
La navicella spaziale cinese Shenzhou-13 è atterrata questo sabato nel deserto del Gobi dopo aver completato le sue operazioni alla stazione spaziale di Tiangong, dove tre astronauti hanno soggiornato per 183 giorni nella più lunga missione con equipaggio mai condotta dalla Cina.
I soccorritori si sono immediatamente recati al punto di atterraggio di Dongfeng nella regione autonoma cinese della Mongolia Interna (nord), ha riferito l'agenzia di stampa ufficiale Xinhua.
L'atterraggio «è stato perfetto e i tre taikonauti sono in ottime condizioni», ha detto il quotidiano Global Times citando il Beijing Aerospace Control Center.
Le immagini rilasciate finora mostrano lavoratori di terra che aprono il portello della capsula, ma non si sono ancora visti gli astronauti Zhai Zhigang, Ye Guangfu e Wang Yaping, quest'ultima la seconda donna cinese nello spazio e lo scorso novembre, la prima a fare una «passeggiata spaziale».
Il ritorno sulla terra è durato circa nove ore dopo che questa mattina Shenzhou-13 ha completato la separazione del modulo principale dalla stazione spaziale di Tiangong.
Questa è la seconda missione con equipaggio che la Cina invia alla sua stazione spaziale, che dovrebbe essere pronta entro la fine di quest'anno.
Dal suo lancio il 16 ottobre, i taikonauti hanno completato diversi compiti per far avanzare la preparazione della stazione spaziale cinese, tra cui due passeggiate spaziali, più di venti esperimenti scientifici e raccolta di dati.
La prossima missione spaziale con equipaggio della Cina si svolgerà quest'anno e sarà nuovamente composta da sei persone, come avanzato lo scorso marzo dal capo progettista del progetto spaziale con equipaggio cinese, Zhou Jianping.
Il Paese asiatico porterà a Tiangong nel 2022 «due moduli sperimentali, due navi con equipaggio e due navi da carico», ha detto Zhou, aggiungendo che la stazione entrerà in una «fase di costruzione» a partire da maggio.
I taikonauti di Shenzhou-14 e Shenzhou-15 dovrebbero completare i lavori di costruzione su Tiangong, che dovrebbero essere pronti entro la fine di quest'anno, secondo i piani originali.
La stazione spaziale cinese, il cui nome significa «Palazzo celeste» in mandarino, peserà circa 70 tonnellate e dovrebbe funzionare per circa 15 anni in orbita attorno a circa 400 chilometri dalla superficie terrestre.
(Con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La mañanera de hoy 9 de octubre | En vivo
Desde Palacio Nacional, la presidenta Claudia Sheinbaum Pardo informó sobre diversos temas y respondió preguntas de la prensa

Los sindicatos de Barajas denuncian que AENA “no tiene ningún plan” para la falta de personal y “exprime a los pasajeros, aerolíneas y trabajadores”
La empresa gestora y el Gobierno defienden que la “dotación actual es suficiente y adecuada”

Un error en la tramitación de la nacionalidad y un plazo incumplido dejan sin ciudadanía española a un vecino de Tudela
No presentó la demanda en el plazo que marca la ley, que son 20 días. Al no hacerlo a tiempo, el procedimiento ha quedado archivado

Precio del dólar sigue en caída: Así abrió el tipo de cambio hoy 9 de octubre en Perú
Revisa el valor de compra y venta de la moneda y su tendencia. Bloomberg, el Banco Central de Reserva del Perú (BCRP) y Sunat reportaron estos datos

Así fue como solo en 24 horas el Pacto Histórico sacó a flote su consulta interna: reuniones con Petro, un fallo judicial y la decisión de la Registraduría
Una sorpresiva decisión del Tribunal Superior de Bogotá generó incertidumbre sobre la consulta prevista para octubre, y obligó a una respuesta inmediata de autoridades electorales
