
Indipendenza o irresponsabilità? Netflix ha recentemente pubblicato My First Errand, una controversa serie di realtà giapponese sui bambini piccoli che fanno casa fare shopping o fare altre commissioni senza la supervisione di un adulto. Il programma è stato originariamente creato come segmento nel 1991 ed è stato ispirato dal libro per bambini «Hajimete No Otsukai», pubblicato da Yoriko Tsutsui due decenni prima. Nelle sue pagine è stata raccontata la storia di una madre che manda la figlia di cinque anni a comprare il latte.
Sebbene, negli anni '70, questa forma di educazione fosse comune nelle famiglie giapponesi e anche in altre parti del mondo, questa realtà non si applica alla società odierna. E questo ha aperto un dibattito: la produzione televisiva di realtà è stata duramente criticata nel proprio paese e a livello globale sin dal suo arrivo sulla piattaforma di streaming. Nonostante ciò, la sua popolarità tra il pubblico asiatico è piuttosto ampia fino ad oggi.
Ogni episodio dura poco o meno di 15 minuti e segue i bambini di due o tre anni che fanno commissioni davanti agli occhi attenti dei cittadini. Non sanno di essere documentati, poiché il team dietro le quinte si nasconde in lontananza per ritrarre un'esperienza il più vera possibile.
I bambini camminano lungo i passaggi pedonali e vanno in luoghi affollati completamente soli, mentre un narratore descrive le loro azioni. Questo formato entusiasma il pubblico mentre completa i propri compiti e torna a casa sano e salvo. Tuttavia, ciò non impedisce ad alcuni estranei di avvicinarsi a loro lungo la strada, perché camminano per le strade da soli e incontrano più adulti. Quest'ultimo ha portato a classificare il titolo come una forma di intrattenimento in cui i bambini vengono «abbandonati» al loro destino.
Sebbene My First Mandado sia destinato a essere una lezione di apprendimento per i bambini in varie case in Giappone, in molti casi i protagonisti finiscono per rovinare le proprie commissioni perché sono troppo piccoli per svolgere tali attività. Si dimenticano di comprare qualche ingrediente o semplicemente si distraggono completamente da ciò che dovevano fare. In altri casi, si rifiutano di farlo anche se si tratta di una commissione su richiesta dei propri genitori.
Genitori autosufficienti nelle famiglie in Giappone
L'origine di questa educazione in Giappone può essere fatta risalire alla sua cultura disciplinata orientata al rispetto per gli anziani. Per mamme e papà, il fatto che i loro figli facciano una commissione ha un forte significato che stanno affrontando con successo le sfide che fanno parte della crescita e che presto diventeranno adulti laboriosi con un grande senso di responsabilità.
Tutti i 20 episodi di La mia prima commissione sono disponibili per la visione su Netflix.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
¿Quiénes no reciben gratificación de julio 2025 a pesar de estar en planilla? Estas son las razones legales más comunes
Ser trabajador formal no siempre garantiza recibir la gratificación completa. Conoce las excepciones que contempla la ley.

‘Loco’ Vargas amenazó a ‘Cóndor’ Mendoza por pararse en el balón en Copa Leyendas: “Eres malcriado”
Andrés realizó una absurda pirueta en Sporting vs Univeristario. Juan Manuel lo tomó como burla y lo encaró

Representantes de Alianza Verde y Nuevo Liberalismo anunciaron que no participarán en el debate de la reforma pensional
Los congresistas dejaron constancia de su retiro de la sesión extraordinaria del 28 de junio, que habría sido convocada de manera irregular

Guajira del ‘Desafío’ se confesó sobre las cosas que no le gustaron del ‘reality’ y del premio de Kevyn: “Soy la ganadora del Desafío 2023”
La exdesafiante relató cómo la confianza y la lealtad con Kevyn Rúa superaron las diferencias con Darlyn, permitiendo que los tres finalistas se repartieran el premio pese a los conflictos vividos

Muerte en el Huascarán y Artesonraju: cuatro montañistas perdieron la vida y otra quedó grave en una aventura que terminó en tragedia
Las víctimas han sido identificadas como Efraín Homer Pretel, Jesús Picón Huerta y Edson Bandeira Acosta, quienes realizaron el ascenso al Artesonraju, y Chiaki Inada, montañista japonesa que enfrentó su travesía final en el Huascarán
