
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev, ha minacciato oggi il dispiegamento di armi nucleari nel Baltico se Svezia e Finlandia aderiranno alla NATO.
«Il raggruppamento delle forze di terra, della difesa aerea e delle principali forze navali dovrà essere rafforzato nelle acque del Golfo di Finlandia. E in tal caso non potremo più parlare di un Baltico senza armi nucleari. Il saldo deve essere ripristinato», ha scritto l'alto funzionario sul suo account Telegram.
Inoltre, ha aggiunto un altro messaggio minaccioso: «Confidiamo che la saggezza dei nostri vicini del nord prevarrà. E se no, come si suol dire, l'hanno chiesto loro stessi».
Medvedev, ex primo ministro e presidente della Russia tra il 2008 e il 2012, ha sottolineato che per Mosca «non è così importante quanti paesi ci sono nella NATO, 30 o 32», poiché «altri due, due in meno, a causa del loro peso e popolazione, non fanno molta differenza».
Ma ha sottolineato che se Svezia e Finlandia entreranno nella NATO, la lunghezza del confine terrestre tra Russia e Alleanza Atlantica raddoppierà, quindi - ha sottolineato - dovrà essere rafforzata. La Finlandia ha il confine più lungo dell'UE con la Russia, 1.340 chilometri. La Svezia non ha confini con il paese.
L'invasione russa dell'Ucraina
Medvedev ha indicato che non ha senso pensare che la «operazione militare speciale» (quella che il Cremlino chiama l'invasione) in Ucraina sia da biasimare per aver considerato l'ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO.
«Non è così. In primo luogo, ci sono stati tentativi di trascinarli alla NATO prima, e in secondo luogo, ciò che è importante, non abbiamo controversie territoriali, come con l'Ucraina, con quei paesi», ha aggiunto.
L'ex presidente russo ha indicato che l'opinione pubblica in Svezia e Finlandia è quasi equamente divisa sulla necessità di aderire alla NATO.
«Nessuno sensato vuole che i prezzi e le tasse aumentino; aumentare la tensione lungo i confini, avere Iskander (missili), ipersoniche (armi) e navi armate nucleari letteralmente ad un passo da casa», ha aggiunto.
Mosca ha avvertito che l'adesione di Svezia e Finlandia alla NATO non contribuirebbe alla stabilità in Europa. I funzionari hanno affermato che la Russia risponderà con rappresaglie che avrebbero «conseguenze militari e politiche» per Helsinki e Stoccolma. Una delle ragioni addotte dal presidente russo Vladimir Putin per aver invaso l'Ucraina è che Kiev si è rifiutata di promettere che non avrebbe aderito alla NATO.
La posizione di Svezia e Finlandia
La premier finlandese Sanna Marin ha detto mercoledì a Stoccolma, in una conferenza stampa insieme al suo omologo svedese Magdalena Andersson, che la Finlandia è pronta a prendere una decisione sulla Nato «entro settimane» dopo un lungo dibattito nella legislatura.
Marin ha sottolineato che i due paesi nordici, che hanno stretti rapporti economici, politici e militari, prenderanno decisioni indipendenti sulla loro sicurezza e adesione alla NATO.
«Ma lo facciamo con una chiara comprensione che le nostre decisioni riguarderanno non solo noi ma anche i nostri vicini», ha detto Marin, aggiungendo che vorrebbe vederli entrambi entrare nella Nato.
Andersson ha detto che Svezia e Finlandia avranno «un dialogo molto stretto, con discussioni molto franche e oneste» nelle prossime settimane sulle rispettive decisioni.
(con informazioni fornite da EFE)
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

Riña con disparos deja un lesionado durante festejos del 43 aniversario de la CEDA
Autoridades informaron que identificaron a un hombre de 26 años como el presunto agresor, por lo que fue detenido

Resultados del sorteo de Chispazo: ¿Quiénes son los nuevos millonarios?
Aquí los resultados de todos los sorteos de Chispazo dados a conocer por la Lotería Nacional y descubra si ha sido uno de los ganadores

Tokio rechazó las acusaciones “infundadas” de Beijing tras una carta remitida a la ONU e instó a China al diálogo
El gobierno japonés respondió a las denuncias del régimen chino contra la primera ministra Sanae Takaichi, asegurando que no ha habido cambios en su política respecto a la situación en el estrecho de Taiwán
Atacan con explosivos el Batallón Especial Energético y Vial en Arauquita: autoridades entregan detalles
El Ejército Nacional confirmó que no hubo militares ni civiles heridos, y que tampoco se registraron daños en la estructura
