
Per la terza volta da quando è entrato in carica, il ministro della Difesa, Diego Molano, deve difendere il suo portafoglio per aver messo in discussione le violazioni dei diritti umani da parte delle forze di sicurezza davanti al Congresso della Repubblica. Questa volta sarà alla Camera dei Rappresentanti dove si svolgerà il dibattito sull'operazione effettuata nel villaggio di Alto Remanso, a Puerto Leguizamo, in cui si svolgeranno 11 persone, molte delle quali apparentemente civili.
La rappresentante ed eletta senatrice Katherine Miranda ha presentato la proposta di tenere il dibattito al fine di promuovere poi il voto su una mozione di censura. Ha il sostegno di più di 36 membri del Congresso di partiti come Green Alliance, Liberal, List of Decency e Commons.
Di fronte a quella chiamata, il candidato alla vicepresidenza Rodrigo Lara Sánchez, la formula di Federico Gutiérrez, era contrario alla mozione.
Sia Lara Sánchez che Gutiérrez hanno richiesto indagini sull'operazione, ma hanno anche mantenuto il loro sostegno per il rispetto dei diritti umani delle forze militari.
«Per parlare di diritti umani, il minimo che dovrebbe esistere è avere l'autorità morale per sollevare la questione. Hai visto che coloro che più pretendono di difenderli sono quelli che li hanno violati di più. Guerriglieri, paramilitari e ora la Russia. Li ho sempre rispettati», ha detto Gutierrez attraverso i social media.
Sergio Fajardo, candidato della Coalizione Centro Esperanza, ha assicurato che la mozione di censura non avrà successo, come le due precedenti che sono state fatte contro Molano, secondo lui, a causa della «marmellata» che i rappresentanti ricevono. Tuttavia, ritiene che il ministro avrebbe dovuto dimettersi ormai.
«Il ministro della Difesa avrebbe dovuto dimettersi un po' di tempo fa. Penso che il comandante generale dell'esercito abbia rilasciato alcune dichiarazioni molto sfortunate perché tutti quelli che erano lì erano dichiarati combattenti», ha detto al quotidiano La Nación.
In una conferenza stampa, Molano ha assicurato che parteciperà a qualsiasi sessione di controllo politico a cui viene citato, «come dovremmo nel nostro ruolo», e si dice fiducioso che le Forze Militari e la Polizia stiano facendo del loro meglio per «combattere quei nemici della Colombia per garantire la vita e la tranquillità dei colombiani in ogni angolo del paese».
Dalla missione di verifica delle Nazioni Unite, il capo di quell'organo ha chiesto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite un'indagine approfondita sugli eventi accaduti a Putumayo. Successivamente, si è espresso per chiedere sanzioni ai responsabili di presunte violazioni dei diritti umani.
In una conferenza stampa, il Ministro Molano ha assicurato che parteciperà ad ogni sessione di controllo politico a cui viene citato, «come dovremmo nel nostro ruolo», e si dice fiducioso che le Forze Militari e la Polizia stiano facendo del loro meglio per «combattere quei nemici della Colombia per garantire la vita e tranquillità dei colombiani in ogni angolo del paese».
Da quando è entrato in carica e nei suoi 14 mesi di lavoro, è la terza convocazione che Diego Molano ha ricevuto per un dibattito sulla mozione di censura nel Congresso colombiano per la sua gestione al Ministero della Difesa. I primi due non sono riusciti a causa della mancanza di voti, quindi Molano è stato in grado di mantenere la sua posizione.
La prima volta che è stata richiesta una mozione di censura nei suoi confronti, il ministro ha dovuto rispondere di un'operazione effettuata dalle forze di sicurezza contro i dissidenti delle FARC nel marzo 2021. Diversi minori sono morti in quell'occasione, ma Molano ha giustificato l'attacco dicendo che i guerriglieri usano «il reclutamento di giovani per trasformarli in macchine da guerra» e li usano come scudi umani.
La seconda volta ha avuto a che fare con il superamento delle forze di sicurezza nel quadro dello sciopero nazionale dell'aprile 2021, che includeva azioni come arresti arbitrari, abusi sessuali e omicidi contro civili.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Gustavo Salcedo espió a Maju Mantilla y a productor por dos años con 7 personas: “Veía todo y ella me lo negaba”
El exdeportista reveló que contrató a siete personas para seguir los pasos de la exMiss Mundo y monitorear sus conversaciones y movimientos

Hang Seng: el principal índice de Tokio cerró a la baja este 8 de octubre
Cierre de operaciones Hang Seng (Hong Kong): la incertidumbre es ya una constante en los mercados internacionales

Con tendencia a la baja, PSI 20 reabre la jornada este 7 de octubre
Apertura de sesión PSI 20: la jornada inicia con variaciones en comparación con días previos

Sorteo 1 de la Triplex de la Once: comprueba los resultados de hoy
Juegos Once divulgó la combinación ganadora del Sorteo 1 de las 10:00 horas. Tenemos los ganadores aquí mismo

Tras 30 años de estudio, se descubre el mayor sistema subterráneo de Andalucía en la Sierra de las Nieves
La conexión entre la Sima del Nevero y la Sima del Aire crea un complejo de galerías de 26 kilómetros que podría llegar a 50 si se encuentran nuevos enlaces con otras grutas
