
Con la risoluzione 346 del 2022, il Ministero dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile ha dichiarato gli ippopotami una specie invasiva. La decisione è stata presa sulla base dei risultati della valutazione del Comitato Tecnico Nazionale sulle Specie Introdotte, considerando «il loro alto rischio di invasione, impatto ecologico, inquinamento nei corpi idrici, alterazione nella diversità delle piante e l'impatto che hanno sulle attività dei pescatori in il fiume Magdalena». Determinazione che riguarda alcuni collettivi ambientalisti, per i mammiferi di Pablo Escobar.
Sebbene il piano di gestione attuato dalle autorità ambientali regionali includa, tra le altre misure, il contenimento degli ippopotami, il loro controllo delle nascite, la sorveglianza e le azioni di monitoraggio permanente (nonché diverse misure per prevenirne la commercializzazione e varie attività educative campagne), c'era chi, anticipando qualunque cosa potesse succedere loro, hanno tenuto una firma per il MinAmbiente per proteggerli.
Un totale di 10.800 colombiani hanno iniziato una «conferma» su Change.org, chiedendo al Ministero di proteggere questa specie.
Questo movimento di attivismo digitale è guidato da Miguel Aparicio, presidente della Namigni Animal Sanctuary Foundation. I 10.800 cittadini che hanno firmato la petizione sostengono anche l'idea di Aparicio di creare un santuario per gli animali, con il sostegno di diverse ONG e coinvolgendo organizzazioni internazionali con esperienza in questo settore.
Potrebbe interessarti: Hippos di Pablo Escobar, una minaccia per le specie autoctone e gli ecosistemi strategici in Colombia
Il leader di questo movimento ha sottolineato che lo scopo del santuario è salvaguardare le specie lì e che si trova nella stessa regione in cui si trovano gli animali, cioè nel comune di Puerto Triunfo (Antioquia).
Per questo motivo, nei prossimi giorni verrà inviata una proposta formale al presidente Iván Duque che attraverso la Società per i beni speciali (SAE) uno o più edifici, che in precedenza appartenevano al traffico di droga, vengano assegnati attraverso la Società dei beni speciali (SAE), in modo che il santuario possa essere costruito lì.
Da parte sua, Luis Domingo Gómez, è colui che si occupa della difesa legale degli ippopotami, nei prossimi giorni chiederà al Consiglio di Stato, attraverso un'azione legale sostenuta dalla legge 1774 del 2016, di annullare la risoluzione MinAmbiente che ha dichiarato gli ippopotami come specie invasiva.
Vale la pena ricordare che l'Istituto Alexander von Humboldt e l'Università Nazionale della Colombia hanno stabilito che i 133 ippopotami presenti nel paese sono una specie introdotta più di 40 anni fa su richiesta dello storico trafficante di droga Pablo Escobar e rappresentano una minaccia strategica ecosistemi e specie autoctone come il lamantino. Nel frattempo, le autorità stimano che attualmente ci siano tra gli 80 e i 100 ippopotami al di fuori dell'Hacienda Nápoles, in particolare nel mezzo del fiume Magdalena e dei suoi bacini.
Potrebbe interessarti: queste sono le specie dichiarate invasive in Colombia
Di fronte alla possibilità di far scomparire gli ippopotami, MinAmbiente ha escluso questa uscita e ha promesso di non considerare l'opzione di effettuare una caccia controllata. «Per ora, è prevista solo la loro cattura, sterilizzazione e ritorno nei locali della Hacienda Nápoles», hanno detto. In Colombia, la sentenza C-045/19 vieta il rilascio di tali permessi.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Magaly Medina pone en duda embarazo de la ‘prima’ de Josimar tras rinoplastia: “¿No que estaba embarazada?”
La conductora criticó que Verónica González se realizara una rinoplastia pese a haber asegurado que estaba embarazada de Josimar

Hija de Tongo, Madeleine Gutiérrez, gana concurso de canto lírico en Europa y se prepara para recital en España: “Será un honor”
La mezzosoprano peruana fue seleccionada para participar en el prestigioso ciclo lírico Les Veus del Monestir 2026 en Barcelona

Magaly Medina detiene su programa en vivo y amenaza con dejar el set por interrupciones: “O hablas tú, o hablo yo”
La conductora de ATV no toleró ser interrumpida en vivo y dejó claro que está dispuesta a abandonar el set si no se respeta su conducción

Resultados de la Kábala 2 de octubre: entérate qué números salieron y revive el sorteo en video
Como cada jueves, La Tinka comparte los números resultados del sorteo millonario de la Kábala. Estos son los resultados

Flavia López brilla en MGl 2025 y usuarios notan su gran parecido con Rosa Elvira Cartagena: “Es su hija”
La representante peruana ingresó al Top 10 del Pre Arrival y fue tendencia por su parecido con la exMiss Perú 1999
