
È arrivata la festa cattolica della Settimana Santa e con essa, i giorni di riposo, tuttavia, il Messico è uno dei paesi con il minor numero di ferie all'anno. In media, ci sono 14 giorni, compresi quelli dei benefici e i giorni ufficiali contrassegnati dal calendario.
Erika Villavicencio della Facoltà di Psicologia (FP) dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), ha affermato che questo periodo è molto breve, soprattutto se tengono conto dei giorni in cui i lavoratori continuano a occuparsi delle questioni del loro lavoro, piuttosto che fare le pause necessarie per schiarirsi le menti.
Dal 2017, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato i messicani come le persone più stressate al mondo per motivi legati al lavoro. Questo ha dato al nostro Paese, in particolare il primo posto nello stress sul posto di lavoro, anche al di sopra della Cina e degli Stati Uniti, le due maggiori economie del pianeta.
Inoltre, nel 2019, secondo il Mexican Job Exchange OCC World, lo stress cronico sul posto di lavoro ha colpito oltre il 40% dei suoi dipendenti e nel 2021 è aumentato al 63%.
La cultura del lavoro nel paese, causata dal modo in cui i bambini vengono educati a impegnarsi incondizionatamente nel lavoro, è la ragione per cui i dipendenti si sentono colpevoli di aver lasciato l'ufficio in tempo o di essersi disconnessi durante i momenti di riposo o di vacanza:
Un esempio di ciò è l'esaurimento o il burnout causato da persone che fingono di essere estremamente occupate per proiettare l'immagine di qualcuno molto occupato agli altri. È per questo motivo che le aziende o le organizzazioni hanno risultati di scarsa qualità, un aumento degli infortuni sul lavoro o uno scarso servizio clienti, sottolinea Villavicencio
La pandemia di Covid-19 ha anche aumentato l'idea del «lavoratore sempre disponibile», che a sua volta aumenta i disturbi mentali come stress sul lavoro, così come problemi gastrointestinali, disturbi del sonno, mal di testa, reazioni comportamentali e paure, ha detto il coordinatore di Psicologia organizzativa dell'IFP.
L'accademico ha affermato che un periodo di ferie di più di tre giorni è il momento in cui le persone possono riposarsi completamente, garantendo così che non capiscono pieno di responsabilità lavorative.
«Avendo un vero riposo, i nostri processi di attenzione sono ottimizzati quando torniamo a sviluppare un'attività che richiede concentrazione, altrimenti veniamo bloccati e la consegna di buoni risultati diventa complicata. Si tratta di rispettare i tempi e i risultati che ci vengono richiesti sul lavoro, ma farlo in modo orchestrato e con questo non c'è solo una pronta consegna dei risultati o la riduzione dei conflitti, ma produciamo un ambiente di lavoro migliore», ha detto.
Per lo psicologo dell'UNAM, l'equilibrio tra lavoro e vita personale è essenziale per godersi il tempo delle vacanze ed essere in grado di tornare al lavoro con un buon prestazioni.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Sebastián Llosa, el sobrino cantante de Mario Vargas Llosa: “El éxito de algún familiar no te asegura en nada el tuyo”
El artista peruano inicia en Madrid su primera gira internacional y comparte con ‘Infobae España’ sus expectativas, trayectoria y vínculos familiares

Milett Figueroa revela que terminó varias veces con Marcelo Tinelli: “Tenemos un carácter fuerte y explosivo”
La actriz peruana contó en Amor y Fuego que no fue una sola ruptura, sino varias, y explicó cómo manejan su relación con el conductor argentino.

América de Cali teme por posibles amaños arbitrales ante el Medellín: hizo una dura exigencia
El cuadro rojo no quiere problemas durante el encuentro de la tercera fecha de los cuadrangulares y envió una petición a la comisión arbitral de la Federación Colombiana de Fútbol

Después de su salida de Pumas, Dani Alves es captado en su nueva faceta como predicador
La reaparición del brasileño como predicador y la reciente baja de Aaron Ramsey reavivan el debate sobre los fichajes internacionales que no logran consolidarse en el club universitario

Vacaciones de diciembre: qué pasa si llaman a un empleado que está de descanso para que vuelva al trabajo antes de tiempo
La reiteración de llamados durante el receso puede derivar en acoso y sanciones millonarias para los empleadores, según expertos
