
Jacobo Arango è uno dei 200 scienziati al mondo che ha scritto il terzo segmento del sesto rapporto prodotto dall'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) sulla mitigazione. Arango ha conseguito un dottorato di ricerca in biologia presso l'Università di Friburgo, in Germania, ha partecipato al capitolo tre del rapporto, intitolato «Percorsi di mitigazione compatibili con obiettivi a lungo termine»
Gli esperti si offrono volontari per valutare gli articoli scientifici pubblicati ogni anno per fornire una sintesi completa di ciò che è noto sulle cause del cambiamento climatico, sui suoi impatti e rischi futuri e su come l'adattamento e la mitigazione possono ridurre tali rischi.
«Essere un autore dell'IPCC è una sfida che ha molte implicazioni, il rapporto su cui stiamo lavorando sarà una linea guida per i decisori e i governi, perché è una raccolta di molte ricerche su un argomento specifico nella mitigazione. Pertanto, deve essere scritto in un linguaggio chiaro in modo che i paesi possano utilizzare queste informazioni e prendere decisioni migliori basate sulla scienza «, ha detto Arando al Centro internazionale per l'agricoltura tropicale (IATTC).
Il ricercatore ha consigliato la parte di cambiamento dell'agricoltura, delle foreste e dell'uso del suolo. Il rapporto evidenzia che per il 2019 ha rappresentato il 22% delle emissioni, superato dal settore energetico (34%) e dall'industria (24%). Nel caso della Colombia, tuttavia, il cambiamento di destinazione del suolo e l'agricoltura rappresentano circa il 58% della quota nazionale di emissioni.
Arango si è dedicato a studiare come ridurre le emissioni dall'agricoltura e, soprattutto, dall'allevamento del bestiame. «Non lavoro sul tema della modellazione, ma per sviluppare il capitolo sono stati chiamati anche esperti del settore per interpretare questi scenari da ogni settore», ha detto a El Espectador.
Tra i risultati del rapporto ci sono che il Nord America, Europa, Australia, Giappone e Nuova Zelanda avevano il 22% della popolazione mondiale nel 2019, ma hanno contribuito al 43% delle emissioni cumulative storiche di CO2 tra il 1850 e il 2019. L'Africa e l'Asia meridionale avevano il 61% della popolazione mondiale nel 2019, ma hanno contribuito solo all'11%.
All'IPCC, gli scienziati hanno sottolineato che la lotta al cambiamento climatico a questo punto deve anche sequestrare il carbonio dall'atmosfera, una missione in cui lo vincerebbe bene potrebbe avere un ruolo.
«Ci sono prove che almeno 18 paesi sono stati in grado di ridurre le loro emissioni. E anche l'IPCC sottolinea che le politiche di azione per il clima hanno evitato dal 3 al 10% delle emissioni. Non è tutto ciò che serve, ma questo dice che è possibile. È positivo», ha affermato Arango.
Va notato che nell'ambito dell'indagine hanno svolto un processo di revisione in cui sono state formulate più di 50.000 qualifiche e commenti. Questo è il risultato di un lavoro di 8 anni di analisi e studio che separa quest'ultimo rapporto dal precedente nel 2013. Gli esperti hanno incluso più di 15.000 referenze accademiche in un rapporto che lascia giudizi inequivocabili e definiti sulla realtà che sta affrontando il pianeta.
Arando ha condotto una ricerca che si concentra su come il foraggio e l'uso efficiente del suolo nel settore zootecnico possano ridurre le emissioni di azoto e carbonio, e guida il progetto LivestockPlus, supportato dal CGIAR Research Program on Climate Change, Agriculture and Food Security (CCAFS). progetto che facilita il sviluppo e attuazione di azioni di mitigazione appropriate a livello nazionale (NAMA) in Costa Rica e Colombia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze vegetali presso l'Università di Friburgo in Germania e ha svolto ricerche post-dottorato presso la Michigan State University e il CIAT.
Más Noticias
Metro CDMX y Metrobús hoy 21 de noviembre: la estación Zócalo/Tenochtitlan ya se encuentra abierta
Información y actualización del servicio de transporte público en la capital este viernes

Cierre parcial en la Autopista México-Querétaro provoca severo caos vial rumbo a la CDMX
La carga está en la zona de Tepeji del Río y Jorobas por lo que está habilitado un carril reversible

BIST 100 cierra operaciones en terrenos negativos este 21 de noviembre
Cierre de sesión BIST 100: la jornada concluye con variaciones en comparación con días previos

Triplex de la Once: jugada ganadora y resultado del sorteo 3
Como cada viernes, aquí están los afortunados ganadores del premio dado a conocer por Juegos Once

Patricia Pardo hace un tributo a Rosalía y recrea su halo del pelo: “Ella desafina lo correcto para afinar lo auténtico”
La periodista ha presentado ‘Vamos a ver’ vestida con uno de los ‘looks’ de la cantante y le ha dedicado una retahíla de elogios
