
Pochi giorni fa, il ministero degli Esteri colombiano ha informato in un comunicato che esiste già una data per ascoltare la sentenza della Corte internazionale di giustizia, un tribunale annesso all'ONU e con sede a L'Aia (Paesi Bassi), su due cause intentate da Nicaragua e Colombia. La decisione sarà annunciata il 21 aprile 2022.
Questa notizia è importante per le parti perché è una decisione che interferisce con l'importanza della sovranità e degli spazi marittimi nel Mar dei Caraibi. Questo perché, dal 2013, il regime di Daniel Ortega ha accusato lo Stato colombiano di aver violato questo diritto, menzionato negli accordi firmati nei trattati internazionali da entrambi i paesi.
Secondo il Nicaragua, la Marina Nazionale Colombiana continua ad operare nelle acque del Mar dei Caraibi che non fanno più parte della sua giurisdizione. Inoltre, si afferma che l'emissione del decreto 1946 del 2013, che istituisce la zona contigua integrale dell'arcipelago, il governo della Colombia omette i cambiamenti che avrebbero dovuto verificarsi nella mappa dopo la sentenza.
Ma la Colombia nega questi incidenti e, a riprova di ciò, sostiene che non ci sono mai stati sequestri o sequestri in questa parte del confine marittimo. Ha anche fatto una domanda riconvenzionale in cui ha avvertito: «Il Nicaragua ha violato i diritti di pesca artigianale degli abitanti dell'arcipelago, in particolare della comunità Raizal, di accedere e gestire i loro tradizionali banchi di pesca».
In Nicaragua, inoltre, sarebbe stato emesso un decreto che sarebbe contrario al diritto internazionale e avrebbe cercato di aggiungere ancora più aree marine di quelle che aveva già vinto in tribunale, a scapito della Colombia.
A questo proposito, va chiarito, la sentenza non si concentrerà sull'apportare modifiche alle mappe e alle delimitazioni dei paesi, perché nella sentenza del 2012 erano già stati emessi alcuni limiti che indicavano che l'arcipelago di San Andrés apparteneva alla Colombia, così come appartenevano tutte le chiavi Colombia, compresa quella del Quitasueño.
Per prendere una decisione, la Corte ha ascoltato entrambe le parti. Per la Colombia, il vicepresidente e cancelliere, Marta Lucía Ramírez, il governatore del dipartimento di San Andrés e Providencia, Everth Hawkins Sjogreen, la Marina Nazionale e il rappresentante della comunità raizal, Kent Francis James, hanno parlato direttamente perché una delle attività su cui dipende economicamente è la pesca ancestrale e questo è stato influenzato da quanto deciso dalla Corte nel 2012. Da parte sua, il paese centroamericano ha fornito le prove a sostegno della sua affermazione che dimostrano il mancato rispetto della norma e di quanto emesso dalla Corte nel 2012.
Come ha detto El Tiempo, la decisione avrà ampie ripercussioni sul prossimo governo, che dovrà affrontare la questione e decidere la giusta strategia davanti a questo tribunale internazionale e contro il Nicaragua. Ebbene, nel caso della Colombia, la decisione non riguarda solo la questione della sovranità, ma anche un reddito economico chiave per le comunità dell'arcipelago di San Andrés.
CONTINUA A LEGGERE
Más Noticias
Cuánto cuesta la criptomoneda solana este 30 de septiembre
Cómo ha cambiado el valor de la moneda virtual solana en las últimas 24 horas

El precio de la vivienda usada sube un 17% interanual y representa el mayor incremento de los últimos 20 años
Según Fotocasa, el precio medio es de 2.756 euros por metro cuadrado, costando de media una casa de 80 metros cuadrados 220.480 euros

Más de 800 ejemplares recuperados: Serfor rescata tortugas, iguanas y aves víctimas del tráfico ilegal
La participación ciudadana mediante denuncias se considera clave para salvaguardar el entorno natural. En el periodo de enero a julio, se registraron 112 avisos por parte de la comunidad y se logró atender 96 de ellos, lo que equivale a un 87 % de atención efectiva

Ucayali suma una nueva universidad nacional: estas son las carreras con titulación profesional
Como parte del proceso de transición, el Ministerio de Educación será responsable de nombrar a los integrantes de la Comisión Organizadora que coordinará la adecuación institucional

Juan Reynoso confrontó a periodistas en plena conferencia tras empate amargo de Melgar: “A mí no me interesa convencer a nadie”
El técnico peruano se mantuvo en una postura sarcástica y aseguró que el análisis de la prensa nacional es “simplón” luego de igualar 1-1 con Comerciantes Unidos por Liga 1 2025
