
Questo venerdì 15 aprile è stato pubblicato un opuscolo firmato dal Fronte di Guerra Orientale dell'Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), in cui ribadisce la sua «decisione politica» di affrontare i dissidenti delle FARC guidati da Arturo Paz, alias Jerónimo, gruppo residuo con il quale ha condotto una «guerra totale» dalla fine del 2021 e che ha portato a una crisi umanitaria.
Attraverso il documento attribuito al gruppo armato illegale guidato da Manuel Vásquez Castaño, la struttura armata ha sottolineato che questo scontro armato, che ha portato allo sfollamento di oltre 1.500 persone, tra cui ex combattenti delle FARC nel processo di reintegrazione, contadini e cittadini venezuelani, «continua e non ci saranno concessioni», diffondere la grave crisi della sicurezza in questa regione nella Colombia orientale.
«La base sociale delle 'ex FARC' non è un obiettivo militare e esortiamo coloro che continuano a credere nei presunti comandanti e nelle unità mercenarie del 'Blocco del Decimo Fronte' e dei loro alleati come rivoluzionari e difensori del popolo con autobombe, a 'neutralizzarsi', in modo che non sono considerati una popolazione combattente «, ha detto l'ELN nell'opuscolo.
Hanno anche indicato che la popolazione in questa regione e al confine «deve essere calma», indicando che questo gruppo armato, che ha una forte presenza in questa regione dove è contestato il controllo di alcuni dei corridoi strategici e delle attività illecite, «non è un doppio standard e continuerà a 'difendere' popolare interessi, lavoratori, i loro processi socio-economici e soprattutto le loro vite».
Infine, hanno indicato che il loro partito era il popolo e il loro programma era il socialismo, motivo per cui si terranno alleanze con il Blocco popolare e rivoluzionario, un messaggio che coincide con il comunicato che hanno emesso all'inizio dell'anno in cui hanno assicurato di vedere la necessità di «difendere» i territori e il tessuto sociale» dell'offensiva lanciata da alias Jerónimo che ha portato a una crisi umanitaria.
La fondazione per i diritti umani Joel Sierra, con sede ad Arauca, ha avvertito dell'escalation di violenza in questo dipartimento, poiché ci sono stati sette omicidi ad aprile, che evidenzia la morte di due donne. È importante tenere presente che, dall'inizio del 2022, questa regione è stata colpita dal duro conflitto armato, perpetrato dai dissidenti delle FARC, dell'ELN e dalla costante militarizzazione da parte delle forze armate.
In una lunga dichiarazione, la Fondazione ha dichiarato: «Il popolo Araucano continua ad affrontare l'escalation dei conflitti politici, sociali e armati, fin dai primi giorni dell'anno; che lascia già i leader uccisi, minacciati, attaccati, atti di barbarie e terrorismo, sfollati. Inoltre, più di cento morti violente di cui sette sono donne, tra cui una minorenne».
Le vittime rivelate dalla fondazione sono: Blanca Sánchez Gómez, 54 anni, assassinata il 5 aprile, in cui è morto anche il signor Mario Montoya. Allo stesso modo, è stata registrata la morte di Juvenal Carrillo Galvis, 56 anni, e Jorge González.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Té de hoja de frambuesa: No creerás todos los poderosos beneficios que tendrás al tomar una taza de esta bebida la día
Muchas personas desconocen que esta infusión tiene muchas propiedades medicinales

SAT rompe récord en Declaraciones de Impuestos en 2025: esto es lo que ha devuelto en saldos a favor
La cifra representa un incremento del 7% en comparación del año anterior

‘Cuchillo’ no es autor de la masacre en Pataz, se dedica a la siembra de mango y palta fuerte, asegura su abogado
En la víspera, Miguel Rodríguez Díaz le envió una carta notarial a la presidenta Dina Boluarte a fin de que se rectifique por señalarlo como el presunto responsable de la muerte de 13 mineros

EN VIVO: Colombia vs. Perú, la Tricolor busca empezar con pie derecho la fase final del Sudamericano Femenino Sub-17
El cuadro nacional viene de igualar a un gol con su similar de Paraguay en la quinta fecha de la fase de grupos del campeonato

Paro nacional 14 de mayo: Transportistas formales de Lima y Callao se reunirán con congresistas antes de definir su participación en protesta
Martín Valeriano, presidente de Anitra, confirmó que participarán en una mesa técnica de trabajo este martes 13 con diversos parlamentarios, con el objetivo de analizar el balance de la lucha contra la inseguridad ciudadana durante los últimos 30 días
