
Papa Francesco ha invocato «gesti di pace in questi giorni segnati dall'orrore della guerra» in un'omelia alla veglia pasquale nella Basilica di San Pietro a cui hanno partecipato il sindaco della città ucraina occupata di Melitopol e tre legislatori ucraini.
Il pontefice ha sottolineato che mentre «molti scrittori hanno evocato la bellezza delle notti stellate, le notti di guerra sono però attraversate da striature di luce che fanno presagire la morte».
Francesco non si è riferito direttamente all'invasione russa dell'Ucraina, ma ha chiesto una tregua pasquale per raggiungere una pace negoziata. Quella chiamata è sembrata vana, poiché la Russia ha ripreso gli attacchi missilistici e missilistici su Kiev, sull'Ucraina occidentale e oltre, per ricordare che l'intero paese rimane minacciato.
Al termine della sua omelia, il pontefice si è rivolto al sindaco di Melitopol, Ivan Fedorov, e ai legislatori ucraini Maria Mezentseva, Olena Khomenko e Rusem Umerov, tutti seduti insieme in prima fila.
«In questa oscurità della guerra, nella crudeltà, preghiamo tutti per te e con te stasera. Preghiamo per tutti coloro che soffrono. Non possiamo che dare loro la nostra compagnia, la nostra preghiera», ha detto Francesco, aggiungendo che «la cosa più grande che possono ricevere: Cristo è risorto», pronunciando le ultime tre parole in ucraino.
Fedorov fu rapito e trattenuto per cinque giorni dalle truppe russe dopo aver occupato Melitopol, una città strategica nel sud. Dopo il suo rilascio, Fedorov e i legislatori sono stati in visita nelle capitali europee per chiedere più aiuto per il loro paese devastato dall'invasione e hanno incontrato sabato il numero due del Vaticano, il segretario di Stato Pietro Parolin.
La presenza di politici ucraini arriva il giorno dopo la polemica scoppiata sulla Via Crucis notturna intorno al Colosseo romano perché il Vaticano ha organizzato due donne, una ucraina e una russa, per portare la croce alla penultima stazione. Questa decisione del Vaticano ha generato rabbia nella comunità ucraina, che ha nuovamente denunciato la mancanza di forza del pontefice nel condannare l'offensiva russa.
Infatti, il capo dello Stato vaticano evita da più di 40 giorni di condannare direttamente Mosca per l'invasione e i crimini di guerra che si accumulano quotidianamente, il che le ha fatto ricevere critiche da diversi settori.
Giorni fa, il New York Times ha rivelato che alcuni dei suoi stessi vescovi e altri sostenitori all'interno della Chiesa cattolica romana vogliono che dia nomi, e avverte persino che gli storici dicono che il pontefice rischia di scivolare dal suo alto terreno morale ed entrare in uno spazio torbido occupato in modo prominente da Papa Pio XII, il papa dell'era della guerra che evitò di parlare criticamente di Hitler e delle potenze dell'Asse mentre la Germania invase la Polonia e alla fine perpetrò l'Olocausto.
«Per molti versi, la situazione attuale del papa ricorda la situazione affrontata da Pio XII», ha valutato David I. Kertzer, storico del Vaticano e dell'Italia il cui nuovo libro, «Il Papa in guerra», su Pio XII, Mussolini e Hitler, sarà pubblicato a giugno. Kertzer spiegò che Pio XII cercava anche un equilibrio tra gli interessi interni e la richiesta pubblica di parlare, resistendo alle grandi pressioni per denunciare Hitler. Ha usato invece un linguaggio generico sugli orrori della guerra, che Kertzer ha detto che Francis stava ora facendo eco. «La posizione che state assumendo, o non state assumendo, non è priva di rischi», ha detto.
Un recente editoriale del National Catholic Reporter, che spesso è in sintonia con Francesco, ha esortato il papa a richiamare l'attenzione di Putin. «Qualunque cosa stia succedendo dietro le quinte, è ora che Francesco dica la verità sull'assalto omicida all'Ucraina», ha detto, aggiungendo: «E' ora di dire le cose come stanno. Questa è la guerra di Putin ed è malvagia».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Procuraduría exige mayor rigor a la CAR en concesión de agua a Coca-Cola en La Calera
El organismo de control solicitó estudios hidrogeológicos propios, revisar el informe técnico de la DRN y garantizar decisiones fundamentadas, objetivas y coherentes, priorizando la protección del recurso hídrico y el interés público

Abogada penalista analiza situación de Gustavo Salcedo y advierte a Maju Mantilla “Muchos casos de feminicidio empiezan así”
Romy Chang y la psicóloga Lizbeth Cueva analizaron el caso de Maju Mantilla y coincidieron en que los signos de obsesión y vigilancia son señales de alerta

¿Cómo limpiar las joyas de oro para mantener su brillo sin dañarlas?
El mantenimiento adecuado de piezas doradas requiere técnicas suaves y productos no abrasivos

Estos son los números ganadores del Sorteo 1 de Super Once
Con las loterías de Juegos Once no sólo tienes la oportunidad de ganar millones de euros en premios, sino que parte del dinero recaudado va para beneficios sociales
