«Un mio caro amico e un suo amico mi hanno detto dalla clinica che era morto lunedì alle 10:24 e poi Faryd (Mondragon) mi ha chiamato e l'ha ratificato... Siamo in lutto per Rincón da lunedì, dico che era morto perché le possibilità di recupero erano pochissime e quello che facevano i medici era titanico», così Carlos Antonio Vélez ha iniziato la sua rubrica audio questo giovedì 14 aprile, nello spazio Palabras Mayores della stazione radio Antena 2.
Il noto giornalista sportivo che ha lavorato con Freddy Rincón sul canale Win Sports ha parlato il giorno dopo la conferma medica della morte del Colosso di Bonaventura per esprimere le sue condoglianze all'idolo della nazionale ai Mondiali del 1990 in Italia.
Nel suo programma radiofonico, Vélez è stato enfatico nel sostenere qualcosa che era iniziato come una voce sui social network lunedì 11 aprile, dopo il fatidico incidente in cui viaggiava il furgone Rincón si è schiantato contro un autobus del sistema di trasporto pubblico di Cali (MÍO) e ha posto fine alla vita dell'ex atleta e commentatore all'età di 55 anni.
Apparentemente, prima che l'ambiente più intimo di Freddy Rincón venisse a sapere delle sue parti mediche, alcuni conoscenti e vicini all'ex calciatore hanno diffuso informazioni che il giocatore non era praticamente in grado di svegliarsi dopo la collisione nell'incidente stradale. Secondo Carlos Antonio Velez, anche Faryd Camilo Mondragón è stato in grado di confermare da Cali che Rincón Valencia era morto lo stesso giorno in cui è stato trasferito alla clinica Imbanaco.
Novità in fase di sviluppo...
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Mario Vargas Llosa y su relación con la ‘U’: el día que decidió ser hincha del club y el discurso que pronunció en el estadio
El 2 de febrero de 2011, durante la ‘Noche Crema’ en el Estadio Monumental, el autor de ‘La ciudad y los perros’ fue ovacionado por cerca de 60 mil aficionados.

Cómo un simple gato cambió para siempre una de las escenas más recordadas de El Padrino
Lo que comenzó como un gesto improvisado de Francis Ford Coppola se convirtió en uno de los momentos más memorables de la saga, sumando un toque inesperado a la figura del poderoso Vito Corleone

Conoce el clima de este día en Mérida
La temperatura más alta registrada en el territorio mexicano fue la del 6 de julio de 1966, cuando el termómetro subió hasta los 58.5 grados

Clima en Ecatepec: pronóstico de lluvias y ráfagas de viento
La temperatura más alta registrada en el país fue la del 6 de julio de 1966, cuando el termómetro subió hasta los 58.5 grados

Super Once: esta es la combinación ganadora del sorteo del 14 abril
Juegos Once publicó la combinación ganadora del sorteo 1 de las 10:00 horas
