
Mercoledì la Bolivia ha chiesto alla Corte internazionale di giustizia (ICJ) di dichiarare il diritto sovrano di quel paese sulle acque del fiume Silala, nella sua domanda riconvenzionale come parte della sua disputa con il Cile davanti a quel tribunale.
Il penultimo giorno di discussioni verbali davanti alla Corte di giustizia internazionale all'Aia, l'agente (principale rappresentante) della parte boliviana, il diplomatico Roberto Calzadilla, ha chiesto alla corte di dichiarare il diritto boliviano ai canali Silala che si trovano sul suo territorio.
Su questi canali artificiali, Calzadilla ha chiesto il riconoscimento del diritto boliviano di decidere in modo sovrano quando e come svolgere le attività di manutenzione.
Calzadilla ha anche invitato la Corte di giustizia internazionale a dichiarare la sovranità della Bolivia sul «flusso artificiale» delle acque di Silala nel suo territorio, e che «il Cile non ha acquisito diritti» su quel flusso d'acqua.
Inoltre, ha sostenuto il diplomatico boliviano, qualsiasi richiesta del Cile in merito all'accesso alle acque del fiume Silala, così come le condizioni e il risarcimento, «sono soggette alla conclusione di un accordo con la Bolivia».
I giudici dell'ICJ ascolteranno la risposta del Cile alla controversia giovedì, alla fine del ciclo di discussioni orali.
La decisione definitiva del tribunale può richiedere ancora mesi o addirittura anni, ma è vincolante e non è più possibile presentare ricorso.
Il giorno prima, l'agente della delegazione cilena, Ximena Fuentes, aveva chiesto all'ICJ di dichiarare il sistema fluviale del fiume Silala come «corso d'acqua internazionale».
Ha anche chiesto alla Corte di giustizia internazionale di parlare del diritto del Cile di utilizzare «le acque del sistema fluviale Silala, in conformità con il diritto internazionale consuetudinario».
Questo caso risale al 2016, quando il Cile ha intentato una causa in un'altra disputa tra i due paesi davanti alla stessa Corte di giustizia internazionale, in cui la parte boliviana ha chiesto di costringere le autorità cilene a negoziare un'uscita sovrana verso il mare.
Nel 2018, questo stesso tribunale ha sostenuto che il Cile non era «legalmente obbligato a negoziare» un'uscita in mare con la Bolivia.
In questo contesto, l'allora presidente della Bolivia, Evo Morales, minacciò di ridurre il flusso di acqua da Silala nel deserto cileno di Atacama e di imporre tariffe per il suo utilizzo.
Durante la fase di memorie scritte del processo tra il 2016 e il 2022, La Paz ha assunto parte dei primi due punti delle affermazioni di Santiago, che il Silala è un fiume internazionale e che la sua condivisione deve essere «equa e ragionevole». È finita l'accusa di Evo Morales, che nel luglio 2017 ha accusato il paese vicino di aver «artificialmente» dirottato le risorse idriche verso il suo confine.
La Silala è un flusso d'acqua che sgorga dalle sorgenti boliviane di Potosí e attraversa il confine con il Cile ad Antofagasta, una delle regioni più aride del pianeta. L'uso di questa risorsa idrica ha eroso le relazioni tra i due paesi negli ultimi venti anni, come ha detto la Bolivia nel marzo 2016 che avrebbe citato in giudizio il Cile davanti alla Corte di giustizia internazionale, ma il paese vicino si è fatto avanti e ha presentato la denuncia tre mesi dopo.
Cile e Bolivia sono in disaccordo da decenni per le richieste sullo stato delle acque fluviali e marine.
Le relazioni diplomatiche tra i due paesi sono state interrotte dal 1978, quando l'ultimo tentativo di negoziare l'accesso della Bolivia all'Oceano Pacifico fallì.
Con informazioni fornite da AFP ed EFE
Continua a leggere:
Más Noticias
Feria del Libro Ricardo Palma: Esta es la agenda de actividades para el domingo 23 de noviembre
Los visitantes a la Feria del Libro Ricardo Palma podrán participar de presentaciones de libros, conversatorios, homenajes, talleres, recitales y actividades para niños

SAT emite lista oficial de gastos deducibles de impuestos en 2025 para personas físicas
Estas deducciones pueden ser aplicables a la declaración anual de cada contribuyente en México

Exconcursante de La Granja VIP cuestiona el comportamiento de Eleazar Gómez por actitudes inusuales
El actor protagonizó un tenso enfrentamiento con Teo, lanzando duras acusaciones que no pasaron desapercibidas y generaron opiniones encontradas

De Juana de Arco a las Brujas de la Noche, mujeres guerreras en un mundo dominado por hombres: “Se habla de los grandes héroes, pero ¿y las heroínas?”
El historiador Ernest Bendriss, autor de ‘Las mujeres que empuñaron la espada’, repasa con ‘Infobae España’ la historia de estas combatientes silenciadas e invisibilizadas

Moreno Bonilla se queda sin su Día de la Bandera: no encuentra empresa que por 4.600 euros le organice los fastos de la segunda fecha más importante de Andalucía
Desde 2022, el 4 de diciembre es la jornada elegida para conmemorar la enseña andaluza. El contrato para organizar los actos de este año ha quedado desierto
