
Negli ultimi giorni si è diffusa la voce sui possibili approcci del candidato alla presidenza Rodolfo Hernández, con il leader del Patto storico, Gustavo Petro. Dopo l'intervista di «Juanpis González», il personaggio di Alejandro Riaño, l'ex sindaco di Bucaramanga ha lasciato in dubbio il suo possibile sostegno.
Pochi giorni fa, lo ha difeso sui suoi social network contro le critiche ai commenti che affermano che il candidato del Patto storico avrebbe espropriato i colombiani al suo eventuale arrivo alla presidenza.
«Ho analizzato Petro, non lo sto pubblicizzando, ma sono obiettivo, quando era sindaco di Bogotà con gli indicatori che mi hanno dato come se avessi intenzione di acquistare un'azienda e il risultato è 3,7 su 5. Quanto si è espropriato Petro quando era sindaco? Quanti parrucchieri, taxi, fattorie, edifici ha espropriato? », ha commentato Hernandez.
Allo stesso tempo, ha riconosciuto che Petro avrebbe potuto fare un ufficio di sindaco migliore quando era a capo di Bogotà e ha detto che cercare di essere obiettivo di fronte al riconoscimento di ciò che è giusto e sbagliato. Ha anche commentato che «i cattivi devono essere eliminati velocemente, senza fegati».
Nel talk show, 'Juanpis' ha interrogato Hernandez sulla sua opinione sugli altri candidati alla presidenza della Repubblica. Le sue dichiarazioni hanno lasciato in dubbio il suo possibile sostegno a Petro, mettendolo sullo stesso livello di Federico Gutiérrez, candidato presidenziale per la coalizione Team for Colombia.
Al momento di rispondere per 'Fico' ha detto: «Dato che non ha mai lavorato, mettilo al lavoro», nel caso di Petro ha assicurato, «non ha mai lavorato».
Inoltre, gli hanno chiesto di Ingrid Betancourt, di cui ha detto «lavora solo ogni 4 anni» e che dovrebbe saperne di più sulla realtà della Colombia.
Nel caso di Sergio Fajardo, candidato presidenziale del Centro Esperanza, ha indicato che «dovrebbe definire la sua situazione su varie questioni nel Paese».
Nella stessa intervista lo hanno interrogato su Álvaro Uribe, 'Juanpis' gli ha chiesto: «A 'Alvaricoquiens', niente da dire?» Al che Rodolfo Hernández rispose: «Niente».
Inoltre, «Juanpis» gli ha chiesto dei suoi debiti politici con qualcuno, al che ha risposto che deve solo ai suoi elettori e alle persone che si sono fidate della sua candidatura:
Ma come è noto, il comico ha continuato a insistere per sapere, se l'ingegnere avrebbe dato il suo nome o mantenuto la sua posizione iniziale, ma ha assicurato con molta enfasi «No, non una schifezza». Dopo questo, il personaggio ha nuovamente risposto: «A Duqueins?» , riferendosi all'attuale Presidente della Repubblica, Iván Duque. Al che Hernandez rispose: «A Duqueins... tranne quel figlio... Guarda come ci ha rovinati».
In questo modo, mostrando le sue differenze con l'attuale presidente e il suo partito politico, nonché le politiche che ha attuato in materia di sicurezza, accordi di pace, economia e gestione del covid-19.
Tutte le dichiarazioni forti hanno suscitato ogni tipo di commento da parte di coloro che sono favorevoli e contrari alla loro posizione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Conoce el clima de este día en Monterrey
La temperatura más alta registrada en el territorio mexicano fue la del 6 de julio de 1966, cuando el termómetro subió hasta los 58.5 grados

Clima en Cali: la predicción para este 12 de agosto
El clima en Cali cambia constantemente, por eso es importante mantenerse actualizado y estar preparado ante las adversidades atmosféricas de este día

Colombia: el pronóstico del tiempo en Barranquilla este 12 de agosto
El clima en Colombia se ve alterado debido a su complejidad geográfica como lo son las costas del Mar Caribe al Norte, la corriente del Océano Pacífico, así como las cordilleras que lo atraviesan por el centro de norte a sur.

Cazzu rompió el silencio y confirma reunión con Belinda
La cantante argentina regresó a la Ciudad de México para la presentación de su nuevo libro

Un jubilado, sobre las deportaciones de migrantes que quiere Vox: “Hacen falta 24 millones de cotizantes y quieren echar a ocho”
El sistema público de pensiones afronta un reto sin precedentes y el Banco de España calcula que se necesitan millones de inmigrantes en edad de trabajar para garantizar su sostenibilidad
