
Carlos Miguel Aysa, deputato federale sbandierato dal Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI), è nell'occhio dell'uragano per le sue recenti dichiarazioni, in cui ha assicurato che voterà domenica 17 aprile a favore della riforma elettrica del presidente Andrés Manuel López Obrador.
Attraverso i social network, il politico ha detto di aver preso la «decisione di votare a favore del bene del Messico». Questo, ha detto, dopo aver analizzato e letto che «i 12 punti approvati dal Consiglio Politico del PRI sono stati inclusi nel Reform Opinion».
Ciò attirò una manciata di critiche contro il funzionario messicano, soprattutto membri di altri banchi, giornalisti, senatori, senatori, e un lungo eccetera, che lo trattarono come un «traditore».
«Venduto per un piatto di lenticchie e... un'ambasciata per papà», ha scritto su Twitter Javier Lozano, ex funzionario del Segretariato del lavoro e della previdenza sociale con Felipe Calderón, per esempio. Ma era solo la punta dell'iceberg.
È stato seguito anche dal comunicatore di ADN40, Radio Formula e Canal Once, Leonardo Curzio, che ha twittato: «Parole dure per un junior che genera a @PRI e sbadiglia a @PartidoMorenaMx... e il padre (ex governatore) dirà: cambio ambasciata per il voto del mio rampollo».
«Se Parigi vale una messa... Santo Domingo vale il disonore di suo figlio? La domanda è per te, Carlos Miguel Aysa González», sono state le parole di Fernando Belauzarán, membro del Partito di Azione Nazionale (PAN).
Il motivo degli insulti e delle critiche rivolte a suo padre è perché il PRI è meglio conosciuto per essere il figlio di Carlos Miguel Aysa González, che è stato ex governatore dello stato di Campeche dal 13 giugno 2019 al 15 settembre 2021.
Inoltre, non sarebbe il primo giocatore del PRI a vincere una posizione nella Quarta Trasformazione; ad esempio, Quirino Ordaz, che finì per viaggiare in Spagna come ambasciatore messicano, posto dallo stesso López Obrador. Il movimento ha suscitato reazioni da parte dello stesso PRI, che ha espulso l'ex governatore di Sinaloa.
D'altra parte, è stato annunciato che è stato dato un arresto inaspettato alla proposta di López Obrador per Aysa González di recarsi nella Repubblica Dominicana come ambasciatrice del Messico, e ore dopo, la notizia in questione è stata diffusa.
Per questo motivo, la senatrice Panista Kenia López Rabadán ha detto che voterà contro il padre come ambasciatore perché «ha deciso di vendere il suo voto a favore della «Legge Bartlett», in cambio di denaro e potere volgari». Ha aggiunto che sarà contrassegnato come un traditore di tutto il Paese.
Lo stesso Alejandro Moreno, presidente nazionale del PRI, si scagliò contro Carlos Miguel Aysa Damas, che definì sleale e traditore non solo nei confronti del partito, ma dei cittadini della Repubblica messicana.
«Né un'ambasciata, né tangenti, né ricatti saranno sufficienti per guardare a testa alta alla nazione che ha tradito», ha scritto attraverso i suoi social network.
Così ha fatto il comunicatore Laisha Wilkins, che, oltre a definirlo un traditore del paese, ha lasciato un'istantanea dei dati del legislatore, dove oltre alla sua data di nascita e al suo territorio di rappresentanza, c'è la sua posta e il suo numero di telefono.
Anche diversi giornalisti hanno partecipato agli attacchi contro Aysa, come, ad esempio, Vladimir de la Torre, che ha affermato che «la storia non ha mai avuto un posto privilegiato per chi tradisce, perché ci sono tradimenti che fanno più male al TRADITORE che al tradito».
D'altra parte, Victor Trujillo, conosciuto a livello nazionale per il suo personaggio di «Brozo, il clown oscuro», ha assicurato che «la storia si ripete sempre», e poi, rispetto a un passo biblico, ad hoc per la settimana in cui ci troviamo, ha scritto «per 30 monete».
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Predicción del estado del tiempo en Panamá para este 5 de octubre
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas

Albares anuncia que 21 de los 49 activistas españoles de la Global Sumud Flotilla retenidos en Israel regresarán este domingo a España “si nada se tuerce”
Los activistas han firmado un documento en el que reconocen que su entrada en el país fue ilegal, según explicó el ministro

Un hombre de 32 años con dos licenciaturas y tres maestrías renuncia a una vida de lujo y pasa a vivir en la calle con poco más de 10 euros al mes
Ha decidido romper todos los lazos de su vida anterior y solo mantiene contacto online con su hija de 10 años

Capula, el pueblo donde La Catrina cobró vida en barro
La tradición alfarera y la tradición convierten a esta localidad en un destino clave para visitantes de todos los gustos

Resultados del Sorteo 1 Super Once: ganadores y números premiados
Juegos Once publicó la combinación ganadora del sorteo 1 de las 10:00 horas
