L'asta della maglia tenuta da Steve Hodge con cui Diego Armando Maradona ha segnato entrambi i gol contro l'Inghilterra per i quarti di finale alla fine della Coppa del Mondo in Messico 1986 ha aperto un grande dibattito sul valore di queste reliquie e perché gli ex calciatori conservano ricordi o preferiscono venderli. Oscar Ruggeri, campione in quell'edizione e finalista in Italia 1990, ha presentato la canzone su ESPN F90 e ha raccontato cosa stava facendo con tutte le perle che ha conservato nella sua casa.
L'autista Sebastián Vignolo guardò Cabezón e gli chiese cosa avrebbe fatto se suo nipote gli avesse chiesto una delle magliette che indossava ai Mondiali per regalarla a un compagno in giardino. «Sei pazza. Lo prendo e gli dico: «Vieni, siediti». Gli do la camicia e spiego. Questa cosa che è qui ti starà sicuramente bene in futuro. Ma non puoi dare questo, non puoi venderlo, non puoi fare niente. Devi conservarlo e deve essere trasmesso ai tuoi figli. Voglio che sia così. L'ho già passato ai miei figli. Ora hanno la responsabilità di dire ai loro figli cos'è quella maglia», ha spiegato il difensore.
E ha colto l'occasione per commentare la decisione di Hodge di vendere la maglia di Maradona: «Ad esempio, quella dall'Inghilterra del Diego che si è mossa così tanto in questi giorni, se è il primo tempo, quella del secondo tempo. Se fossero magliette berretas che sono state acquistate a Tepito entrambe. Il galletto in uno è quaggiù, l'altro è in alto. Come fai a sapere cos'è. Hai visto che le hanno dato sette, otto abiti. Milioni di dollari. Questo ragazzo, il ragazzo inglese, eravamo così. Uno è venuto e ci ha detto «dammi il corto». E gliel'hai dato non appena hai finito di giocare. Non avevamo un corto a sinistra. Ho quello Tata. Te lo porterò, era impossibile per noi usarlo».
Per chiudere, ha ammesso che sta ancora cercando dove si trovi la maglia che indossava il giorno in cui era campione del mondo contro la Germania federale. «Voglio trovare quello in finale, quello con la striscia tagliata qui. Non si trova da nessuna parte», ha lamentato.
Vale la pena ricordare che, a metà 2021, Ruggeri ha portato in programma due maglie storiche che è stato in grado di recuperare dai Mondiali del 1986 e che sono ancora in perfette condizioni. Il primo che ha mostrato alla telecamera è stato quello blu che ha usato contro l'Inghilterra nei quarti di finale con il numero 19 sulla schiena e una macchia di sangue. «Guarda i luccichii! (Miguel) Zelada li ha presi quando è andato a Tepito, perché abbiamo finito le maglie quando abbiamo scambiato con i giocatori dell'Uruguay negli ottavi di finale», ha rivelato l'ex difensore della squadra argentina.
Poi, uno degli inglesi con il numero 15 sulla schiena appartenente a Gary Stevens, che ha vinto anche nella stessa partita, ha preso da dietro il suo posto. «Guarda la qualità del tessuto, niente a che vedere con il nostro. Guardate la nostra! Il bello di questa maglia è che l'abbiamo tolta da una fiera, ne abbiamo bisogno perché abbiamo perso i primi due pareggi», ha spiegato Oscar a proposito della differenza di classe tra le divise che hanno usato in quell'impresa durante la competizione più alta del mondo; l'ultima che ha vinto la nazionale.
Nel frattempo, l'asta sulla piattaforma di Sotheby's inizia il 20 aprile, al di là della denuncia di Dalma Maradona che non è la maglia che Pelusa ha indossato nella seconda metà della partita contro l'Inghilterra. Va notato che la società incaricata di organizzare l'offerta afferma di aver utilizzato un metodo chiamato «Resolution Photomatching» — che consiste nel confrontare le immagini di quell'incontro con quelle sulla camicia in vendita — e insiste sul fatto che la camicia in questione è quella del complemento. La famiglia Diez, guidata dalla figlia Dalma Maradona e dalla sua ex moglie Claudia Villafañe, sostiene che la giacca da mettere all'asta sia quella del primo tempo.
Poco sembra importare alla società che si aspetta che la disputa economica raggiunga una somma che va dai 5 milioni a quasi 8 milioni di dollari, stabilendo un record assoluto per articoli di questo tipo.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Sebastián Llosa, el sobrino cantante de Mario Vargas Llosa: “El éxito de algún familiar no te asegura en nada el tuyo”
El artista peruano inicia en Madrid su primera gira internacional y comparte con ‘Infobae España’ sus expectativas, trayectoria y vínculos familiares

Jorge Luna y su reacción luego de ser mencionado en el Congreso: “Me han comparado con esas basuras”
El humorista de ‘Hablando Huevadas’ reaccionó tras ser mencionado por el abogado de Pedro Castillo en una sesión del Congreso que terminó en expulsión.

Pensión del Bienestar 2025: cuándo será el próximo registro para que nuevos adultos mayores se incorporen
El programa entrega a cada beneficiario un apoyo económico de 6 mil 200 pesos de manera bimestral

Audiencia Nicolás Petro: el hijo del presidente de la República no aceptó los cargos imputados por la Fiscalía
El juez sostuvo que se retomará el proceso el martes 2 de diciembre de 2025 a las 8:30 a. m.

Trabajadores del INPE bloquean el penal de Tumbes y queman llantas en rechazo al plan del Ejecutivo para cerrar la institución
Dirigentes sindicales del Instituto Nacional Penitenciario expresaron su rechazo a la reciente decisión de aplicar pruebas de polígrafo al personal, medida que, aseguran, debería empezar por el propio Ministerio de Justicia
