Juan Sebastián Cabal e Robert Farah si sono qualificati per una nuova finale sul circuito ATP, la prima nel 2022. Sarà al Masters 1.000 a Monte Carlo, dove hanno concordato dopo aver sconfitto in due set la coppia formata dal lussemburghese Jean Julien Rojer e dal salvadoregno Marcelo Arévalo nelle semifinali del torneo giocato sulla terra battuta.
Il duo colombiano ha vinto con parziali 7-5 e 6-3 in una partita in cui ancora una volta non hanno rinunciato a un singolo punto di interruzione ed è stato sufficiente per loro di rompere il servizio dei loro rivali due volte, uno in ogni set, per qualificarsi per la prima volta alla finale del torneo monegasco. Un altro dei punti di forza di Cabal e Farah è stato con il loro primo servizio, dove non solo hanno vinto tre assi, ma hanno ottenuto l'81% dei punti guadagnati con il primo servizio.
Nel gran finale, che si giocherà domenica 17 aprile alle 4:30 del mattino al Court Rainier III, affronteranno il britannico Joe Salisbury e l'americano Rajeev Ram, la coppia numero 1 pre-classificata e i favoriti per vincere il titolo. Questa sarà la prima partita tra entrambe le coppie nel 2022 e significherà un miglioramento nella classifica verso il torneo master per il duo colombiano.
Nel 2022, Farah e Cabal non erano riusciti a giocare la finale di nessun torneo. La tappa più alta raggiunta sono stati i quarti di finale. Il primo torneo in cui hanno raggiunto i quarti di finale è stato a Sydney, dove sono caduti in quel round dai locali Alexei Popyrin e Matt Reid. Poi è stato al Mexican Open di Acapulco dove sono caduti nei quarti di finale contro Stefanos Tsitsipas e Feliciano López.
In una conferenza stampa prima del loro viaggio in Europa per iniziare il tour di polvere di mattoni, che culmina nel secondo Grande Slam dell'anno, Roland Garros, hanno dichiarato che l'argilla è il terreno preferito sia di Juan Sebastián Cabal che di Robert Farah. Entrambi si aspettavano che Monte Carlo fosse l'inizio del miglioramento in questa stagione che li ha relegati nella classifica per il torneo master, e così è stato:
Il greco Stefanos Tsitsipas, campione in carica e terzo favorito, non ha fallito contro il tedesco Alexander Zverev (6-4 e 6-2) ed è entrato nella finale del Monte-Carlo Masters 1000 il cui titolo difenderà contro lo spagnolo Alejandro Davidovich. È stato l'Helleno a vincere il classico dei nuovi tempi. Gli scontri tra Tsitsipas e Zverev, stabiliti anni fa tra i migliori del circuito e contendenti per ogni grande evento, sono già comuni. Infatti, nel Country Club sono stati misurati per la decima volta.
Tsitsipas giocherà la sua diciannovesima finale, la quarta in un Masters 1000, con un solo successo, quello dello scorso anno su questo palco, e due sconfitte, a Madrid e in Canada. Sta puntando all'ottavo trofeo della sua carriera, il primo di quest'anno alla sua seconda finale dopo quella di Rotterdam.
Stefanos Tsitsipas sarà il rivale di Alejandro Davidovich, che in precedenza aveva stabilito la sua semifinale contro il bulgaro Grigor Dimitrov. Sarà la riunione tra il greco e lo spagnolo, che si sono già visti nei quarti di finale di questo stesso torneo. L'andaluso si è ritirato dopo aver perso il primo set 7-5. L'Helleno ha vinto la competizione. Anche in questa stagione, a Rotterdam, hanno coinciso. Secondo round. Tsitsipas ha vinto ancora, in tre set, sul campo duro.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Colombia vs. Brasil EN VIVO, final de la Copa América Femenina: siga el minuto a minuto de la Tricolor en Quito
Las dirigidas por Ángelo Marsiglia vuelven a definir el título ante Brasil, que las venció en las ediciones de 2010, 2014 y 2022, además de empatar sin goles en fase de grupos
Pumas vs Atlanta United hoy EN VIVO: minuto a minuto de la jornada 2 de la Leagues Cup 2025
El conjunto universitario buscará ganar luego de haber conseguido dos puntos por la vía de lo penales

Este es el top de series en Disney+ Chile para disfrutar acompañado
En la batalla por el dominio del streaming, esta plataforma ha mostrado ser un fuerte competidor

Ministerio del Ambiente destina S/ 10 millones adicionales en créditos para bionegocios
La iniciativa, desarrollada por el Minam en cooperación con el Banco Interamericano de Desarrollo (BID), busca aplicar mecanismos económicos novedosos que promuevan un crecimiento equilibrado, favorezcan el cuidado del ecosistema amazónico y brinden resultados tangibles a las poblaciones amazónicas

Perú seguiría los pasos de Venezuela si se retira de la Corte IDH: propuesta de Boluarte ya se intentó en la dictadura fujimorista
El magistrado del Tribunal Constitucional (TC), César Ochoa, recordó que no es la primera vez que se debate el tema de denunciar el Pacto de San José
