
Dopo la consultazione sulla revoca del mandato, sono state fornite molte letture su questo evento sulla scena politica messicana; tuttavia, uno di loro si è distinto tra tutti ed è stato quello del capo dell'Unità di intelligence finanziaria (UIF), Pablo Gomez Alvarez.
E il fatto è che l'ex deputato federale del National Regeneration Movement (Morena) ha assicurato che milioni di messicani potrebbero subire sanzioni per l'astensione dal voto nell'esercizio di democrazia diretta che il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha subito.
Attraverso il suo account Twitter ufficiale, il funzionario ha affermato che la Costituzione politica degli Stati Uniti messicani (CPEUM) stabilisce che il voto è un obbligo, quindi potrebbero esserci sanzioni politico-elettorali.
Tuttavia, non è stata l'unica cosa, dal momento che ha incolpato direttamente l'Istituto elettorale nazionale (INE) di non aver informato correttamente la popolazione sull'obbligo di partecipare alla consultazione perché ha sottolineato che era contrario.
Nonostante la posizione del morenista, le organizzazioni internazionali di analisi politica come The World Order (EOM) collocano il Messico con un paese in cui il suffragio è obbligatorio, ma non vengono applicate sanzioni.
Oltre a quanto sopra, ci sono nazioni in tutto il mondo in cui il voto rappresenta un obbligo e, nel caso in cui un cittadino decida di non esercitarlo, le leggi stabiliscono alcune sanzioni per evitare il ripetersi di tale condotta.
Ad oggi, ci sono 27 Stati che lo hanno contrassegnato come un obbligo per i cittadini di partecipare attivamente a ogni processo elettorale che viene organizzato.
Questi sono: Argentina, Australia, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Corea del Nord, Costa Rica, Repubblica Democratica del Congo, Ecuador, Egitto, Gabon, Gracia, Honduras, Libano, Libia, Liechtenstein, Lussemburgo, Messico, Nauru, Panama, Paraguay, Perù, Singapore, Thailandia, Turchia e l'Uruguay.
Come si può vedere dall'elenco sopra, alcuni paesi latini guidano le nazioni che hanno stabilito questa misura durante i processi elettorali, tra cui spiccano i fallimenti economici.
Ad esempio, in Argentina, il codice elettorale nazionale afferma che «una multa compresa tra 50 e 500 pesos (cioè da 8.84 a 88 pesos messicani) deve essere inflitta agli elettori di età superiore ai 18 e sotto i 70 anni che cessano di esprimere il loro voto e non giustificano davanti ai tribunali elettorali nazionali, all'interno 60 giorni dalle rispettive elezioni».
D'altra parte, in Brasile, il codice penale ed elettorale stabilisce che la multa sarà compresa tra il 3 e il 10% del salario minimo a seconda della regione.
Nel frattempo, in Perù, la multa per astenersi dal partecipare dipende dall'area in cui si trova la persona, poiché la differenziazione dei distretti tra non poveri, poveri o estremi cambia i costi che vanno da 21,5 a 86 suole (da 115 a 460 pesos messicani).
Un altro paese che entra in questa lista è l'Uruguay, poiché la legge sul regolamento sul voto obbligatorio stabilisce che l'ammenda può variare da 500 a 2.000 pesos uruguaiani (equivalenti a tra 242 e 968 pesos messicani).
Infine, il caso del Costa Rica è molto simile a quello del Messico, perché sebbene il suffragio sia stabilito come dovere, nessuna sanzione si applica ai cittadini che scelgono di non esercitarlo.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Muere adulto mayor tras ataque masivo de abejas en Santo Domingo Etla, Oaxaca
Servicios de emergencia acordonaron la zona y atendieron a otros lesionados

Qué es la fruta del monje: el endulzante natural que no eleva el azúcar en la sangre
Su versatilidad y sabor suave la han convertido en una alternativa popular frente a otros edulcorantes

Nigeria vs. Colombia, fecha 3 del Mundial Sub-20 de Chile de 2025: hora y dónde ver
Los “Cafeteros” quieren asegurar su cupo dentro de los 16 mejores del certamen, motivo por el cual esperan ganar ante los africanos

Fiscal Elizabeth Peralta se quiebra y pide se revoque su prisión preventiva: “Se ha resquebrajado mi salud”
Suspendida magistrada también reveló que perdió a su madre durante su reclusión por sus presuntos vínculos con Andrés Hurtado

La Defensoría del Pueblo rechaza declaraciones del alcalde de Pitalito sobre combate a la delincuencia
En unas recientes declaraciones, el alcalde solicitó al Ejército y a la Policía de Pitalito actuar con contundencia en sus operativos, sin tolerancia ni contemplaciones a la hora de enfrentar a quienes atentan contra la seguridad de la ciudadanía.
