore dei casi, è possibile che la memoria delle cellule T o l'immunità preesistente contro altri coronavirus consentano di montare una risposta molto più efficiente e rapida al nuovo coronavirus. Pertanto, consentirebbe di limitare la durata dell'infezione e impedire alle persone di ammalarsi. D'altra parte, c'è anche la possibilità che l'immunità contro altri coronavirus influenzi l'esito dell'infezione e danneggi le persone con una risposta meno efficiente, stimano gli esperti.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Triplex de la Once sorteo 3: Resultados de hoy 27 julio
Juegos Once anunció la combinación ganadora del Sorteo 3 de las 14:00 horas

Paro de transportistas 27 y 28 de julio: protesta no es acatada y buses circulan con normalidad
Paraderos en la Panamericana Norte vieron una reducida demanda de pasajeros en el primer día de manifestación. Unidades de empresas de transporte siguen operando como estaba previsto

Una chilena que vive en España explica lo que más le gusta del país: “Hay mucho menos clasismo”
Uno de los aspectos que sorprende a Fran Opazo es la forma en que la sociedad española trata a las personas independientemente de su ocupación

Clima en Lima: ¿Habrá lloviznas o presencia de brillo solar este domingo 27 de julio? Esto dice el Senamhi
El Servicio Nacional de Meteorología e Hidrología del Perú precisó cómo estará el panorama meteorológico en la capital durante las próximas horas

Un empresario español en China explica las razones por las que la mentalidad occidental no encaja allí: “Como me diste descanso los fines de semana me busqué otro trabajo”
El emprendedor Adrián Díaz revela cómo el modelo laboral establecido en nuestro país no puede implementarse en el gigante asiático: lo consideran “antieconómico”
