
Dopo il discorso del presidente Iván Duque al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, alcuni ambasciatori presso le Nazioni Unite hanno espresso il loro parere sull'attuazione dell'accordo di pace che ha avuto nell'attuale mandato colombiano.
L'ambasciatrice Usa all'Onu, Linda Thomas-Greenfield, ha sottolineato il sostegno economico dato all'accordo di pace, e ha anche indicato il territorio nazionale come esempio per l'accompagnamento che ha avuto con i migranti venezuelani.
A nome della Cina, l'ambasciatore Zhang Jun ha sottolineato il processo come un modello per allentare i conflitti a livello globale; anche se ha sottolineato che dovrebbe esserci una maggiore velocità in termini di sostituzione delle colture illecite e riforme per lo sviluppo agricolo.
Un altro commento che ha evidenziato positivamente la partecipazione dell'accordo di pace alle elezioni di quest'anno è stato l'ambasciatore del Regno Unito, Tariq Ahmad, ma ha anche riconosciuto una preoccupazione per l'aumento degli omicidi di leader sociali, contadini e indigeni che il paese sta avendo.
Da parte sua, l'ambasciatore della Russia, Vasili Nebenzia, interrogato per i suoi interventi sull'invasione dell'Ucraina, ha osservato che la Colombia sta mostrando un aumento della violenza che si riflette nelle uccisioni mirate: «Il governo non è in grado di garantire la sicurezza fisica dei partecipanti al accordo. Ci sono lacune nell'autorità statale nelle aree rurali. Ci sono grandi fallimenti».
Nel frattempo, ha osservato che l'attuazione dell'accordo nel Paese sta progredendo ma ha notato un preoccupante aumento della violenza nelle comunità vulnerabili.
Sull'operazione a Putumayo, che ha sollevato sospetti su una violazione dei diritti umani internazionali, l'ONU ha dichiarato: «Il dipartimento di Putumayo è stato ugualmente colpito dalla violenza nelle ultime settimane. Sottolineo l'importanza di un'indagine approfondita da parte delle autorità competenti sulle morti segnalate di undici persone, tra cui leader indigeni e di comunità, nel contesto di un'operazione militare contro membri di un gruppo armato illegale a Puerto Leguizamo».
Il presidente Duque chiede che la missione di verifica delle Nazioni Unite estenda il suo mandato di 12 anni
Parlando alla Commissione per la costruzione della pace delle Nazioni Unite (ONU), il presidente Iván Duque ha chiesto che la missione di verifica delle Nazioni Unite continui ad essere il garante dell'attuazione dell'accordo di pace per altri 12 anni. Il Presidente ha assicurato che questo è uno degli strumenti più importanti del processo e sono già strettamente legati ad esso.
«Non guardarci come se stessi controllando il processo di pace colombiano. Non sentirti parte del processo di pace colombiano e senti che tutto ciò che viene fatto correttamente può diventare un punto di riferimento, un modello per il resto del mondo, e questo è un altro contributo che puoi dare per migliorare altri processi «, ha detto Duque.
Il mandato di questa supervisione è stato prorogato fino al 31 ottobre 2022, tuttavia, il governo ha chiesto che la missione fosse prorogata di 12 anni perché quello è il momento in cui si prevede di completare l'attuazione dell'accordo di pace finale. Il governo ha richiesto l'intersezione dell'entità nel processo, motivo per cui ora è la stessa che richiede l'espansione del periodo.
Va ricordato che l'anno scorso, il Segretariato Generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OAS) ha autorizzato l'estensione dell'operazione della sua Missione di Sostegno al Processo di Pace (MAPP/OAS). Questa unità ha già 17 anni di esperienza in Colombia. Attualmente ha 18 uffici regionali dispiegati in modo permanente, principalmente nelle aree rurali e isolate del paese.
Questa estensione del periodo di lavoro del MAPP è giustificata dal fatto che sia il governo colombiano che l'OSA sono convinti che la cooperazione regionale sia indispensabile per la costruzione della pace. In questa fase, è previsto che il gruppo continui a monitorare i progressi compiuti sull'accordo di pace.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
La ONU exigió al régimen de Ortega esclarecer el paradero de más de 120 desaparecidos en Nicaragua
El Grupo de Trabajo sobre Desapariciones Forzadas denunció que las víctimas incluyen líderes indígenas, opositores y ciudadanos sin afiliación política conocida, y advirtió que el número real podría ser mayor. Acusó al sandinismo de usar la represión para infundir miedo

EN VIVO: ‘MasterChef Celebrity’ despedirá un nuevo participante luego del reto de eliminación del 3 de octubre
Seis participantes se juegan la última oportunidad de asegurar un lugar en la siguiente fase del programa de cocina

Alcalde Galán confrontó a Petro por decir que Bogotá es la ciudad del país que registra más homicidios: “Revise bien sus cifras”
El mandatario distrital aseveró que, a lo largo de su administración, consiguió una caída de las cifras a números históricos

Agua de cereza para dormir mejor y más rápido
La melatonina y los antioxidantes que contiene el fruto puede favorecer descanso profundo y prolongado en adultos

Melissa Klug envía indirecta a Jefferson Farfán en medio del juicio contra su primo ‘Cri Cri’: “Compra conciencias”
‘La Blanca de Chucuito’ encendió la polémica con un mensaje sobre la compra de conciencias en la justicia peruana.
