
Lo studio confronta la situazione dell'informalità e della sicurezza sociale in Colombia, tra il trimestre mobile da dicembre a febbraio 2021, con quello del 2022. Lo studio ha esaminato 23 città e aree metropolitane, che non includevano San Andrés, né le capitali dell'Amazzonia o della regione dell'Orinoquia.
L'analisi suddivide tutte le città in due, nel bilancio dell'informalità totale, in 13 città e aree metropolitane c'è una riduzione del 3,9 per cento, il che significa che la percentuale di lavoratori informali è del 43,3 per cento. Inoltre, per un totale di 23 città e aree metropolitane, l'occupazione è del 44,6 per cento, il che significa che c'è stata una riduzione del 3,7 per cento.
Delle 23 città e aree metropolitane, Sincelejo è la città con la più alta percentuale di informalità del paese, il 65,5%, seguita da Cucuta e la sua area metropolitana con il 65%, Riohacha il 63,7% e Firenze con il 62,6%. Al contrario, Bogotà è la città con la percentuale più bassa, il 33,1%, Manizales e la sua area metropolitana è la penultima della classifica con il 39%, mentre Medellín e la sua area metropolitana hanno il 40,5%.
Un'altra cifra non minore è la differenziazione di genere, la percentuale di uomini occupati nel trimestre mobile da dicembre a febbraio 2021 è stata del 48%; per lo stesso periodo, quest'anno, la popolazione maschile ha avuto un tasso di occupazione del 43,7%, il che significa una riduzione del 4,3%. L'analisi pone le donne in una proporzione inferiore, l'anno scorso la cifra era del 46,2%; mentre per il trimestre in corso è stato riscontrato un tasso di occupazione del 42,7%, con una riduzione del 3,5%.
Per quanto riguarda la sicurezza sociale, il 93,3% degli occupati dichiarati occupati in 13 città e aree metropolitane ha dichiarato di essere affiliato alla sanità, mentre, in materia pensionistica, il 57,6% sono contributori. Ciò significa che c'è stato un aumento del 2% delle affiliazioni sanitarie, mentre nei contributi pensionistici l'aumento è stato dell'1,9%.
Inoltre, in 13 città e aree metropolitane si è registrato un aumento del 3,7% del numero di lavoratori che contribuiscono al regime contributivo o speciale, dal 60,2% nel 2021 al 63,9%. Inoltre, l'anno scorso c'erano il 7,6 per cento dei beneficiari del regime, questo è aumentato all'8,1 per cento, che mostra una crescita dello 0,5 per cento. Va notato che il 21,1% dei lavoratori dipendenti appartenenti al regime sovvenzionato è registrato.
Il Dipartimento amministrativo nazionale di statistica ha spiegato che considera occupate quelle persone che durante il periodo indicato lavoravano almeno un'ora alla settimana retribuita, coloro che, pur non avendo lavorato nella settimana di riferimento, avevano un lavoro e/o, coadiuvanti familiari non retribuiti che, sebbene non hanno lavorato nella settimana di riferimento. hanno lavorato nella settimana di riferimento per almeno un'ora.
In qualità di dipendenti informali, DANE considerava dipendenti privati e/o lavoratori che lavoravano in imprese con non più di 5 dipendenti; coadiuvanti familiari non retribuiti nelle imprese alle stesse condizioni sopra descritte; lavoratori domestici; lavoratori a giornata o lavoratori autonomi non professionisti che non hanno più di 5 dipendenti. Tra i lavoratori esclusi ci sono lavoratori o dipendenti governativi.
Secondo Portfolio, ci sono 9,9 milioni di lavoratori che vivono o si trovano in «domini urbani», di cui 4,2 milioni sono informali.
CONTINUA A LEGGERE:
Más Noticias
Él es “El Señor de la V”, presunto líder caído de la célula ”Gente Nueva” del Cártel de Sinaloa en Chihuahua
Salvador Humberto también es señalado como posible responsable del asesinato de la futbolista Siria Fernanda Villanueva en septiembre de 2023

Subida del dólar en República Dominicana no para y el peso cierra a la baja este 17 de julio de 2025
La divisa estadounidense recuperó terreno ante la moneda dominicana al cierre de mercados de este jueves

Franco Velazco confirmó que se presentará como administrador de Universitario para suceder a Jean Ferrari: “Voy a postular en SUNAT”
El ahora abogado de la ‘U’ buscará seguir con la exitosa gestión en Ate y contará con el mismo equipo de trabajo del exfutbolista

Natalia Salas regresa a las telenovelas después de nueve años con ‘Eres mi bien’: “Feliz y emocionada”
La actriz peruana retoma la ficción televisiva con un papel en la nueva producción de Latina Televisión, luego de superar el cáncer

Iglesia desmiente curso para negociar con narcotraficantes: “La apuesta no es buscar el diálogo con los grupos delictivos”
La Conferencia del Episcopado Mexicano aclaró que su taller busca fortalecer la convivencia social mediante herramientas de mediación y colaboración entre sectores comunitarios
