
L'organizzazione civile Tojil ha presentato una richiesta formale chiamata amicus curiae al giudice federale della prigione settentrionale, José Artemio Zúñiga Mendoza, per respingere qualsiasi accordo riparatorio o criterio di opportunità che consentirebbe all'ex direttore di Pemex, Emilio Lozoya, di evitare un processo nei casi Odebrecht e Agronitrogeni.
In un comunicato, Tojil ha sottolineato che qualsiasi accordo riparativo o criterio di opportunità che coinvolga Emilio Lozoya viola la legge, poiché si tratta di un caso di interesse pubblico legato a un caso di corruzione, oltre al fatto che il reato di riciclaggio di denaro non consente accordi riparatori.
Nel testo, l'organizzazione specializzata in questioni di lotta alla corruzione ha dichiarato di essere venuta a conoscenza dell'accordo tra Lozoya e Pemex dai media, per i quali ha accusato l'ufficio del procuratore generale (FGR) di cercare accordi illegali con Emilio Lozoya, con l'obiettivo di «scagionarlo da casi di corruzione e riciclaggio di denaro in questioni relative allo stabilimento Agronitrogenates e Odebrecht».
Per quanto riguarda la determinazione di Emilio Lozoya di riparare i danni causati al tesoro causati dall'acquisto troppo costoso dello stabilimento Agronitrogenados, per il quale è accusato di riciclaggio di denaro, Tojil ha assicurato che, secondo il quadro penale, la soluzione penale non è appropriata per questo offesa.
Hanno spiegato che la legge prevede questo tipo di «perdono» solo per i reati seguiti da denuncia, per reati illeciti colpevoli (involontari) o per illeciti patrimoniali (come furto o frode), quindi secondo gli avvocati di Tojil, il caso di Emilio Lozoya non rientra in nessuno di questi casi.
Riguardo al caso Odebrecht, in cui il governo accusa Lozoya Austin di aver accettato tangenti dalla società di costruzioni brasiliana, Tojil ha assicurato che l'accordo economico riparativo e il criterio di opportunità non sono appropriati per averne denunciati altri, apparentemente più gravi crimini.
«Se venisse approvato il criterio di opportunità o l'accordo riparativo, agiremmo in modo irregolare con l'unico scopo di favorire Emilio Lozoya in uno dei più gravi scandali di corruzione in America Latina», ha avvertito Tojil.
Tojil ha sottolineato che l'articolo 256 del codice di procedura penale nazionale vieta espressamente l'applicazione del criterio di opportunità ai casi che «incidono gravemente sull'interesse pubblico» come il caso Odebrecht.
«È evidente, trattandosi di un caso di corruzione grave, in cui l'imputato è un ex funzionario pubblico di alto livello (...) nonché uno degli ovvi beneficiari di gravi atti di corruzione, ci si trova invariabilmente di fronte a un caso di interesse pubblico, da qui l'eccezione prevista dall'articolo 256, in cui è espressamente previsto che i criteri di opportunità non siano appropriati nei casi di interesse pubblico», ha affermato.
Nella dichiarazione, Tojil ha sottolineato che questo tipo di negoziazione si sta svolgendo in quello che considera un contesto di possibile corruzione e cattiva gestione all'interno dell'Ufficio del Procuratore Generale della Repubblica (FGR), il che solleva maggiori dubbi sulle procedure in corso.
Ecco perché ha accusato il procuratore Alejandro Gertz Manero di aver usato l'istituzione per risolvere questioni personali, come la causa legale che stava intentando contro Alejandra Cuevas e sua madre, Laura Morán.
«Detto questo, la magistratura è un elemento chiave per mettere un freno all'accusa e respingere l'accordo raggiunto con Lozoya, che lo costringerebbe ad andare a un processo pubblico in cui i fatti vengono chiariti e, se del caso, rispondere dei gravi atti di corruzione di cui è accusato», ha detto.
Tojil ha accusato la FGR di essersi impegnata in un caso di ostruzione alla giustizia e di aver incoraggiato l'impunità sistematica nel Paese.
«Di fronte all'evidente corruzione e abuso di potere che permea la FGR, chiediamo al giudice Artemio Zúñiga di difendere le vittime della corruzione e di non accettare l'accordo raggiunto da FGR e Lozoya», ha concluso Tojil nella sua dichiarazione.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Estados Unidos elevó el nivel de alerta de viaje a Madagascar por la ola de “delincuencia y disturbios”
En un comunicado, el gobierno norteamericano aconsejó a sus ciudadanos en el país africano permanecer en sus hogares y evitar las zonas afectadas por manifestaciones, además de tener un plan de evacuación
Previsión meteorológica del clima en Mendoza para este 28 de septiembre
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas

Clima: las temperaturas que predominarán este 28 de septiembre en Rosario
Los fenómenos meteorológicos y análisis de probabilidad permiten dar información sobre la temperatura, lluvias y vientos para las próximas horas

Predicción del clima: estas son las temperaturas en La Plata
Para evitar cualquier imprevisto es importante conocer el pronóstico del tiempo
