
Sabato mattina è stata annunciata la morte di Rosario Ibarra de Piedra, all'età di 95 anni, come annunciato dalla Commissione nazionale per i diritti umani del Messico (CNDH), un'istituzione guidata da Rosario Piedra Ibarra, figlia della signora Rosario.
«Il CNDH si rammarica della morte sensibile dell'attivista sociale, Rosario Ibarra de Piedra, madre del nostro presidente, Claudia, Carlos e Jesus questa mattina nella città di Monterrey, Nuevo León», ha detto l'agenzia sul suo account Twitter ufficiale.
Anche il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha pianto la morte di Rosario Ibarra de Piedra, che soffriva di condizioni di salute.
Dal suo quinto situato a Palenque, Chiapas, López Obrador ha inviato un messaggio sui suoi social network, dove ha pubblicizzato il fatto ed espresso solidarietà ai suoi figli, familiari e amici.
«Cattive notizie: è morta la signora Rosario Ibarra de Piedra, che ci ricorderà sempre l'amore più profondo per i bambini e la solidarietà con coloro che soffrono per la scomparsa dei loro cari. Quella era la sua vera partita anche se ammirava Giordano Bruno», ha scritto AMLO.
In un secondo messaggio, López Obrador ha detto: «Ci ha sostenuto in ogni momento e non dimenticherò mai che mia madre ha votato per lei come presidente della Repubblica. Abbraccio i suoi figli e i suoi numerosi seguaci e amici», ha scritto il capo dell'esecutivo federale.
Nato il 23 febbraio 1927 a Saltillo, Coahuila, Rosario Ibarra de Piedra è stato un convinto attivista per i diritti umani e difensore degli scomparsi per quattro decenni, nonché candidato alla presidenza e senatore della Repubblica.
Si avventurò nell'attivismo politico e sociale dopo la scomparsa del figlio Jesús Piedra Ibarra, che era studente all'Università Autonoma di Nuevo Leon (UANL) e presumibilmente membro della Lega Comunista del 23 settembre, un gruppo armato clandestino; e scomparso negli anni '70, durante il così- chiamata «guerra sporca» in Messico, un periodo in cui il governo - attraverso l'esercito - represse, arrestò, scomparve e uccise oppositori politici, guerriglieri e cittadini.
In seguito alla scomparsa del figlio, ha fondato il Comitato per la difesa dei prigionieri, delle persone perseguitate, delle persone scomparse e degli esiliati politici (Eureka), attraverso il quale ha aiutato centinaia di persone che hanno attraversato una situazione simile alla sua.
È stata nominata per il premio Nobel per la pace quattro volte: 1986, 1987, 1989 e 2006. Ma anche il suo ruolo di difensore dei diritti umani l'ha portata ad avventurarsi in politica.
È stata la candidata presidenziale (la prima donna in Messico) del defunto Partito Rivoluzionario dei Lavoratori (PRT) alle elezioni del 1982, vinte da Miguel de la Madrid, e anche alle elezioni del 1988, vinte da Carlos Salinas de Gortari, così dopo la vittoria di quest'ultimo, si è unita alle proteste che ha affermato, aveva commesso una frode contro Cuauhtémoc Cardenas.
Nel 1985 è stata deputata federale e nel 2006 come senatrice del partito laburista.
Nel luglio 2019, la Camera dei Deputati gli ha conferito la «Medaglia Eduardo Neri e Legislatori del 1913″ al Merito Civico, che viene assegnata ai cittadini che si sono distinti servendo la comunità, la Repubblica e l'umanità, distinguendosi per i loro atti civici, politici o legislativi.
Nello stesso anno, il Senato gli assegnò la medaglia Belisario Domínguez, il più alto riconoscimento civile del Messico, ma non fu in grado di partecipare alla cerimonia a causa di problemi di salute, così ricevette sua figlia, l'attuale capo della Commissione per i diritti umani (CNDH), Rosario Piedra Ibarra.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Retiro AFP hoy en agenda de Comisión de Economía, pero sin predictamen: Sustentan acceso a las 4 UIT
Finalmente, avanza el debate del octavo retiro de los fondos de pensiones en la Comisión de Economía del Congreso, pero aún hay cerca de 10 proyectos de ley pendientes

Día Internacional de la Danza: por qué, desde cuándo se celebra y cuáles son los bailes más emblemáticos del Perú
Del zapateo festivo a los giros elegantes del ballet, la danza revela quiénes somos. Este 29 de abril, el mundo reconoce su poder para contar historias, sanar heridas y mantener vivas las tradiciones de cada rincón del planeta.

Más de 3.000 personas resultaron afectadas tras ataque a estación de energía en Jamundí: esto dijo la empresa encargada
Hombres armados ingresaron al interior de la Subestación Robles y atentaron contra la infraestructura eléctrica

Néstor Lorenzo, con el puesto asegurado hasta el Mundial: esto dijo Ramón Jesurún sobre la continuidad del entrenador de la selección Colombia
La Tricolor está sexta en la tabla de posiciones de la Eliminatoria Sudamericana a la Copa Mundial de la FIFA 2026, pero atraviesa una mala racha de resultados en los cuatro partidos

Bares y restaurantes se recuperan tras un apagón ‘salvado’ a base de linternas, efectivo y cerveza: “No están siendo días fáciles”
Al día siguiente del histórico apagón, el sector hostelero afronta una jornada complicada, con parte de las reservas canceladas, proveedores con entregas retrasadas y mucha comida en la basura
